Finalmente Nokia è tornata con uno smartphone top di gamma. Al Mobile World Congress di Barcellona a febbraio, il pubblico faceva la fila per vedere da vicino il redivivo Nokia 3310. La primavera ci ha portato un entry level, il Nokia 3 che ho provato e di cui ti ho raccontato come mi sono trovata in questa recensione, ma attendevo con ansia di provare un dispositivo di un livello più elevato. Dopo l'estate HMD ha radunato la stampa per presentare finalmente Nokia 8, l'ammiraglia della nuova gamma. Ho provato il nuovo Nokia e posso anticiparti da subito che se vuoi riavere tra le mani un telefono Nokia, come facevi in passato, che monti a bordo le migliori tecnologie di oggi, Nokia 8 è quel che fa per te. Ti racconto tutto nel dettaglio nella mia recensione, componente per componente. Prima, però, uno sguardo alla scheda tecnica.
Nokia 8 – Caratteristiche tecniche
Nokia 8 è uno smartphone Android che presenta un display curvo 2.5D con diagonale 5,3 pollici e pannello IPS QHD. Per quanto riguarda la dotazione hardware, abbiamo a disposizione uno dei migliori processori sul mercato, lo Snapdragon 835 supportato da 4 GB di memoria RAM. Invece, per la memoria interna Nokia 8 ha in dotazione ben 64 GB, espandibili tramite microSD. Su questa struttura hardware gira Android Nougat 7.1.1 nella sua versione stock, quindi nessuna personalizzazione per quanto riguarda il sistema operativo. Il vantaggio diretto è la rapida ricezione di aggiornamenti di Google, infatti lo smartphone che ho provato io aveva le patch di sicurezza di agosto e HMD conferma che Nokia 8 sarà uno dei primi dispositivi ad essere aggiornato al nuovo Android 8 Oreo.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il nuovo Nokia conferma la scelta che già avevo provato con Nokia 3: non esiste più la distinzione tra fotocamera principale e secondaria, di fatto la fotocamera interna e quella esterna dispongono della stessa risoluzione, in questo caso 13 MegaPixel con apertura f/2.0. La fotocamera esterna è doppia, abbiamo due sensori – uno RGB che raccoglie le informazioni sui colori e uno monocramatico che si occupa di immagazzinare profondità e dettagli – e un doppio flash LED. Con questo dispositivo, Nokia conferma la storica collaborazione con Carl Zeiss di cui troviamo le lenti a bordo.
Nokia 8 è resistente agli spruzzi d'acqua e monta una batteria da 3.090 mAh.
Leggi qui la scheda tecnica completa

Display e Design
Nokia ha deciso di puntare su un design molto semplice. C'è chi dice anche troppo, che non è personalizzato, ma a mio avviso il risultato è comunque gradevole. Non solo, nei giorni in cui ho utilizzato Nokia 8, tutti quelli che lo guardavano commentavano sempre al primissimo impatto "Ma che bello!". Soprattutto a me ha colpito la sua leggerezza, soli 160 grammi, il profilo sottile e l'estrema maneggevolezza. Se proviamo a girare virtualmente il telefono tra le mani troviamo sul lato destro il bilanciere del volume (in un unico tasto) e il pulsante di accensione e spegnimento; sul lato sinistro lo slot per nano SIM e microSD; sul lato inferiore microfono, jack da 3,5 mm e USB di tipo C. La cornice del telefono presenta anche degli inserti in plastica per le antenne nella parte inferiore e quella superiore del telefono per garantire un’ottimale ricezione in fase di chiamata.
Nokia punta a mantenere alcuni vecchi capisaldi che l'hanno sempre contraddistinta sul mercato ed uno di questi è sicuramente la resistenza dei propri dispositivi. Ecco perché la struttura è realizzata da un unico blocco di metallo che viene sottoposto a 40 fasi di lavorazione. Questo aspetto va sommato alla resistenza agli spruzzi che già ti ho accennato prima. Ed il display dispone del rivestimento Gorilla Glass 5 per la protezione contro i graffi.
Mi fermo, quindi, ad uno di quelli che per me è senz'ombra di dubbio uno degli assi della manica di Nokia 8: lo schermo. Pur trattandosi di un pannello con tecnologia IPS, risulta brillante e luminoso senza, però, falsare i colori o saturarli troppo. Per dirla in due parole: riguardando le tue foto non ti troverai mai davanti a colori "flashati", bensì vivi e naturali.
Sulla parte del telefono, purtroppo, non troviamo il LED per le notifiche che, però, viene sopperito dal Glance Screen. Cos'è? Si tratta di una funzionalità che permette, a schermo spento, di avere sempre sott'occhio (glance, in inglese), le notifiche principali come telefonate perse, mail e messaggi. Per messaggi, intendo i vecchi SMS. Venissero riportate le notifiche di WhatsApp sarebbe molto più utile.
Infine, sulla parte inferiore del display troviamo il sensore delle impronte digitali per lo sblocco del telefono. Devo ammettere che non è tra i più reattivi che abbia mai provato, bisogna accertarsi di posizionare bene il polpastrello.
Processore e prestazioni
Durante il test, Nokia 8 si è comportato egregiamente. Da vecchia fan Nokia, avevo grandi aspettative su questo top di gamma e speravo davvero di non rimanere delusa. Aspettative rispettate e delusione fugata. Mantenere Android nella versione stock, quindi così come l'ha pensato e progettato Google, garantisce normalmente prestazioni piuttosto rapide, comandi reattivi ed una navigazione fluida e senza intoppi.
Durante la conferenza stampa di lancio di Nokia 8, HMD ci aveva raccontato di quanta attenzione fosse stata dedicata in fase di progettazione alla dispersione del calore per evitare il surriscaldamento dello smartphone durante l'utilizzo intenso. Sono state inserite due heat pipe di rame con schermatura in grafite ed in effetti confermo che anche mettendo il telefono sotto stress non ho mai riscontrato un surriscaldamento della scocca posteriore.
Bene anche la batteria, altro storico cavallo di battaglia del marchio Nokia. Chiaro, stiamo pur sempre parlando di uno smartphone, quindi scordiamoci qualsivoglia paragone con i telefoni di anni fa, ma l'autonomia resta sicuramente buona e copre senza problemi la giornata e mezza di utilizzo.
Nokia 8 – La fotocamera
Come ti ho anticipato, con Nokia 8 hai a disposizione una doppia fotocamera che monta due sensori, uno RGB e l'altro monocromatico. La particolarità di Nokia è di montare fotocamera interna ed esterna con la stessa risoluzione, ma quello che è interessante è la novità che hanno lanciato con questo modello: il bothie. Una parola un po' strana, che non sono sicura che prenderà piede quanto "selfie", ma di fatto stiamo parlando di una fotografia o di un video che nella stessa immagine combina quello che viene inquadrato sia dalla fotocamera interna, sia da quella esterna. Puoi vedere in questa foto qui sotto in concreto a cosa mi riferisco: puoi vedere me che scatto una fotografia al telefono, ma anche quello che sta dietro al telefono. I video, inoltre, possono essere condivisi in diretta su Facebook o su YouTube.
Nokia 8 – Caratteristiche tecniche
Nokia 8 è uno smartphone Android che presenta un display curvo 2.5D con diagonale 5,3 pollici e pannello IPS QHD. Per quanto riguarda la dotazione hardware, abbiamo a disposizione uno dei migliori processori sul mercato, lo Snapdragon 835 supportato da 4 GB di memoria RAM. Invece, per la memoria interna Nokia 8 ha in dotazione ben 64 GB, espandibili tramite microSD. Su questa struttura hardware gira Android Nougat 7.1.1 nella sua versione stock, quindi nessuna personalizzazione per quanto riguarda il sistema operativo. Il vantaggio diretto è la rapida ricezione di aggiornamenti di Google, infatti lo smartphone che ho provato io aveva le patch di sicurezza di agosto e HMD conferma che Nokia 8 sarà uno dei primi dispositivi ad essere aggiornato al nuovo Android 8 Oreo.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il nuovo Nokia conferma la scelta che già avevo provato con Nokia 3: non esiste più la distinzione tra fotocamera principale e secondaria, di fatto la fotocamera interna e quella esterna dispongono della stessa risoluzione, in questo caso 13 MegaPixel con apertura f/2.0. La fotocamera esterna è doppia, abbiamo due sensori – uno RGB che raccoglie le informazioni sui colori e uno monocramatico che si occupa di immagazzinare profondità e dettagli – e un doppio flash LED. Con questo dispositivo, Nokia conferma la storica collaborazione con Carl Zeiss di cui troviamo le lenti a bordo.
Nokia 8 è resistente agli spruzzi d'acqua e monta una batteria da 3.090 mAh.
Leggi qui la scheda tecnica completa
Nokia ha deciso di puntare su un design molto semplice. C'è chi dice anche troppo, che non è personalizzato, ma a mio avviso il risultato è comunque gradevole. Non solo, nei giorni in cui ho utilizzato Nokia 8, tutti quelli che lo guardavano commentavano sempre al primissimo impatto "Ma che bello!". Soprattutto a me ha colpito la sua leggerezza, soli 160 grammi, il profilo sottile e l'estrema maneggevolezza. Se proviamo a girare virtualmente il telefono tra le mani troviamo sul lato destro il bilanciere del volume (in un unico tasto) e il pulsante di accensione e spegnimento; sul lato sinistro lo slot per nano SIM e microSD; sul lato inferiore microfono, jack da 3,5 mm e USB di tipo C. La cornice del telefono presenta anche degli inserti in plastica per le antenne nella parte inferiore e quella superiore del telefono per garantire un’ottimale ricezione in fase di chiamata.
Mi fermo, quindi, ad uno di quelli che per me è senz'ombra di dubbio uno degli assi della manica di Nokia 8: lo schermo. Pur trattandosi di un pannello con tecnologia IPS, risulta brillante e luminoso senza, però, falsare i colori o saturarli troppo. Per dirla in due parole: riguardando le tue foto non ti troverai mai davanti a colori "flashati", bensì vivi e naturali.
Sulla parte del telefono, purtroppo, non troviamo il LED per le notifiche che, però, viene sopperito dal Glance Screen. Cos'è? Si tratta di una funzionalità che permette, a schermo spento, di avere sempre sott'occhio (glance, in inglese), le notifiche principali come telefonate perse, mail e messaggi. Per messaggi, intendo i vecchi SMS. Venissero riportate le notifiche di WhatsApp sarebbe molto più utile.
Infine, sulla parte inferiore del display troviamo il sensore delle impronte digitali per lo sblocco del telefono. Devo ammettere che non è tra i più reattivi che abbia mai provato, bisogna accertarsi di posizionare bene il polpastrello.
Durante il test, Nokia 8 si è comportato egregiamente. Da vecchia fan Nokia, avevo grandi aspettative su questo top di gamma e speravo davvero di non rimanere delusa. Aspettative rispettate e delusione fugata. Mantenere Android nella versione stock, quindi così come l'ha pensato e progettato Google, garantisce normalmente prestazioni piuttosto rapide, comandi reattivi ed una navigazione fluida e senza intoppi.
Durante la conferenza stampa di lancio di Nokia 8, HMD ci aveva raccontato di quanta attenzione fosse stata dedicata in fase di progettazione alla dispersione del calore per evitare il surriscaldamento dello smartphone durante l'utilizzo intenso. Sono state inserite due heat pipe di rame con schermatura in grafite ed in effetti confermo che anche mettendo il telefono sotto stress non ho mai riscontrato un surriscaldamento della scocca posteriore.
Bene anche la batteria, altro storico cavallo di battaglia del marchio Nokia. Chiaro, stiamo pur sempre parlando di uno smartphone, quindi scordiamoci qualsivoglia paragone con i telefoni di anni fa, ma l'autonomia resta sicuramente buona e copre senza problemi la giornata e mezza di utilizzo.
Nokia 8 – La fotocamera
Come ti ho anticipato, con Nokia 8 hai a disposizione una doppia fotocamera che monta due sensori, uno RGB e l'altro monocromatico. La particolarità di Nokia è di montare fotocamera interna ed esterna con la stessa risoluzione, ma quello che è interessante è la novità che hanno lanciato con questo modello: il bothie. Una parola un po' strana, che non sono sicura che prenderà piede quanto "selfie", ma di fatto stiamo parlando di una fotografia o di un video che nella stessa immagine combina quello che viene inquadrato sia dalla fotocamera interna, sia da quella esterna. Puoi vedere in questa foto qui sotto in concreto a cosa mi riferisco: puoi vedere me che scatto una fotografia al telefono, ma anche quello che sta dietro al telefono. I video, inoltre, possono essere condivisi in diretta su Facebook o su YouTube.
Riguardo la qualità delle fotografie, devo dire che sono rimasta generalmente molto soddisfatta. Probabilmente più di quelle a colori, rispetto a quelle in bianco in nero in cui a volte il contrasto non mi sembra ottimale. La gamma cromatica, però, è molto naturale e realistica. Mi è piaciuta anche l'app della fotocamera – praticamente l'unica personalizzazione che si è concessa Nokia. Questo perché comunque anche il comparto fotografico ha sempre goduto di un’attenzione particolare dal marchio e ritroviamo su Nokia 8 la collaborazione storica con Carl Zeiss che firma le lenti della fotocamera. Nell'app troviamo la possibilità di impostare le regolazioni manualmente o di sfruttare le impostazioni automatiche, così come troviamo alcune funzionalità assistite come "bokeh attivo" o "panoramica". Proprio per quanto riguarda l'effetto bokeh – quell'impostazione che permette di mettere a fuoco il soggetto principale e di sfocare lo sfondo in modo che quindi il soggetto risalti maggiormente come per i ritratti o le foto macro di dettagli – personalmente ho trovato molto più preciso ed efficace il risultato ottenuto non solo con la regolazione manuale, ovviamente, ma anche quello delle impostazioni automatiche, piuttosto che selezionare "bokeh attivo".
Ad ogni modo, come da tradizione per le nostre recensioni, al termine di questo articolo trovi un po' di fotografie scattate con Nokia 8, così puoi farti un'idea concreta dei risultati che puoi ottenere con questa fotocamera.
Ricezione
Nokia 8 è uno smartphone con connessione 4G LTE e confermo che non ho avuto né problemi di ricezione di campo, né per quanto riguarda il download di contenuti. L'audio dalla capsula auricolare durante le chiamate è di ottima qualità, quindi questi due componenti sono assolutamente promossi.
Nokia 8 – Giudizio finale
Nokia 8 mi ha sicuramente convinta: resistenza che si accompagna a leggerezza, un ottimo display, una fotocamera dalle ottime prestazioni sono sicuramente i punti di forza di questo dispositivo. Se vuoi cambiare smartphone, con questo nuovo modello top di gamma puoi finalmente ridare fiducia a un brand del passato che gode di vita nuova. Un'ottima vita nuova, direi.
Ad ogni modo, come da tradizione per le nostre recensioni, al termine di questo articolo trovi un po' di fotografie scattate con Nokia 8, così puoi farti un'idea concreta dei risultati che puoi ottenere con questa fotocamera.
Ricezione
Nokia 8 è uno smartphone con connessione 4G LTE e confermo che non ho avuto né problemi di ricezione di campo, né per quanto riguarda il download di contenuti. L'audio dalla capsula auricolare durante le chiamate è di ottima qualità, quindi questi due componenti sono assolutamente promossi.
Nokia 8 – Giudizio finale
Nokia 8 mi ha sicuramente convinta: resistenza che si accompagna a leggerezza, un ottimo display, una fotocamera dalle ottime prestazioni sono sicuramente i punti di forza di questo dispositivo. Se vuoi cambiare smartphone, con questo nuovo modello top di gamma puoi finalmente ridare fiducia a un brand del passato che gode di vita nuova. Un'ottima vita nuova, direi.
