
Piccoli desktop crescono
L'esigenza di PC sempre più performanti, ma di dimensioni ridotte ha fatto sì che negli ultimi tempi abbiano guadagnato fette di mercato i cosiddetti nettop, conosciuti anche come mini PC. Si tratta di computer desktop ultracompatti, capaci di prestazioni di poco superiori a quelle dei netbook, con un consumo energetico particolarmente efficiente.
Nettop: leggerezza e risparmio
In sostanza i nettop possono essere considerati l'equivalente fisso di quello che rappresentano i netbook per il settore dei PC portatili. Le prestazioni di questi computer permettono all'utente una perfetta navigazione internet, gestione dell'e-mail e altre funzioni informatiche basilari e leggere. I nettop sono quindi dei computer desktop adatti a chi cerca dei dispositivi non ingombranti, generalmente non più grandi di un libro, con una potenza limitata, ma al contempo con uno sguardo attento anche al design, da usare sia in casa che in ufficio.
La configurazione hardware di questi mini PC non è standardizzata come per i netbook, ma dipende dalle scelte del produttore, che possono variare dalla forma del computer, dal tipo di processore montato o dall'installazione o meno di lettore-masterizzatore DVD.
I vantaggi offerti dai nettop riguardano soprattutto la silenziosità, le dimensioni particolarmente ridotte e il consumo energetico molto contenuto.
Quale fa al caso mio?
Avere bene in mente le prestazioni che si desiderano ottenere da un nettop è un punto indispensabile quando si deve acquistare uno di questi mini PC.
Molto importante, innanzitutto, si rivela sempre la presenza di dispositivi di rete wireless, ma altrettanto importante può essere il numero di porte USB disponibili: più ce ne sono e meglio è. Alcuni modelli di mini PC di fascia alta, inoltre, offrono delle uscite HDMI per il collegamento con monitor o TV HD, quindi valutate anche questa possibilità. Molte altre sono le opzioni che potreste valutare in base alle vostre personali esigenze, come la presenza o meno di webcam integrata, oppure ancora l'alimentatore esterno o interno. Ma qui non esistono consigli che tengano: solo le vostre reali esigenze saranno l'arbitro perfetto della scelta migliore.