Specifiche tecniche
Iniziamo dalla scheda tecnica. Il grande punto di forza di questo piccolo elettrodomestico sta nell’integrazione di ben 100 ricette preimpostate che ti guidano, passo dopo passo, nella realizzazione dei tuoi piatti, dalla preparazione degli ingredienti fino alla cottura vera e propria. Basta seguire le indicazioni sul pannello dei comandi a colori presente sulla macchina, molto facile e intuitivo da utilizzare grazie alla presenza di due soli tasti.Moulinex Cookeo – Scheda completa
Moulinex Cookeo cosa fa? Modalità di cottura e funzioni
Per avviare le modalità di cottura guidate, hai una doppia possibilità di scelta. Puoi partire dalla sezione Ricette del menu principale, suddivisa tra antipasti, primi piatti, secondi e dolci. Una volta scelto il piatto e impostato il numero di persone per le quali vuoi cucinare, basta premere il tasto di conferma per avere il dettaglio degli ingredienti (con le dosi precise), le informazioni sui tempi di cottura e la lista dei passaggi da seguire per realizzare la ricetta. Tu devi solo attenerti alle istruzioni, chiudere il coperchio al momento indicato e far partire la cottura a pressione o a vapore (che ha tempi notevolmente inferiori rispetto alla modalità tradizionale).L’altra possibilità prevede di partire dagli ingredienti che hai nel frigo. In questa parte del menu, le aree selezionabili sono Frutta e verdura, Riso e cereali, Carne e Pesce. Per esempio, hai comprato dei filetti di salmone ma non sai come cucinarli? Seleziona questo alimento e Cookeo ti dice cosa fare, anche in questo caso step dopo step! Personalmente ho trovato molto comoda questa funzione per cuocere le verdure al vapore (con il cestello in dotazione): la macchina dà un’indicazione precisa della quantità di acqua necessaria e dei tempi (rapidissimi) di cottura.
L’app Cookeo
Per chi è particolarmente smart Moulinex ha sviluppato un’applicazione Cookeo per sfruttare appieno tutte le potenzialità del multicooker. Qui puoi trovare molte altre ricette da provare e sperimentare, facendo una ricerca anche per ingredienti. Il principio è lo stesso (anche se a volte ho trovato l’app un po’ meno precisa della macchina): avviata la ricetta, è come se avessi un assistente personale che ti guida fase dopo fase per tutta la preparazione del piatto che hai scelto.Moulinex Cookeo - Pulizia e gestione
Un paragrafo a sé merita il sistema di pulizia e manutenzione, trattandosi di una macchina così particolare. Iniziamo col dire che alla fine di ogni ricetta ti troverai solo con una pentola sporca da pulire: non ti servono scolapasta, padelle o altre stoviglie per cucinare. Già questo è un gran bel vantaggio! A parte questo, dopo ogni utilizzo devi ricordarti di svuotare il piccolo contenitore in plastica che serve a raccogliere la condensa generata durante la cottura. Inoltre, devi smontare il coperchio in metallo interno e le sue parti, tra cui il coperchio della valvola e la sfera di decompressione. Può sembrare complesso, ma non lo è. Per il primo smontaggio ho letto il manuale d’istruzione e dopo averci preso la mano è diventata un’operazione semplice e rapida. Tutte le parti rimovibili vanno lavate con acqua e detersivo (per togliere eventuali residui di cibo) a mano oppure in lavastoviglie. Per quanto riguarda, invece, la superficie interna della macchina, basta passare un panno umido e poi asciugare bene per evitare che resti umidità e si formino cattivi odori.Giudizio finale
Veniamo alle conclusioni di questa recensione. Moulinex Cookeo mi è piaciuto? Lo consiglio? La risposta è sì ad entrambe le domande, pur facendo qualche dovuta precisazione. A mio avviso questo multicooker è perfetto per chi non ha tempo o non è capace di cucinare. In questi casi si rivela un grande aiuto. Considera, per esempio, che per preparare un piatto di pasta o di riso ci vogliono dai 5 ai 7 minuti (anche se i tempi di preparazione indicati sul display non tengono conto dei tempi di riscaldamento della macchina). Inoltre, non devi sorvegliare la cottura del piatto: non devi mescolare gli ingredienti oppure controllare che il cibo non si bruci. Sei libero di fare quello che vuoi fino alla fine del programma. Per la mia personale esperienza trovo che Cookeo aiuti anche chi magari è un po’ svogliato in cucina: più lo usi, più ti diverti e ti viene voglia di cimentarti nella realizzazione di piatti sempre più complessi.Per quanto riguarda la varietà di ricette disponibili hai davvero l’imbarazzo della scelta: trovi da quelle più semplici per principianti (come la pasta o le polpette al pomodoro) a quelle invece più articolate a base di carne e pesce. Grazie anche all’app, puoi davvero sbizzarrirti. Aggiungo un paio di considerazioni finali: Cookeo è pensato per le famiglie numerose (non prevede ricette per una persona sola) e non sempre le dosi e i tempi indicati sono proprio perfetti, anche perché il risultato finale dipende in parte dai gusti personali. Bisogna sicuramente farci un po’ di pratica, provare e sperimentare: una volta che si è presa la mano, Moulinex Cookeo diventa un assistente davvero prezioso.