Motorola Edge – Caratteristiche tecniche
Motorola Edge presenta un display con diagonale di 6,7" su pannello OLED con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Il processore è lo Snapdragon 765 di Qualcomm supportato da 6 GB di memoria RAM. Mentre per quanto riguarda la memoria interna su Motorola Edge hai a disposizione 128 GB. L’hardware gira su Android 10 nella versione stock che però presenta qualche personalizzazione grazie a My UX di cui ti parlerò meglio nelle prossime righe. Non manca la connettività 5G e la batteria ha una capacità di 4.500 mAh.Il comparto fotografico vede una tripla fotocamera così composta: il sensore principale ha una risoluzione di 64 MP e focale f/1.8, il secondo sensore è di 16 MP di tipo ultragrandangolare da 117° con apertura f/2.2, il terzo sensore è da 8 MP f/2.4 con zoom 2X, è presente anche il sensore ToF per la profondità di campo. Per quanto riguarda la fotocamera anteriore per i selfie abbiamo a che fare con un sensore da 25 MP e apertura f/2.0.
Motorola Edge scheda tecnica
Schermo e design
Come ti ho già anticipato nell’incipit di questa recensione di Motorola Edge, l’asso nella manica che assicura l’effetto wow è sicuramente il display. Non solo per la qualità dello schermo che sfrutta un pannello OLED Full HD+ e grazie alla frequenza di aggiornamento di 90Hz. Guardare video e contenuti multimediali su Motorola Edge è sicuramente un piacere per gli occhi e lo schermo risulta ben fruibile anche sotto la luce diretta del sole. Ciò che lo rende veramente speciale, però, sono i bordi curvi. La curvatura presenta un’angolazione molto forte di circa 90 gradi che balza subito all’occhio. Il risultato complessivo è quello di uno smartphone moderno, elegante, che presenta una presa salda e confortevole. Ma non solo, infatti i bordi hanno anche una funzionalità concreta: infatti, vengono usati per mostrarti se il telefono è in carica e per la visualizzazione delle notifiche. Infatti, anche a schermo spento, quando lasci il telefono sul tavolo rivolto verso l’alto, vedrai i bordi illuminarsi all’arrivo di messaggi, mail, ecc. Anche le app possono essere ottimizzate per essere visualizzate anche abbracciando tutta la superficie dei bordi.Due parole anche sul retro: la colorazione che ho tra le mani è nera ma non si tratta di un nero monocromatico. Infatti, alla luce del sole presenta innumerevoli sfumature di colore che vanno dal verde al viola, rendendolo quindi un po’ più originale dal solito.
Motorola Edge – Processore e prestazioni
Il processore che anima Motorola Edge è lo Snapdragon 765 e con i suoi 6 GB di memoria RAM fa egregiamente il suo lavoro. Applicazioni pesanti che richiedono magari molte risorse grafiche non hanno problemi a girare fluidamente su questo smartphone. Ho notato solo qualche ritardo nella visualizzazione delle notifiche, facendo swipe verso il basso dal menu a tendina e passando, a volte, dall’app della fotocamera alla galleria per visualizzare le foto appena scattate. Probabilmente un prossimo aggiornamento potrebbe fixare questi aspetti.Molto bene la batteria che coi suoi 4.5000 mAh non ha problemi a garantire un’autonomia di due giornate. Merito è anche dell’interfaccia, infatti Motorola Edge usa Android nella versione stock il che lo rende leggero e reattivo. Da segnalare, però, che non si tratta di uno stock nudo e crudo. Motorola, infatti, ha sviluppato My UX vale a dire una suite di personalizzazioni che vanno dalle Moto Actions che già conosciamo dagli anni scorsi (quei gesti che ti permettono di accedere velocemente ad alcune funzioni, come l’accensione della torcia solo scuotendo il polso), ma anche la scelta dell’animazione del fingerprint e gli stili (font, colori, icone).
Inoltre, con uno swipe verso sinistra sul bordo destro di Motorola Edge si usa il menu azioni che presenta alcune scorciatoie ad applicazioni usate frequentemente o di pratica utilità come il metro. Anche queste, ovviamente, possono essere personalizzate inserendo quelle che vengono utilizzate più di frequente o che è sempre meglio avere a portata di pollice.
Motorola Edge – Fotocamera
La tripla fotocamera vede protagonista un sensore principale da 64 MP che, soprattutto in condizioni di luce ottimale, è in grado di regalare ottimi scatti con dettagli molto ricchi e colori ben calibrati. Mi è piaciuta molto l’interfaccia della fotocamera che consiglio in particolar modo per chi si approccia al mondo della fotografia: infatti, in funzione della scena inquadrata indica sul display qual è la migliore modalità di applicare. Quindi se ti stai avvicinando molto al soggetto da inquadrare vedrai comparire il messaggio “Passa a modalità macro” e cliccando sull’alert stesso, Motorola Edge passerà alla modalità in questione. Lo stessa dicasi per le foto in notturna: quando Edge noterà che stai fotografando in condizione di luminosità scarsa, ti consiglierà di passare alla modalità notturna per raccogliere più luce. Segnalo che, però, con bassa luminosità gli scatti almeno per il momento presentano un po’ di rumore. Menzione d’onore, invece, per le macro, di cui ti parlavo poco fa: con Motorola Edge potrai catturare dettagli perfetti. Come sempre, trovi una carrellata di fotografie scattate con Motorola Edge alla fine di questa recensione. Infine, da segnalare i video che possono essere registrati con una risoluzione Ultra HD 4K. Li ho trovati ben stabilizzati e di ottima qualità. Presenti anche lo slow motion ed il time lapse fino a 32X di cui vedi un esempio nella video recensione.Motorola Edge – Giudizio finale
Motorola punta in alto con il nuovo top di gamma e fa bene. A partire dal display Endless Edge che rappresenta sicuramente il primo touch point quando battezzi la tua esperienza con Motorola Edge e di cui probabilmente ti innamorerai in pochi istanti. Ma ben presto capirai che Edge è uno smartphone completo con un’interfaccia convincente, prestazioni ottimale, una buona fotocamera e un ottimo comparto audio con due speaker stereo che hanno vinto anche i Technical Grammy Awards. Tutto questo al prezzo di lancio di 699 Euro.





