A fine luglio avevo provato e recensito Moto Z2 Play, l'ultimo top di gamma di casa Motorola, anzi Moto. Un ottimo dispositivo che mi aveva convinta sotto molto aspetti, ma che mi lasciava con una curiosità, quasi un desiderio, che avevo espresso nel giudizio finale della mia recensione: che Motorola si buttasse nell'arena degli smartphone con dual cam. Ebbene, a settembre a IFA Lenovo ha presentato i primi due smartphone della loro gamma che montano a bordo una doppia fotocamera: Moto Z2 Force Edition e Moto X4. Nelle ultime due settimane ho provato Moto X4 che presenta alcune caratteristiche interessanti. Partiamo con la scheda tecnica e poi ti racconto come mi sono trovata durante il test di questo dispositivo.
Moto X4 – Caratteristiche tecniche
Moto X4 è uno smartphone che mostra un display con diagonale da 5,2 pollici su un pannello IPS con risoluzione Full HD. Il processore è un octa-core Snapdragone 630 supportato da 4GB di memoria RAM, mentre per la memoria interna avrai a disposizione 64 GB espandibili con microSD. Su questo hardware gira Android Nougat 7.1.1. nella versione stock. Come sugli altri smartphone Motorola, non troviamo montate interfacce personalizzate dal produttore.
Per quel che concerne il comparto fotografico, su Moto X4 troviamo una doppia camera esterna che monta due sensori: uno standard con risoluzione di 12 MP e apertura f/2.0 ed uno grandangolare con risoluzione 8 MP e apertura f/2.2. La fotocamera interna per i selfie, invece, ha un sensore da 16 MP.
La batteria ha una capacità da 3.000 mAh e, grazie all’USB Type C, dispone della ricarica rapida Turbo Power che con soli 15 minuti permette di riguadagnare 6 ore di autonomia operativa.
Leggi qui la scheda tecnica completa di Moto X4
Display e Design
Lo schermo di Moto X4 è un "classico" display IPS Full HD. Dico "classico" perché presenta ancora il fattore di forma di 16:9, non il 18:9 che ormai sempre più spesso vediamo sul mercato. È pur vero che Moto X4 non è un top di gamma, bensì uno smartphone che si colloca nella fascia media, quindi c'era da aspettarselo. Il pannello IPS, come da buona tradizione, conferisce elevata fedeltà cromatica e colori con una giusta calibrazione di luminosità e contrasto, senza eccedere.
Un'altra novità introdotta da Motorola con questo dispositivo è la resistenza ad acqua e a polvere grazie alla certificazione IP68 e questa è una caratteristica che si rivela sempre utile.
Sulla parte frontale di Moto X4 troviamo i consueti sensori e il microfono che Motorola colloca accanto al sensore delle impronte digitali per lo sblocco del telefono. Interessante la scocca posteriore interamente in vetro. Questo significa che Moto X4, non disponendo dei pin che già avevamo visti sui suoi predecessori, non è compatibile coi Moto Mods, ma ne giova sicuramente il design che risulta elegante. Interessante la ghiera zigrinata intorno al modulo della dual cam, sopra la quale troviamo il flash LED. Sul lato destro troviamo i due pulsanti dedicati al volume (due pulsanti separati, non un unico bilanciere) ed il tasto di accensione e spegnimento. Sul lato inferiore, invece, abbiamo USB, jack da 3,5 mm per le cuffie e le antenne. Sul lato superiore abbiamo lo slot per la SIM e microSD, microfono e antenna. Il lato destro, infine, è totalmente libero.
Il display con diagonale 5,2 pollici lo rende sicuramente un dispositivo molto maneggevole, seppur non sia forse leggerissimo, dati i suoi 163 grammi.
Moto X4 – Processore e prestazioni
Seppur il processore che troviamo sotto al cofano non sia l'ultimissimo di casa Qualcomm, lo Snapdragon 630 gira agilmente su Moto X4. Durante queste due settimane non ho mai riscontrato particolari lag e, anche utilizzandolo come smartphone di lavoro, l'esperienza d'uso è stata piuttosto agevole, soprattutto per essere un medio di gamma. Sicuramente, la scelta di utilizzare Android nella versione stock, quindi agile e leggera senza orpelli di personalizzazioni che talvolta risultano pesanti, aiuta le prestazioni del sistema.
La batteria si comporta onestamente: come ti ho detto, l'ho usato come dispositivo lavorativo, quindi l'utilizzo è stato piuttosto intenso, eppure Moto X4 è sempre arrivato a sera con ancora un po' di autonomia residua.
Fotocamera
Veniamo alla principale novità di Moto X4, la dual cam. Motorola ha optato per un modulo fotografico composto da un sensore standard ed uno grandangolare per ampliare la porzione di inquadratura da "incastrare" nello schermo. Ho provato questa fotocamera in diverse condizioni e i risultati sono stati soddisfacenti, in linea con le aspettative considerata la fascia di mercato. Il wide angle è sicuramente utile in determinati contesti come gli scatti urbani per inquadrare monumenti ed edifici anche quando si è veramente a ridosso dello stesso, visto che l'apertura della scena si allarga fino a 120 gradi. Purtroppo agli angoli delle fotografie scattate ho riscontrato un po' di distorsione, effetto che su altri smartphone con sensore grandangolare veniva gestito maggiormente, ma in genere questa correzione è più facile da trovare sui top di gamma. Poiché Motorola ha scelto per un grandangolo come secondo sensore e non, magari, un black&white per dare più profondità di campo, troverai proprio la modalità "profondità" che va ad ovviare a questa cosa. Attivandola, potrai creare e gestire in real time l'effetto bokeh sulle tue fotografie. Personalmente, però, ti consiglio di non andare oltre la regolazione "5" perché il risultato diventa un po' troppo finto, quasi da fiaba. Dipende, poi, chiaramente, dall'uso che intendi fare dell'immagine. Ad ogni modo, alla fine di questa recensione trovi come sempre i miei scatti realizzati nelle varie condizioni. Quello che raffigura la piantina di salvia è stato realizzato per l’appunto con la modalità profondità regolata a 5.
Altra caratteristica interessante che troverai su Moto X4 è la Landmark Detection. In cosa consiste? Immagina di essere in viaggio, magari a Londra e ti trovi davanti Buckingham Palace. Lo inquadri con la fotocamera dello smartphone e in pochi istanti Moto X4 riconosce l’edificio e ti mostra subito i risultati più pertinenti su web, come Wikipedia. Così senza che debba controllare tu online i dettagli storici della dimora della regina, li troverai subito lì. Non solo, se invece inquadri degli oggetti, Moto X4 ti presenterà dei risultati di shopping online. Assolutamente utile ed interessante. La funzionalità è ancora un po' da perfezionare perché i risultati non sono sempre esenti da errori o imprecisioni, ma la strada è quella giusta.

Moto X4 – Caratteristiche tecniche
Moto X4 è uno smartphone che mostra un display con diagonale da 5,2 pollici su un pannello IPS con risoluzione Full HD. Il processore è un octa-core Snapdragone 630 supportato da 4GB di memoria RAM, mentre per la memoria interna avrai a disposizione 64 GB espandibili con microSD. Su questo hardware gira Android Nougat 7.1.1. nella versione stock. Come sugli altri smartphone Motorola, non troviamo montate interfacce personalizzate dal produttore.
Per quel che concerne il comparto fotografico, su Moto X4 troviamo una doppia camera esterna che monta due sensori: uno standard con risoluzione di 12 MP e apertura f/2.0 ed uno grandangolare con risoluzione 8 MP e apertura f/2.2. La fotocamera interna per i selfie, invece, ha un sensore da 16 MP.
La batteria ha una capacità da 3.000 mAh e, grazie all’USB Type C, dispone della ricarica rapida Turbo Power che con soli 15 minuti permette di riguadagnare 6 ore di autonomia operativa.
Leggi qui la scheda tecnica completa di Moto X4
Lo schermo di Moto X4 è un "classico" display IPS Full HD. Dico "classico" perché presenta ancora il fattore di forma di 16:9, non il 18:9 che ormai sempre più spesso vediamo sul mercato. È pur vero che Moto X4 non è un top di gamma, bensì uno smartphone che si colloca nella fascia media, quindi c'era da aspettarselo. Il pannello IPS, come da buona tradizione, conferisce elevata fedeltà cromatica e colori con una giusta calibrazione di luminosità e contrasto, senza eccedere.
Un'altra novità introdotta da Motorola con questo dispositivo è la resistenza ad acqua e a polvere grazie alla certificazione IP68 e questa è una caratteristica che si rivela sempre utile.
Sulla parte frontale di Moto X4 troviamo i consueti sensori e il microfono che Motorola colloca accanto al sensore delle impronte digitali per lo sblocco del telefono. Interessante la scocca posteriore interamente in vetro. Questo significa che Moto X4, non disponendo dei pin che già avevamo visti sui suoi predecessori, non è compatibile coi Moto Mods, ma ne giova sicuramente il design che risulta elegante. Interessante la ghiera zigrinata intorno al modulo della dual cam, sopra la quale troviamo il flash LED. Sul lato destro troviamo i due pulsanti dedicati al volume (due pulsanti separati, non un unico bilanciere) ed il tasto di accensione e spegnimento. Sul lato inferiore, invece, abbiamo USB, jack da 3,5 mm per le cuffie e le antenne. Sul lato superiore abbiamo lo slot per la SIM e microSD, microfono e antenna. Il lato destro, infine, è totalmente libero.
Il display con diagonale 5,2 pollici lo rende sicuramente un dispositivo molto maneggevole, seppur non sia forse leggerissimo, dati i suoi 163 grammi.
Seppur il processore che troviamo sotto al cofano non sia l'ultimissimo di casa Qualcomm, lo Snapdragon 630 gira agilmente su Moto X4. Durante queste due settimane non ho mai riscontrato particolari lag e, anche utilizzandolo come smartphone di lavoro, l'esperienza d'uso è stata piuttosto agevole, soprattutto per essere un medio di gamma. Sicuramente, la scelta di utilizzare Android nella versione stock, quindi agile e leggera senza orpelli di personalizzazioni che talvolta risultano pesanti, aiuta le prestazioni del sistema.
La batteria si comporta onestamente: come ti ho detto, l'ho usato come dispositivo lavorativo, quindi l'utilizzo è stato piuttosto intenso, eppure Moto X4 è sempre arrivato a sera con ancora un po' di autonomia residua.
Veniamo alla principale novità di Moto X4, la dual cam. Motorola ha optato per un modulo fotografico composto da un sensore standard ed uno grandangolare per ampliare la porzione di inquadratura da "incastrare" nello schermo. Ho provato questa fotocamera in diverse condizioni e i risultati sono stati soddisfacenti, in linea con le aspettative considerata la fascia di mercato. Il wide angle è sicuramente utile in determinati contesti come gli scatti urbani per inquadrare monumenti ed edifici anche quando si è veramente a ridosso dello stesso, visto che l'apertura della scena si allarga fino a 120 gradi. Purtroppo agli angoli delle fotografie scattate ho riscontrato un po' di distorsione, effetto che su altri smartphone con sensore grandangolare veniva gestito maggiormente, ma in genere questa correzione è più facile da trovare sui top di gamma. Poiché Motorola ha scelto per un grandangolo come secondo sensore e non, magari, un black&white per dare più profondità di campo, troverai proprio la modalità "profondità" che va ad ovviare a questa cosa. Attivandola, potrai creare e gestire in real time l'effetto bokeh sulle tue fotografie. Personalmente, però, ti consiglio di non andare oltre la regolazione "5" perché il risultato diventa un po' troppo finto, quasi da fiaba. Dipende, poi, chiaramente, dall'uso che intendi fare dell'immagine. Ad ogni modo, alla fine di questa recensione trovi come sempre i miei scatti realizzati nelle varie condizioni. Quello che raffigura la piantina di salvia è stato realizzato per l’appunto con la modalità profondità regolata a 5.
Ricezione
Moto X4 è uno smartphone con connessione 4G LTE. La ricezione di campo è stata sempre soddisfacente, l'audio in chiamata chiaro e potente. La navigazione su web si è rivelata fluida e senza intoppi, così come il download di contenuti è stato rapido.
Moto X4 – Giudizio finale
In definitiva, perché comprare Moto X4 e perché no? Te lo consiglio se sei un amante di Android nella sua versione pura che ami personalizzare a modo tuo man mano con le app che preferisci per la gestione dei vari componenti del telefono come galleria, calendario, ecc. Scegli questo smartphone, inoltre, se cerchi un dispositivo elegante, ma con un design originale e distintivo, robusto ed affidabile, resistente ad acqua e polvere e con una batteria onesta. Inoltre, ti consiglio Moto X4 se ti interessa il grandangolo per le tue fotografie, ma non vuoi spendere il budget necessario per un top di gamma. Se, però, vuoi qualcosa di più in termini di qualità fotografica e durata di batteria, allora meglio rivolgersi a un altro dispositivo. Per rimanere "in famiglia", ad esempio, ti consiglio il fratello maggiore Moto Z2 Play.
E a questo punto, ho una nuova curiosità/desiderio per gli smartphone Motorola: che venga inaugurato uno smartphone con display Full Vision da 18:9. Magari al prossimo Mobile World Congress di Barcellona?
Moto X4 è uno smartphone con connessione 4G LTE. La ricezione di campo è stata sempre soddisfacente, l'audio in chiamata chiaro e potente. La navigazione su web si è rivelata fluida e senza intoppi, così come il download di contenuti è stato rapido.
Moto X4 – Giudizio finale
In definitiva, perché comprare Moto X4 e perché no? Te lo consiglio se sei un amante di Android nella sua versione pura che ami personalizzare a modo tuo man mano con le app che preferisci per la gestione dei vari componenti del telefono come galleria, calendario, ecc. Scegli questo smartphone, inoltre, se cerchi un dispositivo elegante, ma con un design originale e distintivo, robusto ed affidabile, resistente ad acqua e polvere e con una batteria onesta. Inoltre, ti consiglio Moto X4 se ti interessa il grandangolo per le tue fotografie, ma non vuoi spendere il budget necessario per un top di gamma. Se, però, vuoi qualcosa di più in termini di qualità fotografica e durata di batteria, allora meglio rivolgersi a un altro dispositivo. Per rimanere "in famiglia", ad esempio, ti consiglio il fratello maggiore Moto Z2 Play.
E a questo punto, ho una nuova curiosità/desiderio per gli smartphone Motorola: che venga inaugurato uno smartphone con display Full Vision da 18:9. Magari al prossimo Mobile World Congress di Barcellona?






