
Monitor ultra HD 4K: più pixel, più dettagli e colori
Il monitor di un PC è costituito da tanti pixel, che non sono altro che gli elementi costitutivi di un’immagine digitale. Quanto più la densità dei pixel è maggiore, tanto più l’immagine è dettagliata e ultra-definita, anche a una distanza di visione ravvicinata. Inoltre, l’aumento dei pixel determina una gamma di colori e di sfumature molto più ampia e variegata. Non solo: il maggior dettaglio accentua notevolmente il senso della profondità. Le immagini, quindi, appaiono nel complesso più realistiche e molto vicine a quanto è visibile dal vivo con l’occhio umano. Cambia anche l’esperienza visiva vissuta, che è del tutto nuova: l’impatto emotivo è più forte, il coinvolgimento è maggiore, la visione diventa totalmente immersiva.
Vai alle offerte dei Monitor Ultra HD 4K
Monitor UHD 4K per TV e Netflix
Monitor di questo tipo sono rivolti a un target di pubblico ben preciso. Sicuramente, favoriscono la visione di film e video in modalità cinematografica. Nello specifico, proprio perché la tecnologia 4K propone immagini meno “piatte”, i monitor Ultra HD 4K sono ideali per la TV e si prestano bene per guardare in modo confortevole contenuti 3D, oltre che ovviamente Ultra HD.
A tale proposito, molti produttori hanno dotato i propri schermi di una particolare tecnologia che consente di ottimizzare e potenziare i programmi TV, i film o altri contenuti video – come ad esempio quelli disponibili su Netflix - con uno standard inferiore a 4K, in modo da sfruttare sempre e appieno l’UHD.
Se non si vuole utilizzare il monitor ultra HD 4K come schermo TV, ma come semplice periferica del computer, allora gli usi possibili e indicati sono essenzialmente due: l’ambito professionale oppure il gaming.
Nel contesto lavorativo sono varie le tipologie di professione che possono trarre vantaggio dalla tecnologia avanzata UHD: chi fa fotoritocco, chi lavora più in generale con la grafica e la fotografia, chi utilizza i software CAD per la progettazione industriale e il disegno tecnico. Tutte queste figure hanno in genere bisogno di visionare e gestire immagini e contenuti audio/video a livelli di dettaglio e precisione notevoli e ciò è possibile solo con una risoluzione elevata. Non dimentichiamoci, inoltre, chi utilizza quotidianamente enormi fogli di calcolo elettronici complessi o chi deve gestire contemporaneamente più attività e applicazioni sul PC in modalità multitasking. Un monitor 4K offre, infatti, più spazio per gli strumenti di lavoro sul desktop e permette quindi di vedere in una volta e in una sola schermata fogli e finestre di grandi dimensioni, anche contemporaneamente.
Ultra HD 4K gaming monitor: display ideali per chi gioca

Gli schermi 4K sono perfetti per giocare con videogames ad altissima risoluzione. E’ necessario, però, che il PC sia dotato di una scheda grafica top di gamma a elevate prestazioni AMD o NVIDIA, che sia in grado di supportare la modalità 4K. Il tempo di risposta video dei monitor UHD si attesta in genere attorno a 1 ms. Questo si traduce in una maggiore fluidità, poiché si evitano “sfarfallii”, interruzioni e ritardi nella riproduzione di immagini e video. Giocare diventa, quindi, un’esperienza iperrealistica e di forte impatto visivo, oltre che emotivo.
In conclusione, vale la pena ricordare che per poter collegare al monitor UHD 4K dispositivi e contenuti UHD compatibili è necessario dotarsi di un cavo DisplayPort, altrimenti non è possibile sfruttare questo standard al 100%. Detto questo, non vi resta che provare uno schermo 4K per capire quanto può fare davvero la differenza rispetto a un tradizionale monitor Full HD quando si tratta di giocare, guardare video e film, o lavorare in determinati contesti.