
Avrai senza l’altro sentito dire spesso da tua moglie o dal tuo compagno, durante una fase di zapping frenetico davanti alla TV, questa tipica frase: “in TV non c’è mai niente”. Oppure sei tu quello che lo dice più frequentemente? In alcune zone d’Italia, inoltre, è difficile ricevere alcuni canali anche popolari come RAI e Mediaset a causa della mancata copertura del segnale.
Un modo semplice e rapido per ampliare la gamma di canali presenti e risolvere eventuali problemi di ricezione è ricorrendo ai moduli CAM, che consentono di usufruire degli abbonamenti alle pay-tv del digitale terrestre, come Mediaset Premium, oppure di accedere alla piattaforma gratuita satellitare tivùsat.
Cos'è un modulo CAM
Il modulo CAM (conditional access module, modulo di accesso condizionato) è un dispositivo che permette di accedere ai canali criptati del digitale terrestre o della televisione satellitare, sia gratuiti sia a pagamento.
Il fattore di forma dei moduli CAM è sempre identico, indipendentemente dalla marca, poiché devono essere conformi allo standard PCMCIA/PC Card. Su questi dispositivi è installato un software di decodifica in grado di decriptare i segnali audio e video. È bene verificare quali segnali sia in grado di gestire il tuo modulo CAM prima di acquistarlo. Per esempio, Mediaset Premium e tivùsat utilizzano la codifica NagraVision, una delle più diffuse: è dunque importante che il tuo dispositivo CAM sia in grado di decodificarlo.
I principali canali che potrai vedere con questo strumento sono infatti quelli presenti nell'offerta della pay tv Mediaset Premium sul digitale terrestre e i canali gratuiti della piattaforma satellitare tivùsat (98 canali, 32 dei quali in HD).
Fai attenzione: non è possibile abbonarsi a Sky e vedere i suoi canali utilizzando un modulo CAM; in questo caso è necessario utilizzare il decoder fornito dall'azienda.
Come utilizzare il modulo CAM: requisiti
Per utilizzare un modulo CAM, è necessario avere un televisore digitale terrestre compatibile con interfaccia CI o CI+, che non è altro che uno slot in cui inserirlo (mi raccomando, segui attentamente le istruzioni dei manuali oppure il modulo non funzionerà).
L'ultima evoluzione presente sul mercato è l'interfaccia CI+. Si tratta dell'evoluzione dello standard DVB-CI 1.0, nel quale le trasmissioni digitali codificate sono decriptate all'interno del modulo e poi trasmesse al TV. Con l'interfaccia CI+ invece i segnali digitali subiscono un'ulteriore livello di codifica prima di essere trasmessi tra il modulo e il televisore: così facendo sono rispettati i requisiti minimi di conformità previsti per la protezione dei minori e la protezione anticopia.
Cerca un TV con interfaccia CI+Cos'è un modulo CAM

Il modulo CAM (conditional access module, modulo di accesso condizionato) è un dispositivo che permette di accedere ai canali criptati del digitale terrestre o della televisione satellitare, sia gratuiti sia a pagamento.
Il fattore di forma dei moduli CAM è sempre identico, indipendentemente dalla marca, poiché devono essere conformi allo standard PCMCIA/PC Card. Su questi dispositivi è installato un software di decodifica in grado di decriptare i segnali audio e video. È bene verificare quali segnali sia in grado di gestire il tuo modulo CAM prima di acquistarlo. Per esempio, Mediaset Premium e tivùsat utilizzano la codifica NagraVision, una delle più diffuse: è dunque importante che il tuo dispositivo CAM sia in grado di decodificarlo.
I principali canali che potrai vedere con questo strumento sono infatti quelli presenti nell'offerta della pay tv Mediaset Premium sul digitale terrestre e i canali gratuiti della piattaforma satellitare tivùsat (98 canali, 32 dei quali in HD).
Fai attenzione: non è possibile abbonarsi a Sky e vedere i suoi canali utilizzando un modulo CAM; in questo caso è necessario utilizzare il decoder fornito dall'azienda.
Come utilizzare il modulo CAM: requisiti
Per utilizzare un modulo CAM, è necessario avere un televisore digitale terrestre compatibile con interfaccia CI o CI+, che non è altro che uno slot in cui inserirlo (mi raccomando, segui attentamente le istruzioni dei manuali oppure il modulo non funzionerà).
L'ultima evoluzione presente sul mercato è l'interfaccia CI+. Si tratta dell'evoluzione dello standard DVB-CI 1.0, nel quale le trasmissioni digitali codificate sono decriptate all'interno del modulo e poi trasmesse al TV. Con l'interfaccia CI+ invece i segnali digitali subiscono un'ulteriore livello di codifica prima di essere trasmessi tra il modulo e il televisore: così facendo sono rispettati i requisiti minimi di conformità previsti per la protezione dei minori e la protezione anticopia.
Sebbene uno slot CI+ sia tecnicamente compatibile anche con moduli CAM CI, il loro funzionamento in questo caso non è affatto garantito. Una CAM CI+ non funziona su TV senza compatibilità CI+, né per i canali con risoluzione HD né per quelli SD (Standard Definition). Una normale CAM SD, invece, non è in grado di mostrare i canali HD ma consente di vedere i normali canali SD su qualsiasi televisore (sia compatibile CI+ che non).
Ti raccomando inoltre di avere un televisore con risoluzione Full HD o Ultra HD 4K per goderti al meglio le trasmissioni offerte da queste piattaforme.
Ricapitolando, per usufruire delle recenti piattaforme di contenuti come Mediaset Premium o tivùsat senza problemi di compatibilità è consigliabile una CAM CI+ con slot TV CI+. Entriamo nel dettaglio.
Requisiti specifici per vedere tivùsat
Oltre a quanto già scritto, ci sono altri elementi da considerare. Per godersi tivùsat con un televisore, è fondamentale che questo sia un Idtv certificato tivùsat, con tuner satellitare e una CAM certificata tivùsat. In questo caso, basterà inserire la CAM nell'apposito slot, solitamente posizionato nella parte posteriore del TV, collegare la parabola satellitare (orientata su Eutelsat 13° Est) e attivare la smartcard contenuta nella confezione della CAM (se è certificata tivùsat; assicuratevi sempre che sia inclusa nella scheda o descrizione del prodotto).
Con i TV o decoder digitale terrestre certificati tivùsat dotati di bollino HD Ready e bollino tivùon!, invece, collegandoti a una rete Internet a banda larga puoi accedere ai servizi on demand (gratuiti e a pagamento) di tivùon. Si tratta di un'applicazione gratuita con la quale puoi consultare una guida TV approfondita e soprattutto vedere tutti i programmi televisivi andati in onda nell'ultima settimana on demand, recuperando quindi ciò che hai perso oppure rivedere le tue trasmissioni preferite. Infine, tivùon! è in grado di mostrare in un'unica applicazione tutti i servizi on demand delle principali reti televisive.
Scopri i decoder digitali per vedere tivùsat
Requisiti specifici per vedere Mediaset Premium
Mediaset Premium è un servizio pay TV che, attraverso i suoi canali dedicati, offre diverse varietà di contenuti e tipi di abbonamenti. Anche in questo caso è necessario abilitare una tessera (tessera Premium) per poter fruire dei contenuti a pagamento, oltre a un modulo CAM per TV o un decoder compatibile.
Riguardo i moduli CAM, se non possiedi un TV CI+ e il tuo televisore è dotato di interfaccia CI con decoder HD (sei già passato allo standard DVB-T2?) potrai guardare i canali Premium e fruire del catalogo Premium Play solo in qualità video standard (non in HD).
Stai molto attento: se la zona in cui abiti non è coperta dal segnale del digitale terrestre, non potrai vedere né i canali Mediaset Premium né i contenuti di Premium PLAY. Se invece il tuo televisore è collegato a un'antenna satellitare, potrai vedere i contenuti online di Premium PLAY.
Se acquisti un modulo CAM con Wi-Fi integrato, come la Smart Cam di Premium, puoi usare anche l'app Smart Cam Control sul tuo smartphone o tablet (disponibile per sistema operativo Android o iOS) per cambiare canale o accedere al catalogo Premium Play (è necessario l'accesso a una rete Wi-Fi 802.11 b/g da 2,4 Ghz).
Concludo con un'altra nota importante: se desideri fruire sia di TivùSat sia di Mediaset Premium contemporaneamente, è consigliato utilizzare due CAM differenti, alternandole a seconda della piattaforma che vuoi utilizzare. Sebbene entrambe usino lo stesso sistema di codifica, ci sono delle leggere differenze tecniche: per questo motivo è meglio acquistare CAM separate e specifiche per i due servizi.

La smarCAM tivùsat è un dispositivo elettronico che, insieme alla smart card tivùsat, una volta inserito in un televisore o decoder dotato di slot CI, permette la visione dei programmi televisivi gratuiti e codificati (criptati) della piattaforma satellitare tivùsat.
Vai sul sito tivusat.tv e scopri l'elenco dei dispositivi certificati e compatibili con la smarCAM TELE System tivùsat. Compatibile con i TV Samsung, LG e Sony. Compatibile con i decoder TELE System e Fuba.
Cam HD ideale per:
- i clienti Mediaset Premium che hanno già la tessera
- per i nuovi clienti Mediaser Premium che non sono interessati all'abbonamento
- per i possessori di decoder SD e Cam SD che vogliono passare all'HD
- per i possessori di decoder HD che vogliono utilizzare solo il TV anche per i servizi di Mediaset Premium
- i clienti Mediaset Premium che hanno già la tessera
- per i nuovi clienti Mediaser Premium che non sono interessati all'abbonamento
- per i possessori di decoder SD e Cam SD che vogliono passare all'HD
- per i possessori di decoder HD che vogliono utilizzare solo il TV anche per i servizi di Mediaset Premium
Questo televisore Samsung è caratterizzato da una straordinaria qualità dell'immagine grazie a colori straordinariamente naturali.
La gamma cromatica ancora più ricca, grazie all'HDR e alla risoluzione 4K (3840×2160) permette di apprezzare maggiormente i particolari.
È dotato di sintonizzatore DVB-T2 (terrestre), DVB-S2 (satellitare) e di uno slot CI+(1.3) per alloggiare smart CAM per tv a pagamento come Mediaset Premium e di 3 ingressi HDMI.
Il pannello IPS 4K Active HDR (HDR10, HLG) del TV UHD di LG riproduce colori vividi e contrasti intensi, che restano uniformi da ogni distanza ed angolo di visione.
E' dotato di slot CI+ (1.3) per alloggiare smart CAM, sintonizzatore digitale terrestre (DVB-T2, HEVC [email protected], 10bit) e satellitare (DVB-S2).
E' possible registrare la TV da USB. Tra le applicazioni disponibili, Netflix, Chili, Tim Vision, Google Movie e Infinity.
Smart Box Satellitare DVB-S/S2 HEVC con funzione di registrazione USB e Mediaplayer con Wi-Fi integrato. Certificato tivùsat HD e tivùon.
Garantisce una fruizione sicura dei contenuti e servizi interattivi, film o contenuti on demand, come ad esempio Infinity.
Si trasforma all'occorrenza in videorecorderc on funzione Time Shift e Mediaplayer. Completano le dotazioni un display luminoso a 4 cifre e telecomando universale con funzione learning per gestire TV e decoder e la tessera tivùsat HD.
Decoder digitale Terrestre con tuner DVB-T2 HEVC di terza generazione. All'occorrenza si trasforma in uno Smart Box per poter accedere con facilità, grazie al modulo Wi-Fi integrato, ai servizi web On Demand come Premium Online, Infinity e Premium Play. Collegando un hard disk alla porta USB posta sul pannello connessioni posteriore, TS8000T2 diventa un videoregistratore digitale con il quale registrare i tuoi programmi TV preferiti in modalità istantanea o programmata. In più TS8000 T2HEVC può essere usato anche come lettore multimediale via USB. Dispone di un comodo lettore di Smart Card frontale compatibile Mediaset Premium. Incluso nella confezione troverai una tessera Mediaset Premium con 1 mese di visione gratuita di Cinema e Serie TV e l'esclusivo telecomando universale programmabile 2 in 1, un solo telecomando per gestire decoder e TV con estrema facilità.