
Addio Astronave
Finalmente AVM, l'azienda tedesca leader nel settore networking, sceglie di abbandonare il consueto design "spaziale" dei suoi modelli, per un router dalla linea più elegante. Il nuovo Fritz FRITZ!Box 7590 si presenta come l'ultimo ritrovato in fatto di connessione domestica e sfrutta tutte le nuove tecnologie per connettività fissa e Wi-Fi. Presentato al CEBIT 2017 come nuovo Top di gamma, questo prodotto punta a prendersi una bella fetta di clienti esigenti in fatto di rete.
Velocità spaziale
Allacciate le cinture perché il 7590 - Oltre a supportare le normali connessioni DSL - è predisposto per il supervectoring 35b per velocità di download fino a 300 Mbps. Tramite la porta gigabit WAN può essere collegato alla fibra ottica o al modem via cavo e ad animare il modem/router è un potente processore dual-core di ultima generazione. Insomma, questo 7590 è già nel futuro della connettività. Per quanto riguarda la rete wireless, il modello nasconde otto antenne celate all'interno della scocca - scelta decisamente più elegante - e dispone della tecnologia 4x4 MIMO multiutente, che consente una velocità di 1733 Mbit/s sulla banda di frequenza a 5-GHz.
Ideale per la Smart Home
Nell'era dell'internet of things e della casa connessa, il nuovo modello di AVM non poteva non presentare caratteristiche pensate appositamente per questi nuovi ambienti digitali. Il nuovo Fritz!Box è infatti studiato per integrare qualsiasi dispositivo nella rete di casa e ufficio, per esempio, il sistema vero e proprio di telefonia per tutti i tipi di linea (IP, ISDN, analogiche) della famiglia FRITZ! tra cui la stazione base DECT per telefoni cordless e le applicazioni per Smart Home. Se si considerano poi le quattro porte gigabit LAN e le due porte USB 3.0, il 7590 porta la velocità di trasferimento dei supporti di archiviazione a essere quattro volte superiore rispetto al modello FRITZ!Box precedente.
M'illumino di meno
Un aspetto da non trascurare è quello del risparmio energetico. Pur essendo il router più potente della famiglia AVM, la luce di LED del FRITZ!Box può essere regolata automaticamente in base all'illuminazione dell'ambiente grazie all'impiego di nuove unità di alimentazione.
Finalmente AVM, l'azienda tedesca leader nel settore networking, sceglie di abbandonare il consueto design "spaziale" dei suoi modelli, per un router dalla linea più elegante. Il nuovo Fritz FRITZ!Box 7590 si presenta come l'ultimo ritrovato in fatto di connessione domestica e sfrutta tutte le nuove tecnologie per connettività fissa e Wi-Fi. Presentato al CEBIT 2017 come nuovo Top di gamma, questo prodotto punta a prendersi una bella fetta di clienti esigenti in fatto di rete.
Velocità spaziale
Allacciate le cinture perché il 7590 - Oltre a supportare le normali connessioni DSL - è predisposto per il supervectoring 35b per velocità di download fino a 300 Mbps. Tramite la porta gigabit WAN può essere collegato alla fibra ottica o al modem via cavo e ad animare il modem/router è un potente processore dual-core di ultima generazione. Insomma, questo 7590 è già nel futuro della connettività. Per quanto riguarda la rete wireless, il modello nasconde otto antenne celate all'interno della scocca - scelta decisamente più elegante - e dispone della tecnologia 4x4 MIMO multiutente, che consente una velocità di 1733 Mbit/s sulla banda di frequenza a 5-GHz.
Ideale per la Smart Home
Nell'era dell'internet of things e della casa connessa, il nuovo modello di AVM non poteva non presentare caratteristiche pensate appositamente per questi nuovi ambienti digitali. Il nuovo Fritz!Box è infatti studiato per integrare qualsiasi dispositivo nella rete di casa e ufficio, per esempio, il sistema vero e proprio di telefonia per tutti i tipi di linea (IP, ISDN, analogiche) della famiglia FRITZ! tra cui la stazione base DECT per telefoni cordless e le applicazioni per Smart Home. Se si considerano poi le quattro porte gigabit LAN e le due porte USB 3.0, il 7590 porta la velocità di trasferimento dei supporti di archiviazione a essere quattro volte superiore rispetto al modello FRITZ!Box precedente.
M'illumino di meno
Un aspetto da non trascurare è quello del risparmio energetico. Pur essendo il router più potente della famiglia AVM, la luce di LED del FRITZ!Box può essere regolata automaticamente in base all'illuminazione dell'ambiente grazie all'impiego di nuove unità di alimentazione.