Oggi se ne parla sempre di più e sul mercato c’è una grande varietà di modelli. I prezzi possono variare di molto, così come le caratteristiche e le funzioni disponibili. Se stai morendo dalla voglia di sperimentare anche tu la frittura senza olio, ma non sai come destreggiarti tra le tante possibilità di scelta, ecco qualche consiglio pratico su come scegliere la miglior friggitrice ad aria in base al tuo budget e alle tue esigenze.
Scopri tutte le friggitrici ad aria
1. Quanto deve essere grande una friggitrice senza olio?
La capacità è il primo criterio da prendere in considerazione al momento dell’acquisto. Al di là dell’ingombro dell’apparecchio (che può svilupparsi in altezza o in larghezza), ciò che bisogna valutare attentamente è la dimensione del cestello di frittura: in linea di massima può variare da 1 a 5 Kg. Se hai dei dubbi su quale capacità deve avere la tua friggitrice, sappi che fino a 2 Kg è una grandezza ottimale per una o due persone. Valori maggiori, invece, sono consigliati per le famiglie numerose. 2. La potenza è un valore importante?
Non lasciarti trarre in inganno. A differenza di quanto si è portati a pensare, la potenza della friggitrice ad aria (espressa in Watt) non va a incidere sui consumi energetici. Tieni conto che questo tipo di apparecchio resta in funzione per circa 20 minuti, un tempo non particolarmente significativo quanto a impatto sui costi in bolletta (a meno che tu non ti metta a friggere ogni giorno, sia a pranzo che a cena!).La potenza è comunque un dato tecnico da considerare, in quanto va a incidere sui tempi di riscaldamento. Quanto più una friggitrice è potente (ad esempio, dai 2000 W in su), tanto più si riscalda velocemente ed è pronta all’uso non appena accesa. Gli apparecchi con potenza inferiore (che sono poi i modelli più economici) possono impiegare anche 10 minuti prima di poter essere utilizzati.
3. Friggitrice ad aria: non solo per friggere senza olio
Se hai bisogno di una macchina per patatine fritte (o poco più), quello che fa al caso tuo è una friggitrice di livello base, un apparecchio cioè che frigga e basta. Se, invece, stai cercando qualcosa di più, sappi che in commercio esistono modelli più evoluti che fanno anche altro. Si tratta di elettrodomestici dotati di una resistenza elettrica che, una volta riscaldatasi, è in grado di realizzare altre modalità di cottura, come grigliare, arrostire e persino cuocere al forno. Insomma, la friggitrice ad aria calda può diventare uno strumento versatile per preparare diverse tipologie di alimenti.Tra le migliori friggitrici ad aria di fascia alta ci sono modelli particolarmente sofisticati che offrono un set di programmi preimpostati: ti basta selezionare il piatto desiderato (ad esempio, patatine fritte, verdure grigliate o hamburger) e l’apparecchio imposta in automatico modalità, temperatura e tempi di cottura. Un’altra funzione che può essere molto utile è la possibilità di cucinare più pietanze contemporaneamente: in questi casi è previsto un accessorio separatore che va a creare due aree di cottura completamente indipendenti che possono essere sfruttate senza che gli odori e i sapori degli alimenti si mescolino tra di loro.
4. La miglior friggitrice ad aria è facile da gestire
La facilità di gestione riguarda in particolar modo la semplicità di pulizia. Se da una parte è vero che il quantitativo irrisorio di olio permette di pulire la macchina in modo più semplice e veloce, dall’altra è altrettanto vero che siamo obbligati ad affrontare questa operazione al termine di ogni programma di cottura. Anche qui si possono incontrare delle differenze. Le friggitrici ad aria calda top di gamma presentano innegabili vantaggi da questo punto di vista e devi tenerne conto se pensi di utilizzare l’elettrodomestico con una certa frequenza. Per esempio, tutti i componenti interni (vasca, cestello e coperchio) possono essere rimossi dall’unità elettrica del corpo della friggitrice, smontati facilmente e lavati con il detersivo sotto l’acqua corrente oppure (ancora meglio) direttamente in lavastoviglie. Per finire, la facilità di gestione concerne anche tutta una serie di caratteristiche strutturali e non. Alcune possono sembrare banali, ma in realtà non sono da sottovalutare. Qualche esempio? La lunghezza del cavo di alimentazione (che influisce sulla collocazione dell’elettrodomestico), la presenza di piedini antiscivolo per garantirne la stabilità e, per i più tecnologi, la gestione da pannello touchscreen digitale oppure da smartphone via app.
Tipologia: Friggitrice ad aria; Potenza: 1000 W; Capacitą: 2 l;
Tipologia: Friggitrice ad aria; Potenza: 1500 W; Capacitą: n.d.;
Tipologia: Friggitrice ad aria; Potenza: 1500 W; Capacitą: 4.2 l;
Tipologia: Friggitrice ad aria; Potenza: 1425 W; Capacitą: n.d.;