LG G7 – Caratteristiche tecniche
LG G7 presenta uno schermo con una diagonale di 6,1 pollici di tipo Full Vision con ratio da 19,5:9. Si tratta di un pannello IPS QHD+ HDR10 Super Bright Display. Il processore è uno Snapdragon 845 di casa Qualcomm coadiuvato da 4 GB di memoria RAM, mentre per lo storage interno hai a disposizione 64 GB, espandibili tramite microSD. Il sistema operativo è Android nella release 8.0 personalizzato nell'interfaccia UX 7 di LG.Per quanto riguarda il comparto fotografico, troverai una dual cam con un sensore standard ed uno grandangolare, entrambi con risoluzione da 16 MP. La fotocamera interna per i selfie, invece, ha una risoluzione da 8 MP.
Infine, LG G7 monta una batteria con una capacità da 3.000 mAh e gode della certificazione IP68, quindi è resistente ad acqua e polvere.
Display e design
Rispetto alla versione precedente, cioè LG G6, il design è il vero cambiamento del nuovo arrivato LG G7. L'anno scorso, infatti, LG aveva fatto da apripista lanciando il primo schermo Full Vision con ratio da 18:9 che poi è diventato lo standard di mercato, ma il G6 veniva visto da tutti un po' come un "mattone" perché non proprio leggerissimo. Il G7 mostra una livrea decisamente più aggraziata ed elegante e, soprattutto, pesa solo 162 grammi pur avendo un display da 6,1 pollici. Giriamo insieme, come sempre, virtualmente lo smartphone. Sul lato destro troviamo il solo pulsante di accensione e spegnimento, mentre sul lato sinistro hanno sede i due tasti per il volume e un terzo pulsante che permette di attivare con un click Google Assistant e, con due click, Google Lens. Sul lato inferiore troviamo oltre alle bande per le antenne, lo speaker, la porta USB di tipo C e il jack per le cuffie, mentre sul lato superiore ancora le bande e lo slot per SIM e microSD.Infine, la cover posteriore lucida, è rivestita con Gorilla Glass 5 e mostra delle curvature sui bordi.
Processore e prestazioni
È vero, ho usato LG G7 in viaggio, ma al mio ritorno è stato il mio smartphone di lavoro e devo dire che si è comportato sicuramente molto bene. Il processore Snapdragon 845 ha sempre tenuto il passo con i ritmi lavorativi e ottimizzato con Android Oreo ha gestito i processi al meglio, facendomi sempre arrivare a sera con circa 20% di autonomia residua.Non dimentichiamo che questo processore è aiutato dall'intelligenza artificiale che ottimizza a 360 gradi il sistema, rendendolo sempre pronto e reattivo, oltre a ridurre i consumi energetici. L'intelligenza artificiale si esprime molto nell'applicazione della fotocamera, ma di questo parleremo meglio dopo.
LG G7 – La fotocamera
Come ti ho anticipato prima, LG G7 monta una doppia fotocamera con un sensore standard ed uno grandangolare. Il grandangolo, dal mio punto di vista, è il suo vero punto di forza. Ho scattato davvero tantissime foto durante la mia vacanza, anche perché dovevo realizzare un confronto fotografico con altri due smartphone che pubblicherò fra qualche giorno, ma ammetto che quando volevo immortalare le grandi distese dei campi pugliesi dove mi sono rifugiata per qualche giorno, non avevo dubbi: tiravo subito fuori il G7 ed il suo grandangolo perché sapevo che mi avrebbe regalato degli scatti di grande effetto.L'unica pecca l'ho trovata nell'applicazione dell'intelligenza artificiale. Innanzitutto non sempre il riconoscimento del soggetto inquadrato era corretto e, in secondo luogo, spesso l'AI che normalmente va ad esaltare i colori delle immagini, tendeva ad esagerare, snaturando un po' la scena. Trovi alla fine di questa recensione qualche scatto per farti meglio un'idea.
Interessante la funzionalità Ritratto che permette di regolare in real time mentre si scatta oppure in un secondo momento in post produzione quando si regola la fotografia il livello di sfocatura dello sfondo.
L'audio
Non sempre dedico un paragrafo nelle mie recensioni degli smartphone dedicato al comparto audio. Ma per LG G7 non potevo esimermi dal farlo, data la grande attenzione che la casa coreana ha conferito a questo aspetto. Infatti, quando ascolterai musica con il G7 potrai fare affidamento sul Boombox Speaker che sfrutta una cassa di risonanza posizionata nella scocca che va ad amplificare i bassi e che aumenta il volume a 6 db, semplicemente appoggiandolo su una superficie. Rinnovo qui il mio invito a guardare il video sopra perché ho fatto una prova audio dedicata proprio a questo aspetto… Meno parole e più fatti!Inoltre, se decidi di ascoltare la musica con le cuffie potrai attivare il Quad DAC Hi-Fi, mentre se vuoi collegare uno speaker esterno avrai il DTS: X 3D.
LG G7 – Giudizio finale
Mi sento di definire LG G7 uno smartphone completo e versatile, sfruttabile sia come smartphone per il business, sia come cameraphone per divertirsi con il grandangolo, piuttosto che smartphone multimediale per guardare film e ascoltare musica. Insomma, davvero uno smartphone a tutto tondo.









