
Nella sua ultima conferenza stampa Lenovo ha presentato non solo le ultimissime novità, ma anche dei prototipi di smartphone e wearables innovativi con schermo pieghevole che rende lo smartphone un dispositivo da polso, mentre il tablet diventa un phablet per telefonare e messaggiare. Questi prodotti non sono ancora in vendita, ma fa sorridere pensare a prodotti high-tech così avveniristici proprio da Lenovo che ha acquisito Motorola, lo storico produttore di telefoni cellulari. Vediamo la sua evoluzione negli anni.
Scegli il tuo smartphone Lenovo
Un po' di storia
Nel 1973 Motorola lancia il primo telefono cellulare della storia, il DynaTAC 800X, realizzato dall'ingegnere Martin Cooper. Quindi l'azienda detiene questo celebre titolo: è grazie a Motorola, che ha fatto da

Da quel momento Motorola ha fatto fatica a tenere il passo nel mercato degli smartphone, fino a quando nel 2011 è stata acquistata da Google per l'introduzione di Android sui loro dispositivi. La collaborazione all'inizio è stata proficua e gli utenti apprezzavano in particolar modo la fluidità di rilascio degli aggiornamenti – visto che era la società stessa a fare le release.
Ma anche questa non era la strada giusta. Nel 2014 Lenovo ha deciso di acquistare Motorola Mobility per quasi 3 miliardi di dollari. Lenovo ha deciso di non far circolare più lo storico nome Motorola, ma di mantenerne il celeberrimo logo con le due ali e di concentrarsi sul marchio Moto. La società ha deciso comunque di immettere sul mercato anche smartphone Lenovo: una strategia dual brand per telefoni e wearable.

Proprio per continuare a spingere il marchio Moto, Lenovo ha presentato sul mercato lo smartphone Moto G4 e anche la sua versione Plus. Si tratta di un dispositivo con processore octa-core Qualcomm, con 2 GB di RAM e memoria interna da 16, 32 o 64 GB. In ogni caso, la memoria è espandibile tramite microSD.
Il comparto fotografico è molto interessante, soprattutto essendo uno smartphone dal prezzo medio: la fotocamera posteriore monta un sensore da 13 MegaPixel, è dotata di autofocus laser e face detection. La fotocamera frontale è da 5 MegaPixel. La versione di Android è la Marshmallow che consente di risparmiare un po' di consumi di batteria e lo schermo è HD da 5,5".
La versione Plus ha tre caratteristiche di upgarde: la fotocamera passa a ben 16 MegaPixel, è presente il Charger Turbo Power grazie al quale potrete godere di 6 ore di autonomia del vostro telefono con soli 15 minuti di ricarica ed è dotato del sensore delle impronte digitali Finger Print per lo sblocco rapido come sull'iPhone.
Lenovo K5

Questo telefono ha un processore octa-core Snapdragom 415, 2 GB di RAM e memoria interna da 16 GB espandibile. Lenovo ha deciso di non rilasciare questo telefono nella versione di Android Marshmallow, bensì con Lollipop, garantendo comunque gli aggiornamenti futuri.
La fotocamera è da 13 posteriore è da MegaPixel, con flash led e permette girare video in HD. La fotocamera interna, invece, è da 5 MegaPixel. 5 sono anche i pollici dello schermo, anch'esso HD. Interessante l'audio: dinamico, fornito di doppi altoparlanti stereo abilitati per Dolby Atmos.