
I trend degli ultimi 12 mesi vedono ai primi posti molti termini di ricerca correlati allo sport, alla musica, al gossip e alla televisione. Ma c’è spazio anche per le tematiche sociali e politiche (fortunatamente!). Interessanti sono poi le categorie del “cosa significa”, “come fare” e “perché” che danno un’indicazione più ampia di quello che abbiamo digitato per eseguire ricerche sul web. Al di là dell’effetto simpatico e divertente, la lista delle ricerche su Google è una cartina tornasole della nostra società, riflette quello che siamo nel bene e nel male. Sei pronto a scoprirlo?
Le parole più cercate su Google: il calcio è più di una passione
Il leitmotiv di questa top 10 è lo sport italiano per eccellenza: il calcio. Al primo posto svetta la parola Mondiali a dimostrazione dell’interesse nazionale per questo evento, nonostante l’assenza tanto sofferta dell’Italia. Alla posizione numero 3 troviamo Cristiano Ronaldo che ha lasciato il Real Madrid per passare alla Juventus diventando uno dei temi più discussi sul fronte calcistico di tutto l'anno, tanto che in brevissimo tempo è nato il fenomeno CR7. Poi, alla decima posizione troviamo Davide Astori, il calciatore della Fiorentina che è venuto a mancare improvvisamente a causa di un malore notturno. Tra le altre parole più cercate su Google ci sono i nomi di personaggi famosi scomparsi prematuramente nel 2018: Sergio Marchionne (primoposto), Fabrizio Frizzi e Avicii. All’universo della musica si collega anche la chiave di ricerca Sanremo, un classico della tradizione televisiva e canora italiana. Infine, alle posizioni 6 e 7 troviamo argomenti più impegnati, che hanno dominato recentemente la scena politica del nostro paese (Governo e Elezioni 4 Marzo), anche se sono stati scalzati entrambi dal Grande Fratello, il padre di tutti i reality.
Trends Google: personaggi e eventi
Il motore di ricerca più usato al mondo è stato utilizzato anche per cercare eventi e personaggi. Per quanto riguarda questi ultimi, la top 5 ripropone gli stessi nomi della classifica delle parole più cercate: in ordine, Sergio Marchionne, Cristiano Ronaldo, Fabrizio Frizzi, Avicii e Davide Astori. Nella classifica degli avvenimenti più seguiti, invece, compaiono due new entry: Ponte Morandi e Giro d'Italia. Ancora una volta, un episodio tragico che ha segnato profondamente l’attualità italiana si affianca ad una disciplina sportiva di grande popolarità.Cosa significa, come fare e perché?
Qui la tendenza su Google vede protagoniste tematiche sociali, tecnologiche e culinarie… Ma anche tanto gossip direttamente dal mondo dei VIP del piccolo schermo. Le prime 5 parole di cui abbiamo cercato il significato sono state Sessista, Ipovedente, LOL (acronimo che vuol dire “tante risate”), Filantropo e Scopofobia (per chi non lo sapesse è la paura patologica di essere osservati).Tra gli How-to più diffusi troviamo come fare il back-up, i pancake, uno screenshot, lo slime (la pasta gelatinosa più amata dai bambini, ma anche dagli adulti) e una tesina. Infine, i perché. I primi due posti sono occupati da temi legati al mondo femminile e alla violenza contro le donne: perché si festeggia l'8 marzo e i giocatori hanno un segno rosso in faccia. Seguono domande decisamente più leggere, di tutt’altra natura: perché Fedez e J-Ax hanno litigato, Ilary Blasi ha la parrucca e Asia Argento non conduce più X Factor.