Le 5 migliori lavastoviglie piccole da incasso
Guida all'acquisto
27/02/2020
Maria Antonia Frassetti
8430
Hai poco spazio in cucina, ma non ci pensi minimamente a lavare i piatti a mano? Le lavastoviglie piccole da incasso sono la soluzione ideale per le tue esigenze. Scopri quali sono le migliori.
Chi l’ha detto che chi abita in un monolocale deve rinunciare a tutto ciò che non è strettamente necessario come la lavastoviglie? Le case moderne sono sempre più piccole, è vero, ma questo non significa che dobbiamo per forza dire addio al comfort. Oggi la tecnologia permette di superare molti limiti, tra cui quelli di spazio, andando incontro ai nuovi bisogni dei consumatori. Ecco perché sul mercato troviamo sempre di più le lavastoviglie piccole da incasso. Di dimensioni inferiori rispetto ai modelli standard, possono essere installate nelle cucine dalle metrature ridotte. Per saperne di più, continua a leggere questo articolo.
Lavastoviglie 45 cm: cosa devi sapere
Mettiamo subito in chiaro una cosa: le misure. Le lavastoviglie tradizionali sono larghe 60 cm, mentre le lavastoviglie slim non superano i 45 cm. Già sulla carta, si capisce che è un bel guadagno di spazio! Tendenzialmente questa è l’unica differenza. Infatti, a livello di prestazioni e funzionalità non ci sono sostanziali discrepanze: una lavastoviglie piccola può essere capiente, tecnologica, silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico tanto quanto una lavastoviglie dalle misure standard. Per questo motivo, se ti stai chiedendo quali elementi devi valutare per l'acquisto della tua nuova mini lavastoviglie, ti consiglio di leggere la guida generica su come scegliere la lavastoviglie più adatta alle tue esigenze. Non è abbastanza?
Top 5 con le migliori lavastoviglie piccole da incasso attualmente disponibili sul mercato
Bosch è sinonimo di affidabilità nel tempo e questa lavastoviglie piccola da incasso non è da meno. Si tratta di un modello con frontalino a vista che contiene fino a 9 coperti e che si posiziona in classe A++. L’efficienza energetica è data, oltre che dal motore senza spazzole, dalla presenza di un sensore di carico (che consente di risparmiare automaticamente acqua ed energia quando le stoviglie sono poche) e di AquaSensor, una tecnologia che regola l'utilizzo di acqua in base al livello di sporcizia del carico. L’altro grande plus di questa lavastoviglie Bosch è la silenziosità: grazie al programma Silence, infatti, il livello sonoro massimo non supera i 43 dB.
Anche questo modello è semi-integrato e ha una capacità di 9 coperti. La classe energetica è A+, quindi particolarmente efficiente. Da segnalare l’allacciamento diretto all’acqua calda che permette di ridurre il consumo elettrico fino al 50% e la durata del ciclo di lavaggio fino al 10% rispetto a una lavastoviglie normale. Inoltre, non è necessario riempire la lavastoviglie: grazie al riconoscimento automatico del carico, Miele G 4620 SCi Active misura in automatico la quantità di stoviglie presente nella vasca e regola di conseguenza i consumi energetici. Le posate hanno un cassetto a sé stante: in questo modo non si graffiano e i risultati di lavaggio/asciugatura sono migliori. Per il massimo comfort, il cestello superiore è regolabile in altezza in modo semplicissimo per un totale di ben 9 posizioni.
Tra le migliori lavastoviglie piccole da incasso c’è anche questa macchina Whirlpool a scomparsa totale. Nonostante sia una lavastoviglie stretta, può contenere fino a 10 coperti, grazie all’innovativo design SpaceOptimizer che permette di ottimizzare lo spazio interno attraverso cestelli modulari e elementi flessibili. La vasca interna è in acciaio inox, un materiale che migliora l’asciugatura e tiene la condensa lontana dalle stoviglie. La classe di efficienza energetica è A+: la tecnologia 6° SENSO rileva il livello di sporco e adatta le impostazioni del programma di lavaggio per consentire di risparmiare acqua e tempo. Inoltre, con l’opzione Multizona è possibile concentrare il lavaggio su uno solo dei due cestelli in caso di carico ridotto.
Un altro modello piccolo ma capiente in classe energetica A+: 10 coperti in appena 45 cm di larghezza. Infatti, il sistema Flexiload offre grande flessibilità nella disposizione delle stoviglie grazie alla presenza di parti mobili e rimovibili del cesto che consentono di massimizzare lo spazio interno (tra cui il vassoio portaposate superiore). Da evidenziare, poi, la vasca in acciaio inossidabile e l'opzione di avvio ritardato del programma di lavaggio fino a 24 ore che permette di avviare la lavastoviglie in qualsiasi momento della giornata, anche quando si è fuori casa. Infine, è presente una funzione di sicurezza automatica (Water Stop) per evitare allagamenti in caso di guasti alla lavastoviglie.
Termino la mia Top 5 con questa lavastoviglie Beko da 10 coperti il cui punto di forza principale è sicuramente l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Con una classe energetica A+, è dotata del programma mezzo carico, grazie al quale è possibile caricare solo uno dei due cestelli, per risparmiare energia ed evitare così gli sprechi. Inoltre, è presente il programma Quick&Shine per il lavaggio quotidiano delle stoviglie della durata di appena 96 minuti (incluso il ciclo di asciugatura a 65°). Per finire, vanno segnalate la presenza di un cestello scorrevole per le posate e la tecnologia SelFit, grazie alla quale la porta della lavastoviglie può essere tenuta aperta a qualsiasi angolo per facilitare le operazioni di carico/scarico.