
Guarda tutte le fotocamere digitali compatte
1. La fotocamera digitale compatta non ti "molla" quasi mai
Se devi usare la fotocamera per periodi prolungati, come accade in vacanza, non ti devi preoccupare per la durata delle batterie: è un prodotto monofunzione, che accendi e spegni solo all'occorrenza e normalmente con un’autonomia di moltissimi scatti, pertanto puoi girare tranquillo per giorni e giorni senza preoccuparti di doverla ricaricare. Lo smartphone invece ha molte funzioni e quasi sempre lo tieni acceso: magari la batteria ti "molla" proprio davanti alla magia di un tramonto rosso…..

Se devi usare la fotocamera per periodi prolungati, come accade in vacanza, non ti devi preoccupare per la durata delle batterie: è un prodotto monofunzione, che accendi e spegni solo all'occorrenza e normalmente con un’autonomia di moltissimi scatti, pertanto puoi girare tranquillo per giorni e giorni senza preoccuparti di doverla ricaricare. Lo smartphone invece ha molte funzioni e quasi sempre lo tieni acceso: magari la batteria ti "molla" proprio davanti alla magia di un tramonto rosso…..
2. Le fotocamere compatte hanno zoom ottico reale
Le fotocamere degli smartphone sono dotate di zoom ma si tratta di una sorta di "ritaglio" digitale che viene effettuato dell'immagine reale, perdendo qualità rispetto all'immagine intera: le fotocamere compatte sono quasi sempre dotate di zoom ottico (cioè quando l'obiettivo si muove fisicamente verso l'esterno, modificando la distanza della lente dal sensore), che avvicina gli oggetti senza perdere pixel e dettagli;
Le fotocamere degli smartphone sono dotate di zoom ma si tratta di una sorta di "ritaglio" digitale che viene effettuato dell'immagine reale, perdendo qualità rispetto all'immagine intera: le fotocamere compatte sono quasi sempre dotate di zoom ottico (cioè quando l'obiettivo si muove fisicamente verso l'esterno, modificando la distanza della lente dal sensore), che avvicina gli oggetti senza perdere pixel e dettagli;
3. Le fotocamere compatte hanno più regolazioni
Mentre per uno smartphone la fotocamera è solo una parte dell’hardware, governata da un'app, la fotocamera nasce come macchina per la sola funzione fotografica: in generale ha quindi più possibilità di regolazioni e impostazioni manuali, dalla sensibilità ISO alle varie opzioni di scatto e ripresa;
Mentre per uno smartphone la fotocamera è solo una parte dell’hardware, governata da un'app, la fotocamera nasce come macchina per la sola funzione fotografica: in generale ha quindi più possibilità di regolazioni e impostazioni manuali, dalla sensibilità ISO alle varie opzioni di scatto e ripresa;
4 Le fotocamere compatte hanno flash più potenti
Banalmente, è anche una questione di spazio: su una fotocamera digitale compatta è possibile montare flash più grandi, in grado quindi di erogare un lampo più potente coprendo distanze maggiori rispetto ai piccoli flash degli smartphone;
Banalmente, è anche una questione di spazio: su una fotocamera digitale compatta è possibile montare flash più grandi, in grado quindi di erogare un lampo più potente coprendo distanze maggiori rispetto ai piccoli flash degli smartphone;
5. Le fotocamere digitali montano sistemi di lenti più complessi e sensori più grandi
La piccola, compattatissima scocca di uno smartphone ha limiti strutturali: vero che la tecnologia fa miracoli, tuttavia il maggiore spazio consente al produttore di fotocamere di costruire obiettivi con sistemi di lenti più complesse, meno soggette e distorsioni e in grado di garantire immagini nitide, con sensori di dimensioni maggiori.
La piccola, compattatissima scocca di uno smartphone ha limiti strutturali: vero che la tecnologia fa miracoli, tuttavia il maggiore spazio consente al produttore di fotocamere di costruire obiettivi con sistemi di lenti più complesse, meno soggette e distorsioni e in grado di garantire immagini nitide, con sensori di dimensioni maggiori.
Vediamo quindi ora quali secondo me sono le 5 migliori fotocamere digitali compatte.

Il punto di forza che pone la Lumix LX100 tre le migliori fotocamere compatte è senz’altro il raffinato obiettivo DC Vario-Summilux da 24-75 mm, di fabbricazione Leica, partner ormai storico di Panasonic nel comparto fotografico. Un diaframma a 9 lamelle e una lunghezza focale ridotta garantiscono foto di grande nitidezza anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le ghiere superiori per i comandi analogici danno un tocco di affidabilità e di vintage agli amanti della fotografia classica, ma la dotazione tecnologica è assolutamente all’avanguardia: il Focus Peaking consente una visualizzazione in tempo reale e molto intuitiva delle zone di messa a fuoco, mentre il mirino ad alta risoluzione da 2.764.000 pixel garantisce il massimo controllo dell'immagine reale. Velocità di scatto fino a 1/4000, possibilità di acquisire immagini in formato RAW (come per le Reflex) e video in risoluzione 4K, sensore MOS 4/3" completano la dotazione della LX100, che si presenta con un design classico che non potrà non piacere ai fotoamatori.

Compatta e sottile, con un design vintage, la Powershot G9 ti garantisce alte prestazioni in pochissimo spazio. L’obiettivo f/2-4,9 ci permette di effettuare fotografie di ottima qualità anche in condizioni di luce scarsa, mentre la possibilità di impostare i controlli manuali ti consente di scatenare la tua creatività quasi come se tu avessi tra le mani una Reflex. Grazie alla connettività Bluetooth, in pochi istanti potrai inviare le tue foto su smartphone e tablet, per poterle gestire in condivisione sui social network o con i tuoi amici. La porta USB permette ricariche rapide con lo stesso caricabatteria che usi per il tuo smartphone.
Qualità, compattezza e connettività integrata fanno della Powershot G9 una tra le migliori fotocamere digitali compatte.

La serie Coolpix è diventata ormai un evergreen della fotografia digitale: non poteva quindi mancare una fotocamera digitale Nikon tra le 5 migliori fotocamere compatte. Di formato tascabile (è larga meno di 10 cm), super-portatile grazie ai suoi 119 grammi di peso, la Coolpix A100 è la tua migliore compagna di viaggio per avere sempre a portata di mano la possibilità di realizzare i tuoi scatti, con un prezzo decisamente vantaggioso. Dotata di 25MB di memoria interna, ha lo slot per SD card e un sensore da 20,1 Megapixel in grado di realizzare scatti nitidi in tutte le condizioni di luce. Con lo zoom ottico 5x realizzerai tutti i ritratti e primi piani che desideri, e varie opzioni di ripresa ti permetteranno di realizzare eccellenti immagini nelle più diverse situazioni, dai panorami alle foto di gruppo. Non manca ovviamente la possibilità di ottenere video in alta risoluzione, con la semplice pressione di un pulsante.

L’obietto Zeiss Vario-Sonnar® T con sensore Exmor da 20,1 Megapixel già da solo costituisce un certificato di qualità più che sufficiente per inserire la Sony DSC-W830 tra le 5 migliori fotocamere della mia selezione. Proposta in varie colorazioni e di dimensioni molto contenute, questa fotocamera è l’alleato sicuro per i tuoi viaggi e le tue serate con gli amici: lo stabilizzatore di immagine ottico SteadyShot ti garantisce scatti fermi e nitidi anche con condizioni di scarsa luce o leggero movimento, mentre la qualità delle immagini è garantita dal processore BIONZ, lo stesso che Sony utilizza sulle fotocamere mirrorless della serie α. L'espandibilità della memoria è assicurata dallo slot per schede Memory Stick nelle varie configurazioni. Questa fotocamera ha inoltre piena compatibilità con le applicazioni iMovie e Final Cut Pro X di Apple, permettendoti quindi di lavorare senza problemi su immagini e filmati con programmi tra i più apprezzati da grafici e videomaker.

Se una compatta ti sta stretta ma non vuoi passare ad una reflex per vari motivi (prezzo, dimensioni, complessità), la Kodak Astro Zoom AZ200 è la bridge che potrebbe fare il caso tuo (se vuoi saperne di più sulle fotocamere bridge, leggi la nostra guida). Con prestazioni che si avvicinano a quelle di una reflex, questa bridge resta una fotocamera compatta, con i suoi poco più di 11 cm di larghezza e 8,44 di altezza, e soprattutto rientra in una fascia di prezzo contenuto. Il plus della macchina è rappresentato senz'altro dal grande obiettivo con focale minima super-grandangolare da 24mm e dal potente zoom ottico 42x, che insieme allo stabilizzatore ottico di serie ti permetteranno un utilizzo estremamente versatile e ampio, dal paesaggio (grazie anche alla modalità Panorama Capture) al ritratto più ravvicinato. Posteriormente, il grande display da 3 pollici consente un controllo totale dell'immagine, anche durante le riprese video in qualità HD 720p.