Le 5 cose da sapere per acquistare on-line

Guida all'acquisto
30/03/2017 Danilo Pagnin 5710


Gli acquisti su internet sono sempre più diffusi anche in Italia: con cinque semplici consigli si possono evitare sgradevoli sorprese.

Secondo le statistiche di Netcomm-Osservatorio Politecnico, quasi 19 milioni di italiani hanno acquistato on-line nel 2016 per un valore di oltre 19 miliardi di euro. Un settore in grande crescita, ma i timori di truffe con carta di credito e di danni da trasporto restano tra i dubbi più frequenti per chi si rivolge all'e-commerce per il proprio shopping: in questa guida vi daremo 5 consigli fondamentali per potere acquistare in tutta tranquillità.
 
1.    Pagare on-line con carta di credito è sicuro?
I pagamenti elettronici (con carta di credito, PayPal e altri metodi correlati) effettuati direttamente on-line nel 2016 hanno rappresentato circa l'80% dei pagamenti totali dell'e-commerce in Italia. Molti acquirenti, tuttavia, temono che l'utilizzo delle carte di credito sia potenzialmente rischioso, ma occorre sapere che la grande maggioranza delle transazioni viene verificata da gateway certificati che prevengono la gran parte delle truffe potenziali: i circuiti di verifica più diffusi sono Banca Sella, Setefi e Cartasi. La cosa più importante da sapere è che questi gateway bloccano transazioni con carte già clonate o rubate: il furto di dati, pertanto, non avviene praticamente mai durante l'acquisto on-line, ma attraverso altre modalità fraudolente "a monte" (violazioni di banche dati, clonazioni, furti di portafogli).
Va inoltre ricordato che quasi tutte carte emesse negli ultimi anni sono ora vincolate a speciali verifiche (ad esempio Mastercard Securecode, Verified by Visa, ecc.) studiate per gli acquisti on-line, che rendono ulteriormente complicato per eventuali truffatori procedere ad un'operazione fraudolenta.

Infine, qualora si abbia notizia di transazioni non autorizzate, si può sempre far bloccare immediatamente la carta e ottenere lo storno delle somme non autorizzate, con modalità differenti a seconda dei circuiti: a questo scopo è sempre consigliabile attivare il sistema automatico di avviso via sms dei movimenti sulle carte.

Pagare con carta di credito on-line è, insomma, statisticamente più sicuro che in un negozio fisico o al ristorante.
 
2.    Il prelievo dei soldi dalla carta di credito è immediato?
Quando si inserisce il numero di carta di credito on-line e si finalizza l'acquisto, viene impegnato il plafond di spesa: l’effettiva movimentazione della somma può avvenire subito, al momento della spedizione, oppure l'esercente può impostare un numero massimo di giorni dopo i quali la somma si movimenta in automatico, per ragioni di gestione contabile. Se, ad esempio, un prodotto arriva dopo molto tempo e l'acquisto è stato pagato con carta di credito, può accadere che la somma venga movimentata prima della spedizione. Va ricordato che, nel caso in cui l’acquisto venga annullato per il protrarsi dell’attesa, la somma viene stornata in brevissimo tempo e torna a disposizione del titolare della carta.
 
3.    Pacchi non integri: cosa si intende?
Il momento in cui si riceve il pacco della merce ordinata su Internet è particolarmente importante: occorre fare attenzione ad eventuali manomissioni o anomalie quali rotture, strappi, schiacciamenti. In questo caso è buona norma respingere il pacco, oppure accettarlo avendo cura di apporre sul tagliando di consegna (o sul PAD elettronico) la dicitura "con riserva" e specificandone sempre la ragione: la riserva generica non ha valore legale.
Se, ad esempio, ricevo un notebook il cui imballo presenta uno strappo evidente laterale, dovrò scrivere "con riserva per strappo su lato", nel caso di un pacco aperto scriverò “con riserva per pacco non sigillato”, eccetera. In questo modo, qualora il prodotto internamente risulti danneggiato, l'esercente si può rivalere sul corriere per il rimborso a valore della merce, che a sua volta viene sostituita o rimborsata al cliente.
La sola firma sul bollettino di consegna o PAD rappresenta, secondo le normative vigenti, l'accettazione senza riserve del contenuto.
 
4.    Cosa fare in caso di danni occulti
Se riceviamo un pacco integro e all'interno il prodotto è danneggiato, cosa dobbiamo fare? Siamo di fronte a quello che legalmente viene definito "danno occulto", cioè un danno che non era riscontrabile dallo stato dell'imballo. La gran parte dei siti di e-commerce chiederà al cliente, secondo le normative vigenti, alcune foto del prodotto danneggiato e dell’imballo e l’invio di una raccomandata con una breve descrizione dell’accaduto. Questo consente l'apertura di un sinistro con conseguente sostituzione o rimborso del prodotto danneggiato. Questa strada non potrà essere seguita qualora si riscontrino evidenti anomalie dell’imballo: in quel caso occorre contestare il danno al corriere con riserva specifica, come spiegato nel precedente paragrafo.
 
5.    Consegna di elettrodomestici: cambia qualcosa?
Se acquistiamo una lavatrice, un frigorifero o in generale un prodotto oltre un certo peso, viene utilizzato lo stesso corriere con cui viaggiano notebook o smartphone? Dipende. Soprattutto nel caso in cui si scelgano opzioni di consegna al piano con facchinaggio ed eventuali installazioni, un rivenditore di e-commerce può avvalersi di un corriere tecnico specializzato in questo tipo di consegne, in quanto occorrono procedure e talvolta strumentazioni particolari (carrelli, sponde idrauliche, stair-robot).
Questi corrieri operano con modalità e tempistiche non sempre coincidenti con quelle dei vettori espresso standard: per esempio, devono necessariamente contattare prima il cliente per avvisarlo del passaggio e sincerarsi delle condizioni del luogo di consegna prima di procedere, perché scale troppo strette o accessi carrai difficoltosi possono creare problemi.
Va altresì ricordato che i corrieri che consegnano elettrodomestici per conto di siti di e-commerce sono spesso gli stessi che utilizzano le grosse catene di distribuzione con punti vendita fisici.
 
Queste poche e semplici nozioni vi metteranno al riparo dalle brutte sorprese: potete procedere tranquillamente con i vostri acquisti online, avendo l'accortezza di indirizzare la vostra scelta verso siti noti e presenti da anni sul mercato, che possano quindi offrire le necessarie garanzie di affidabilità e trasparenza. Per tutto ciò che esula dalla consegna e dal pagamento ricordiamo che valgono le stesse normative in vigore per gli acquisti presso i punti vendita: dall'applicazione della garanzia al diritto di recesso, le norme valide per tutti i rivenditori sono regolate del codice del consumo.