Lavastoviglie a basso consumo: un investimento azzeccato

Guida all'acquisto
26/11/2015 Monclick 3789

Lavare i piatti in lavastoviglie è quasi ormai d'obbligo, ma non possiamo dimenticare il consumo energetico. Quali sono le lavastoviglie a basso consumo? 



Lavastoviglie, comodità irrinunciabile


Una volta provata la comodità di lavare i piatti sporchi semplicemente usando la lavastoviglie, nessuno riesce poi a farne a meno. È per questo motivo che da tempo in cucina la lavastoviglie non è più un elettrodomestico opzionale ma fondamentale. La lavastoviglie in funzione ogni giorno, anche più volte al giorno, comporta però un consumo di energia che può diventare anche consistente se l'elettrodomestico è obsoleto o di una classe di consumo energetico poco efficiente. Scegliere una lavapiatti "virtuosa", che non consumi troppa energia, oggi è semplice grazie ai numerosi modelli continuamente proposti dai costruttori.
 
Come scegliere bene

Il consiglio principale per acquistare una lavastoviglie a basso consumo, con un'anima "ecologica" che strizzi l'occhio anche al portafoglio, è naturalmente sceglierla di classe energetica A o superiore sebbene solo questo non basti. Assicuratevi infatti che la lavapiatti abbia un programma di lavaggio Eco, economico, cioè un lavaggio effettuato a temperatura minore (in media 45-50°) e che utilizzi meno acqua, quindi con un minore consumo di energia e acqua a fronte di un maggiore impiego di tempo. Le specifiche dei programmi Eco variano da costruttore a costruttore, ma è stato calcolato ad esempio che il programma Eco permette in media di economizzare quasi 2,5 litri d'acqua e il 22% in meno di energia per ogni lavaggio.Dai una mano al risparmio!

Naturalmente il risparmio energetico di una lavastoviglie non dipende solo dalla tecnologia dell'elettrodomestico, ma anche dal buon uso che se ne fa. Pertanto effettuate per quanto possibile lavaggi a pieno carico ma senza sovraccaricare la lavapiatti, altrimenti c'è il rischio che non tutto venga lavato bene. Infine, non vi fidate troppo di detersivi che promettono una pulizia completa anche della lavastoviglie. Una volta a settimana controllate e pulite il filtro e la griglia e ogni sei mesi lavate i fori delle pale rotanti liberandoli con uno stuzzicadenti da sporcizia e calcare.