
La rete incontra la carta: stampanti e scanner di rete
È la parte più analogica di una rete, ma rimane ancora una delle più importanti: la carta. Le stampanti, che siano delle piccole getto di inchiostro o importanti multifunzione da ufficio, è bene che siano collegate in rete per essere utilizzate e gestite da qualsiasi computer o dispositivo interno. La prima regola per la stampante dunque è quella di avere una porta di rete, mentre le altre caratteristiche tecniche (risoluzione di stampa e scansione), velocità, colori, ppm e via dicendo, sono le stesse dei prodotti domestici.
Se poi è anche Wi-Fi meglio ancora, ma è una caratteristica che solitamente hanno soltanto le stampanti da tavolo. Il consiglio è, ovviamente, quello di dotare la propria azienda di una stampante o un multifunzione (fax/scanner/fotocopiatrice/stampante) di rete, poiché questo non solo permette l’utilizzo da parte di tutte le postazioni, ma abilita l’azienda a una serie di funzioni utilissime nella gestione quotidiana come lo scan-to-mail, che permette di scansionale e inviare direttamente i documenti (di solito in PDF) a una casella di posta elettronica, oppure lo scan-to-folder (scansione verso una cartella condivisa in rete), ma anche scan-to-ftp (scansiona verso uno spazio ftp) e la scansione verso i più popolari spazi di archiviazione del cloud come Google Drive, Dropbox, Onedrive, ecc. Se l’attività aziendale prevede la scansione di molti documenti, è bene fare attenzione che la stampante o lo scanner siano dotati di un ADF (automatic document feeder). È un alimentatore automatico di fogli che permette di caricare un intero plico di fogli A4 nella stampante/scanner. Comodissimo per fare archiviazione digitale di documenti, pratiche o fatture.
PROPOSTA
D-Link DPR-1061
Stampanti in rete con la massima semplicitą
Il print server permette di collegare in rete le stampanti USB. Il Print Server D-Link DPR-1061 mette a disposizione 2 porte USB e una porta parallela LPT, con le quali č possibile sfruttare in rete vecchie stampanti che non hanno il collegamento ethernet.
Stampanti in rete con la massima semplicitą
Il print server permette di collegare in rete le stampanti USB. Il Print Server D-Link DPR-1061 mette a disposizione 2 porte USB e una porta parallela LPT, con le quali č possibile sfruttare in rete vecchie stampanti che non hanno il collegamento ethernet.
Inoltre, se si possiede già una stampante o non si vuole rinunciare alla piccola getto di inchiostro che non ha una porta di rete, è possibile usare un dispositivo che trasforma le comuni stampanti USB in stampanti di rete. Questo dispositivo si chiama Print Server e normalmente ha soltanto una presa USB e una porta di rete. La prima per l’ingresso della stampante, la seconda per collegarla in rete. Il print server non è compatibile con qualunque stampante, per questo è bene, prima di acquistarlo, verificare sul sito del produttore la lista di compatibilità. Quella del print server è una funzione spesso adottata anche dai router più evoluti. Quindi, se il router fornito dall’operatore telefonico (o acquistato) è dotato di porta USB, si può provare a verificare che non faccia anche da print server, evitando quindi una spesa aggiuntiva.