La migliore lavastoviglie da incasso da 45 cm? Ecco i nostri consigli

Guida all'acquisto
03/03/2017 Maria Antonia Frassetti 58153

Se state pensando di acquistare una lavastoviglie per la vostra poca spaziosa cucina, un modello slim può costituire la scelta giusta. Nella nostra guida trovate qualche suggerimento utile per non sbagliare.

Avere poco spazio a disposizione non vuol dire rinunciare per forza al comfort e alla comodità. Se avete una cucina di dimensioni ridotte, per esempio, non è detto che dobbiate sacrificare qualche grande elettrodomestico perché non avete il posto dove metterlo. Nel caso della lavastoviglie, esistono sul mercato modelli slim - sia a libera installazione che da incasso – la cui particolarità sta proprio nella larghezza contenuta, ovvero soltanto 45 cm. Tenete presente che una macchina di questo tipo è indicata anche per le famiglie poco numerose, ad esempio single o coppie senza figli. Usando poche stoviglie per la preparazione dei pasti e il loro consumo, si ha la necessità di lavare piatti, pentole, bicchieri e posate sicuramente più spesso. Altrimenti il rischio è quello di accumulare pile di stoviglie sporche per diversi giorni prima di riuscire a riempire la macchina ed avviare un lavaggio.

Scopri tutte le nostre lavastoviglie da incasso

Lavastoviglie ad incasso: misure e capienza
La larghezza standard di una lavastoviglie da incasso è di 60 cm. Con un apparecchio da 45 cm, dunque, si riesce a guadagnare un bel po’ di spazio nel mobile della cucina, in modo da poter aggiungere più pensili o installare altri elettrodomestici. Come i modelli più grandi, anche le mini lavastoviglie possono essere totalmente integrate (quindi completamente nascoste dietro un’anta del mobile) oppure semi-integrate, con il solo cruscotto superiore dei comandi in vista. Dal punto di vista delle dimensioni interne, un modello slim dispone ovviamente di una capienza inferiore: circa 8-10 coperti, contro i 12-16 coperti delle lavastoviglie classiche.
Poiché l’ingombro interno è ridotto, le lavastoviglie da incasso 45 cm tendono ad ottimizzare al meglio l’organizzazione dello spazio disponibile. Per esempio, integrano elementi flessibili e modulari, oppure cestelli removibili e regolabili a seconda delle necessità, per potersi adattare al meglio alle esigenze di carico e sfruttare appieno ogni angolo.

La migliore lavastoviglie da incasso con larghezza di 45 cm: la nostra selezione
 
Lavastoviglie Bosch Serie 4 SPV40E70EU

Questo modello slim a scomparsa totale da 9 coperti è dotato di tecnologia ActiveWater, in grado di ottimizzare i consumi di acqua e di elettricità (classe energetica A+), pur assicurando risultati di pulizia impeccabili. Il cestello superiore è regolabile in altezza, mentre il cestello Vario fornisce uno spazio supplementare per le posate. Gli altri plus di questa lavastoviglie Bosch sono il sistema AquaStop che protegge al 100% dai rischi di allagamento e EcoSilence Drive, il motore senza spazzole che assicura un’incredibile silenziosità di funzionamento. Infine, Il sistema DuoPower è caratterizzato dalla presenza di due braccetti (anziché uno solo) per pulire al meglio e in modo uniforme tutte le stoviglie.
Lavastoviglie Electrolux Slimline ESI4500LOX

E’ da 9 coperti questa macchina semi-integrata in classe A+ ad elevato risparmio energetico. Grazie alla funzione AutoFlex, la lavastoviglie è in grado di calcolare e impostare in autonomia i livelli migliori di acqua e di energia a seconda del volume di carico. Inoltre, la comoda funzione Partenza Ritardata consente di modificare l'avvio del ciclo di lavaggio in base alle esigenze. Un’altra funzione molto utile è la possibilità di avviare un programma breve di 30 minuti, ad esempio se si ha necessità di lavare i piatti appena usati tra una portata e l’altra durante un pranzo o una cena. Infine, l’opzione Spegnimento Automatico impedisce il consumo di energia tra un ciclo di lavaggio e l'altro.
Lavastoviglie Candy CDI 9P45

Ecco un’altra macchina con capacità da 9 coperti in classe energetica A+, a scomparsa totale. Flessibile e pratica, questa lavastoviglie dispone della funzione Rapido 40 minuti (per lavaggi in tempi brevissimi) e Partenza differita fino a 23 ore. Inoltre, Candy CDI 9P45 possiede un indicatore a led che fornisce informazioni sui livelli di sale e di brillantante, avvisando quando stanno per terminare. I programmi a disposizione sono 7, tra cui il programma intensivo a 70°C per i cicli di lavaggio più difficili. La lavastoviglie integra anche un sensore di sicurezza abbinato ad opzioni antiallagamento in caso di perdite di acqua: Acquastop e Antitrabocco. Infine, l’apparecchio ha un comodo cestello superiore regolabile.
Lavastoviglie Hotpoint LSTF 7B019 EU

Questa lavastoviglie è totalmente integrabile nel mobile della cucina e arriva a includere 10 coperti. In classe energetica A+, ha 7 programmi di lavaggio, tra cui: Intensivo, Eco, Rapido ed Express 25 minuti. Il modello integra l’opzione Delay Timer per ritardare la partenza del ciclo di lavaggio da 1 a 12 ore e l’opzione Mezzo carico, quando la macchina è carica di stoviglie per metà. Anche qui è presente un sistema di sicurezza totale Water Stop e un indicatore che tramite una spia avvisa della mancanza di sale e brillantante. Infine, LSTF 7B019 EU dispone di un sistema di protezione cristalli, per avere bicchieri sempre brillanti e puliti.
Lavastoviglie Indesit DISR 14B EU

Con il modello DISR 14B EU, è possibile ottimizzare i cicli di lavaggio per evitare sprechi inutili di acqua e di energia. La lavastoviglie è dotata dell’intelligente sistema Lift Up che permette di regolare l’altezza del cestello superiore, in modo da avere la massima flessibilità nell’organizzazione dello spazio interno. Anche la gestione dei tempi di lavaggio è flessibile, grazie alla funzione Partenza ritardata con cui si può impostare l’orario di inizio lavaggio ritardandone l’avvio fino a 24 ore dopo. La macchina può contenere fino a 10 coperti, mentre i programmi selezionabili sono 4, tra cui Intensivo e Eco 50°. L’installazione è built-in, a scomparsa totale.