
1. La migliore lavastoviglie? Scegli bene il tipo di installazione
È il primo aspetto da valutare quando si acquista questo tipo di elettrodomestico. Esistono, infatti, diverse possibilità che dipendono dal gusto estetico personale e dall’organizzazione della cucina. Innanzitutto, puoi scegliere tra modelli a libera installazione e modelli a incasso. I primi sono posizionabili in qualunque punto della cucina (purché ci sia l’attacco all’acqua e agli scarichi), indipendentemente dal mobile. Per questo motivo sono particolarmente curati quanto a estetica e design. Attenzione, però: esistono modelli free-standing con il top removibile che possono essere anche inseriti sotto il piano della cucina.
2. Quale lavastoviglie comprare: dimensioni e capacità
Una lavastoviglie misura di norma 60 cm di larghezza, ma esistono modelli da 45 cm per rispondere alle esigenze di chi ha poco spazio in cucina e ha bisogno di un elettrodomestico dall’ingombro contenuto. Anche qui bisogna fare una piccola precisazione: quando le misure sono standard non significa che abbiamo a che fare per forza con una lavastoviglie a grande capienza. Esistono infatti modelli slim che possono contenere fino a 10 coperti. A fare la differenza è lo spazio interno disponibile e, soprattutto, l’organizzazione dei cestelli. Per esempio, nelle lavastoviglie più moderne non esiste più il classico cestino portaposate nel cestello inferiore ma un terzo ripiano scorrevole in alto che permette di guadagnare posto sotto per le pentole e le stoviglie più ingombranti.Leggi anche "Le 5 migliori lavastoviglie piccole da incasso"
3. I consumi sono importanti: quale lavastoviglie scegliere
Un altro importante consiglio sulle lavastoviglie riguarda la classe di efficienza energetica. Anche se più costosi, sono da preferire i modelli in classe A+++ in quanto permettono di risparmiare al massimo sui consumi di acqua e di elettricità. Un dato importante da guardare al momento dell’acquisto è il consumo d’acqua per ciclo di lavaggio: tieni conto, per esempio, che una lavastoviglie da 15 coperti in classe A+++ può consumare meno di 10 litri per ciclo (appena), mentre in classe A arriva a 13 o 14 litri. A parte questo aspetto, è bene sapere che le macchine di ultima tecnologia sono dotate di particolari programmi e funzioni per ridurre ulteriormente i costi. Oltre ai programmi mezzo carico o economici, esistono programmi automatici che calcolano in autonomia il quantitativo di acqua e elettricità necessari in base al carico e al livello di sporco, ottimizzando così le risorse e limitando gli sprechi (e i consumi) inutili.
4. Caratteristiche delle lavastoviglie: quanti programmi deve avere?
Tra i consigli su come scegliere la lavastoviglie non poteva mancare questo punto: una particolare attenzione va data ai programmi e alle funzioni disponibili. Non serve a nulla acquistare un apparecchio super tecnologico e avanzato, se alla fine utilizzi sempre i soliti programmi base. Oltre a quelli standard, i più comuni sono i cicli delicati per i cristalli e i cicli intensivi per le stoviglie molto sporche. Ci sono poi lavastoviglie che hanno programmi speciali a vapore per il trattamento delle incrostazioni oppure programmi completamente automatici (di cui ho parlato nel punto precedente) che fanno tutto da soli o ancora programmi di pulizia da usare una o due volte al mese per pulire accuratamente la vasca interna. Molto utile può essere la funzione doppia zona che permette di gestire i cestelli diversamente, intensificando il lavaggio su quello più carico e con le pentole più sporche.5. Come scegliere una lavastoviglie silenziosa
Le lavastoviglie possono essere molto fastidiose. Se la tua cucina è un unico ambiente con la zona giorno e non vuoi essere disturbato durante i cicli di lavaggio, devi assicurarti di comprare una lavastoviglie piuttosto silenziosa. Basta guardare l’etichetta energetica: qui è indicato il livello di rumorosità massima (espressa in decibel). Tieni conto che questo valore può superare i 50 dB, ma ci sono apparecchi che viaggiano tra i 40 e i 45 dB, quindi poco rumorosi. Un ultimo consiglio: ci sono modelli di fascia alta che hanno programmi dedicati "silenzioso" o "notturno" che limitano al massimo le emissioni sonore e che possono essere attivati persino durante le ore di riposo.Tipologia Incasso: Totalmente integrato; N° coperti: 14; Efficienza energetica: Classe A+++; Larghezza prodotto: 59.8 cm; Larghezza incasso: 60 cm; Livello rumorosità: 44 dB; Consumo acqua: 9.5 litri; Altezza prodotto: 81.5 cm;
Tipologia Incasso: Totalmente integrato; N° coperti: 13; Efficienza energetica: Classe A+++; Larghezza prodotto: 59.6 cm; Larghezza incasso: 60 cm; Livello rumorosità: 44 dB; Consumo acqua: 11 litri; Altezza prodotto: 81.8 cm;
Tipologia Incasso: Totalmente integrato; N° coperti: 14; Efficienza energetica: Classe A+++; Larghezza prodotto: 59.5 cm; Larghezza incasso: 60 cm; Livello rumorosità: 42 dB; Consumo acqua: 9.5 litri; Altezza prodotto: 82 cm;