Kingston HyperX, ecco i prodotti per i gamer professionisti

Guida all'acquisto
20/06/2016 Maria Antonia Frassetti 4084

Nata nel 2002, la divisione della grande azienda americana produttrice di memorie flash si è ormai affermata a livello internazionale nel settore dei componenti per il gaming e per gli eSports. Vi presentiamo l’intera gamma con una selezione di proposte.

Elevate performance, componenti di prima qualità e design accattivante sono i tratti distintivi della linea di prodotti HyperX, fondata poco più di 10 anni fa da Kingston. Specializzata inizialmente nella produzione di memorie RAM top di gamma, la divisione ha progressivamente allargato la propria offerta, arrivando a proporre oggi una gamma completa di prodotti per i giocatori di tutto il mondo: unità SSD, chiavette USB, cuffie e mouse pad. Che siate gamer amatoriali, oppure professionisti dei cosiddetti Electronic sports (competizioni organizzate di videogames, anche a livello internazionale), i prodotti HyperX garantiscono le prestazioni di alto livello che le attività di gioco normalmente richiedono. Non a caso, HyperX sostiene alcuni dei migliori team di gaming del mondo. Più in generale, la line-up HyperX soddisfa le esigenze di tutti coloro che necessitano di strumenti altamente performanti, non necessariamente in ambito gaming.

Scopri l’ampia selezione di memorie flash HyperX

Componenti PC HyperX: RAM, SSD e chiavette USB

Essendo stata la prima area prodotto di specializzazione, la famiglia di RAM HyperX è estremamente varia e diversificata. I modelli si raggruppano in cinque serie fondamentali: Fury, Savage, Predator, Impact e Beast.
Le Fury DDR3 e DDR4 sono memorie Plug N Play con overclocking automatico: dopo aver riconosciuto la piattaforma su cui sono installate, eseguono in autonomia l’overclocking alla più alta frequenza pubblicata, fino a 2666MHz per le DDR4 e fino a 1866MHz per le DDR3.
Le Savage e le Predator (entrambe DDR3 e DDR4) si caratterizzano per i profili XMP (Extreme Memory Profile) integrati, mentre le Impact sono dotate di funzionalità Plug N Play e sono progettate per notebook e altri dispositivi compatti. Infine, le memorie HyperX Beast DDR3, essendo accoppiate a una scheda PCB di colore nero, vantano un design particolarmente aggressivo, la certificazione Intel XMP e uno scambiatore di calore dinamico che massimizza la potenza di dissipazione.

Per quanto riguarda i dischi a stato solido, lanciati per la prima volta nel 2011, HyperX propone tre linee di prodotto: Fury, Savage e Predator. Gli SSD Fury, da 120GB a 480GB, sono compatti (solo 7 mm di spessore) e garantiscono a costi contenuti prestazioni ottimali, in termini di i tempi di avvio, caricamento delle applicazioni e esecuzione dei file. I drive SSD a stato solido Savage sono anch’essi di dimensioni limitate e consentono di raggiungere velocità incredibili (fino a 560MB/s in lettura e 530MB/s in scrittura) grazie al controller Phison S10 quad-core a 8 canali. Non a caso, questo modello ha ottenuto il titolo di SSD SATA più veloce di HyperX. Infine, le unità Predator di tipo PCIe sono ancora più veloci e performanti, anche nei processi multitasking più complessi, riuscendo ad arrivare a 1400MB/s in lettura e 1000MB/s in scrittura.

Fury, Savage e Predator sono anche i nomi scelti per i drive USB. Se la prima serie è quella “entry level” (da 16GB e 32GB), le chiavette USB Savage e Predator offrono capacità e velocità maggiori per il trasferimento rapido dei dati, senza lag nelle prestazioni. Tra tutti, vale la pena nominare il drive Flash USB DataTraveler HyperX Predator con connessione USB 3.0, che vanta una capacità straordinaria di 1TB per memorizzare in un solo piccolo device tutto il mondo digitale personale.

Cuffie e Accessori HyperX

Le cuffie HyperX (Cloud, Cloud Revolver, Cloud II e CloudX) sono progettate per i pro-gamer più esigenti, pur essendo ottimali anche per ascoltare musica o vedere film. Sono avvolgenti e confortevoli, grazie ai morbidi cuscinetti visco-elastici con fascia imbottiti in pelle. Dallo stile esclusivo e accattivante, queste cuffie garantiscono un audio profondo e cristallino per godersi al meglio qualsiasi tipo di videogioco.
Il modello Cloud II crea un audio surround virtuale 7.1 che ripropone fedelmente tutti i dettagli e consente di regolare indipendentemente il volume del suono e del microfono. Le cuffie HyperX Cloud Revolver offrono una maggiore ricchezza e varietà in termini di gamma audio, caratteristica particolarmente apprezzabile nei videogame di ambiente e negli sparatutto in prima persona. Infine, le CloudX vantano una licenza ufficiale Xbox di Microsoft: sono compatibili con tutti i controller Xbox One tramite jack cuffie stereo da 3,5mm e contengono in dotazione anche una prolunga PC con connettori audio e microfono.

Per quanto riguarda gli accessori, HyperX ha sviluppato una gamma di mouse pad Fury per chi gioca, in gomma naturale e a trama intrecciata. Questi tappetini, morbidi ma allo stesso tempo stabili, facilitano lo scivolamento del mouse ottico o laser e garantiscono il comfort di chi lo usa. Sono disponibili in quattro misure diverse a seconda dell’ampiezza dello spazio che si ha a disposizione, si adattano a tutte le superfici e, anche se si piegano, resistono bene al tempo e all’usura.

Siete pronti per sfidarvi all’ultimo videogame? Ecco le nostre proposte per giocare con i prodotti HyperX.
 
Memoria HyperX FURY DDR4 8GB

Oltre all’overclocking automatico e alla funzione Plug and Play, i vantaggi di questo modello sono l’ottimizzazione per i sistemi con chipset Intel della serie 100 e X99, che ne garantisce la massima compatibilità e facilità di overclocking, e un basso assorbimento energetico che ne riduce i consumi, consentendo di mantenere il computer sempre areato e silenzioso. La RAM dispone, inoltre, di un dissipatore di calore dal profilo basso ed elegante che dà un tocco di stile al dispositivo. Un accessorio di alto livello ad un costo accessibile, indicato per il gaming ma anche per le attività di video editing e rendering 3D.
SSD HyperX Savage 480GB

Questo drive a stato solido è la soluzione ideale per giocare, eseguire attività multitasking che necessitano massima reattività del sistema e per trasferire o modificare file multimediali particolarmente pesanti in modo rapido. Dalla forma contenuta e dal profilo ribassato, si adatta facilmente a quasi tutti i pc desktop e portatili. Alimentata da un controller Phison con prestazioni SATA Rev 3.0 (6Gb/s), l’unità dall’inconfondibile colore rosso ha un corpo in alluminio e acciaio di elevata qualità e un originale design a taglio di diamante.
Cuffia HyperX Cloud II

Questo modello è dotato di modulo di controllo USB con comandi avanzati e scheda audio DSP integrata di ultima generazione in grado di amplificare i suoni. Il gioco si fa immersivo, grazie all’audio surround virtuale 7.1. La cuffia è di tipo Hi-Fi con driver da 53mm, hardware driven e Plug and play: non è necessario, dunque, installare alcun tipo di driver. Compatibile con PC, Mac, PS4 e Xbox One, la cuffia vanta la certificazione TeamSpeak ed è ottimizzata per i programmi di chat come Skype per le comunicazioni del team di gioco. Infine, è presente la funzione di cancellazione digitale del rumore, con l’eliminazione dell’eco, per un audio più pulito e cristallino.
Drive Flash USB HyperX Savage 256GB

La chiavetta USB raggiunge velocità di trasferimento notevoli, con 350MB/s in lettura e 250MB/s in scrittura. Ideale per archiviare i file digitali più voluminosi, inclusi i giochi, i video, le foto e la musica, il drive è conforme allo standard USB 3.1 Gen 1 dei computer più recenti. Anche per questo device, il design è particolarmente curato: struttura lucida nera con l’inconfondibile logo HyperX rosso metalizzato. Savage è compatibile con diverse piattaforme: pc desktop, notebook e console per videogame, come PS4, PS3, Xbox One e Xbox 360. Grazie al design compatto, si inserisce con comodità nelle porte USB delle console gaming, dove gli spazi sono più ristretti.