Ecco iPhone X, il nuovo iPhone borderless con face ID

News
13/09/2017 Alessandra Basile 2071

Caratteristiche, novità, prezzi e disponibilità in Italia: ti raccontiamo tutto quello che c'è da sapere sul nuovo iPhone presentato ieri sera da Apple a Cupertino e che celebra i 10 anni della storia iPhone. 

Praticamente tutto il mondo high-tech ieri sera era collegato in streaming a Cupertino per assistere in diretta al keynote di Tim Cook per il lancio di iPhone 8, del nuovo iWatch, della Apple TV in 4K, ma soprattutto di iPhone X, lo smartphone che celebra i 10 anni dalla presentazione del primo modello di iPhone. Soffermiamoci, infatti, proprio su iPhone X che prometteva di essere il dispositivo che avrebbe rotto i consueti schemi Apple.
Buona parte dei rumours che sono circolati in rete in maniera quasi ossessiva nei giorni scorsi sono stati confermati, ma vediamo iPhone x un po' più nel dettaglio e scopriamo insieme se la scommessa di Apple è stata mantenuta.

iPhone X – Il Face ID
Partiamo dagli essentials: non si pronuncia "ics", come la lettera, bensì "ten". iPhone X era sicuramente il modello più atteso dal grande pubblico, in quanto è quello su cui Apple ha puntato per la celebrazione dei 10 anni di storia del melafonino. Dieci anni in cui si sono susseguite novità, innovazioni e tanti, tantissimi dibattiti sul dispositivo che, di fatto, ha cambiato la storia del settore mobile. Cook ha dichiarato commosso che "Oggi Steve sarebbe orgoglioso", riferendosi ovviamente al visionario fondatore di Apple. Perché? Tim Cook ha dichiarato che era da diverso tempo che il team di Apple stava cercando di portare sul mercato un iPhone borderless e ci è riuscita con iPhone X. Per ridurre i bordi al minimo, Apple ha rinunciato al tasto home e introdotto lo sblocco del telefono tramite il Face ID. Si tratta del riconoscimento facciale 3D che, tramite una serie di sensori, è in grado di riconoscere il volto del proprietario dello smartphone, anche se questo indossa occhiali, cappelli o si trova al buio. In sostanza, il soggetto viene illuminato da una luce – che resta comunque invisibile – ed il suo volto viene tracciato con 30.000 punti che vanno a costruirne un’immagine fedele. Nessun problema per la privacy, questo tracciamento risiede solo sul dispositivo e non viene inviato ad alcun server.

Lo schermo OLED di iPhone X
Altro nuovo elemento introdotto con l'iPhone del decennale è l'utilizzo di uno schermo OLED. Il display ha una diagonale da 5,8 pollici e questo, unito alla qualità del pannello OLED, permette di godere appieno del form factor edge-to-edge. Il display di iPhone X, inoltre, monta le tecnologie HDR 10 e Dolby Vision per una sensazionale fruizione di contenuti multimediali come video e foto.
5,8 pollici, dicevo, ma senza aumentare gli ingombri. Come già visto su altri dispositivi, usare lo stratagemma dei bordi ridotti al minimo essenziale permette di aumentare la diagonale del display senza aumentare anche le dimensioni totali dello smartphone. Finalmente anche Apple ha deciso di lavorare in questa direzione, che permette di coniugare esperienza visiva e maneggevolezza.
Infine, grazie alla tecnologia True Tone lo schermo si adatta automaticamente alle condizioni di luce dell'ambiente circostante.

iPhone X – La fotocamera
Il nuovo iPhone monta una doppia fotocamera che vede un sensore grandangolare ed un teleobiettivo. Entrambi hanno una risoluzione da 12 MP, il grandangolo ha un'apertura da f/1.8, mentre il tele da f/2.8, e dispone anche della stabilizzazione ottica. La fotocamera è montata in verticale e presenta un flash True Tone a quattro LED per colori più naturali.
I sensori montati per il riconoscimento tramite Face ID vengono utilizzati anche dalla fotocamera per una modalità portrait in grado di garantire risultati migliori. Sempre per i ritratti viene in soccorso anche la cosiddetta tecnologia True Depth Camera che riconosce i volti nelle inquadrature e permette una migliore gestione della luce. Ulteriore sostegno a questa nuova fotocamera e del face ID è dato dal processore A11 Bionic, di cui parlerò meglio fra poco e che è, di fatto, un processore neurale con intelligenza artificiale. Ecco perché i volti vengono riconosciuti così velocemente.
Infine, troviamo una fotocamera secondaria per scattare selfie con una risoluzione da 7MP.

Le altre caratteristiche tecniche
Concludiamo la carrellata sulla scheda tecnica di iPhone X con alcuni ultimi dettagli. Come detto, il processore è un A11 Bionic a sei core ed Apple dichiara che, rispetto alle generazioni precedenti, garantisce fino al 70% di prestazioni in più ed è in grado di gestire applicazioni pesanti come il riconoscimento facciale, i videogames – anche in 3D – la realtà aumentata e di "stare dietro" alle richieste di una fotocamera dotata di moduli intelligenti.
Rimanendo sul tema della realtà aumentata, sappi che con iPhone X potrai divertirti per ore con le Animoji. In pratica, potrai creare una serie di emoticon animate che si muoveranno seguendo i movimenti del tuo viso.
Un ultimo dettaglio sulla scocca, il materiale. iPhone X è realizzato in vetro sia frontalmente che sul retro e le colorazioni disponibili saranno argento e grigio siderale.

Prezzi e disponibilità
iPhone X sarà disponibile al preorder a partire dal 27 ottobre e i primi stock dovrebbero arrivare il 3 novembre. Il nuovo iPhone sarà disponibile nei tagli da 64 GB al prezzo di 1189 Euro e 256 GB per 1359 Euro.

iPhone X: novità o no?
Da ore si rincorrono online migliaia di commenti sul lancio di ieri sera. Chi dice che il nuovo iPhone costa troppo, chi dice che Apple non ha introdotto nessuna novità, chi invece dice di essersi emozionato e attende trepidamente l'apertura del preorder. Ci sono alcuni dati oggettivi da tenere a mente in queste considerazioni: tecnologie come il riconoscimento facciale, la ricarica wireless, lo schermo OLED, ma soprattutto il design senza bordi sono novità già viste su dispositivi di altri brand. Quindi Apple con questo modello prova a rompere i propri schemi, semmai.
Ci sono due "però". Apple ha lavorato moltissimo nella direzione dell'esperienza d'uso, più che sulla scheda tecnica di iPhone X. C'è da domandarsi se tutti i produttori tengano sempre questo come primo obiettivo e non solo lanciare prodotti con caratteristiche hardware da urlo che poi, però, rallentano il sistema o fanno "morire" il telefono a metà giornata. Lo scontrino è sicuramente elevato, ma bisogna tenere presente che in generale il mercato mobile ha alzato l'asticella sul tema prezzi.
Infine, credo che a tutti i commenti di oggi si possa rispondere semplicemente pensando a quanti ieri hanno guardato la diretta da Cupertino. A quanti l’hanno attesa quasi come fosse una finale di calcio. Chi ama Apple e l'iPhone li ama fino in fondo. Tanto che in molti oggi hanno minimizzato sulla défaillance riguardo al test del face ID avvenuta durante l'evento di ieri sera dicendo "Ma sì, così sembra più reale!".
iPhone continua a rappresentare uno status symbol e chi lo usa difficilmente poi passa ad Android. Che sia per miopia o per reale soddisfazione, poco importa. L'importante è che la tecnologia continui ad emozionare.