
Iphone 11 e 11 Pro, tra tripla fotocamera a chipset Bionico A13
Abbiamo parlato di prezzo perché è questo, da sempre, uno degli argomenti principali di cui si dibatte quando si tratta di novità della Mela, e certamente gli 836 Euro di partenza sono un prezzo interessante. Ma non è certamente l’unica novità o l'argomento tecnicamente più interessante, che resta sempre la "macchina" Apple, che con orgoglio ribadisce (come sempre) che resta l’unica azienda di smartphone al mondo a farsi tutto in casa: software, chipset e hardware. E allora parliamo proprio del chipset, che come da tradizione è l’evoluzione del precedente: dall’A12 Bionic siamo passati all’A13 Bionic, che tra i punti di forza sembra avere quello di salvaguardare il consumo elettrico dei circuiti, consentendo così una maggiore durata della batteria.Dell'hardware, spicca il display Super Retina XDR con contrasto 2.000.000:1 e luminosità 800 nits, senza la funzione 3D Touch, che Apple ha deciso di abbandonare (il gradimento degli utenti per questa funzione non è stato proprio esagerato).
Nella doppia fotocamera della versione 11, l’ultra grandangolo (che è lo stesso della tripla fotocamera dal Pro) arriva ora ad un’inquadratura 4 volte più ampia, particolarmente utile per monumenti o paesaggi. Nella tripla fotocamera dell’11 Pro, troviamo un teleobiettivo da 52mm f/2.0 con zoom ottico 2x (in grado quindi di raggiungere una focale che nelle fotocamere reflex definiremmo già un “medio tele”), ottimo per ritratti e foto ravvicinate di particolari, con sensore sempre da 12MP. Il Neural Engine, governato dal processore bionico A13, è in grado di ottimizzare le foto automaticamente a seconda della luce e dei contesti, senza bisogno di particolari impostazioni.
Apple Watch Serie 5: lo smartwatch con la bussola che non si spegne mai
Una delle novità della nuova Serie 5 degli Apple Watch appena presentati in California è senz’altro il quadrante sempre acceso, che consente così la visualizzazione costante dell’ora come nei “veri” (mi si passi il termine) orologi. Apple lo ha chiamato Display Retina always-on proprio per sottolineare questa caratteristica: non si spegne dopo pochi secondi, come nelle precedenti versioni, ma resta acceso in modalità attenuata, ma sufficiente per leggere l'ora anche con luce diurna.Altra interessante novità è la presenza della bussola, che non c'era nei precedessori.
Disponibile in diversi colori e abbinabile a molti diversi cinturini di differenti colori e materiali, ha una vocazione decisamente “healthy” con molte funzioni dedicate alla salvaguardia della salute: dalla possibilità di misurare il battito cardiaco all’avviso del rilevamento di livelli di rumore pericolosi, fino ad un'app per gestire il ciclo mestruale, il nuovo Apple Watch Serie 5 si candida a diventare uno dei tuoi migliori angeli custodi.
Prezzi e disponibilità
Come sempre è avvenuto nell’impeccabile organizzazione Apple, sono state fornite le date di commercializzazione e i prezzi di partenza dei nuovi prodotti.
Anzitutto parliamo degli iPhone: preordinabili dal 13 settembre, saranno disponibili fisicamente dal 20 settembre nei negozi italiani (sia online che fisici), ad un prezzo di partenza di 836 Euro per la versione base (64GB) dell'11 e di 1189 Euro per l'11 Pro. I prezzi scendono se si dà in permuta un vecchio iPhone: 879 Euro per un 11 Pro e 629 Euro per l’11. Si parte invece da 1189 Euro per l’iPhone XS Max (diventano addirittura 1689 per la versione da 512GB!).
Per quanto riguarda gli Apple Watch Serie 5, arrivano nei negozi sempre il 20 settembre: la versione base con solo GPS parte da 459 Euro, quella con cellulare incorporato (quindi in grado di funzionare autonomamente, senza smartphone) parte invece da 559 Euro.
Come sempre è avvenuto nell’impeccabile organizzazione Apple, sono state fornite le date di commercializzazione e i prezzi di partenza dei nuovi prodotti.
Anzitutto parliamo degli iPhone: preordinabili dal 13 settembre, saranno disponibili fisicamente dal 20 settembre nei negozi italiani (sia online che fisici), ad un prezzo di partenza di 836 Euro per la versione base (64GB) dell'11 e di 1189 Euro per l'11 Pro. I prezzi scendono se si dà in permuta un vecchio iPhone: 879 Euro per un 11 Pro e 629 Euro per l’11. Si parte invece da 1189 Euro per l’iPhone XS Max (diventano addirittura 1689 per la versione da 512GB!).
Per quanto riguarda gli Apple Watch Serie 5, arrivano nei negozi sempre il 20 settembre: la versione base con solo GPS parte da 459 Euro, quella con cellulare incorporato (quindi in grado di funzionare autonomamente, senza smartphone) parte invece da 559 Euro.