Intel NUC: il mini PC personalizzabile per la casa e l'ufficio

News
21/12/2016 Maria Antonia Frassetti 5997

Il mini computer NUC di Intel è un kit versatile che concentra le prestazioni di un PC Desktop in un formato estremamente contenuto. Molte sono le attività per le quali può essere utilizzato. Vediamo nel dettaglio quali.


NUC è l’acronimo di “Next Unit Computing” e fa riferimento alla famiglia di mini PC progettati da Intel per chi ha bisogno di un computer potente e versatile, ma allo stesso tempo compatto e poco ingombrante. Oltre al formato salva-spazio (Ultra Compact Form Factor) da 10 x 10 cm, gli Intel NUC offrono un altro importante vantaggio: grazie alla possibilità di personalizzazione dei componenti interni, questi computer sono in grado di rispondere con efficacia ad un’ampia gamma di esigenze. Lavorare, giocare, divertirsi, creare: queste sono solo alcune delle attività per cui sono stati pensati questi mini PC, in funzione della configurazione scelta. Quello che serve è tutto è racchiuso in un piccolo box.  

Specifiche tecniche  
Il kit di base comprende case, scheda madre e processore. A questo bisogna aggiungerci i componenti essenziali per il funzionamento del PC (da acquistare separatamente), in particolar modo la memoria RAM, l’hard disk e il sistema operativo preferito. Esistono, tuttavia, versioni più complete e equipaggiate, come il modello NUC6i7KYK appositamente progettato per il gaming. Le CPU integrate sono dei processori Intel i3, i5 e i7 di quinta e sesta generazione, dual o quad Core. La RAM massima installabile può arrivare a 32GB. Sui diversi lati del box sono disposte le varie porte: USB, Mini HDMI, Mini Display Port e Ethernet, il connettore di alimentazione e il jack per le cuffie e il microfono. Facili da installare e da spostare, i mini PC NUC sono ottimizzati per l’efficienza energetica, in quanto consumano una quantità di energia inferiore rispetto a un PC di formato standard.  All’interno della confezione, oltre all’alimentatore, è presente il kit di montaggio VESA per agganciare il mini computer ad un televisore o ad un monitor. 

A cosa servono gli Intel NUC?
Come già anticipato, non esistono praticamente limiti all’utilizzo di questi mini PC, grazie alle molte opzioni di personalizzazione delle macchine che consentono di costruire soluzioni ad hoc per soddisfare esigenze prestazionali specifiche. In concreto, gli Intel NUC possono essere usati come PC Desktop tradizionali per la produttività in ambito business. Inoltre, questi mini computer favoriscono modelli di thin client computing in spazi di lavoro ristretti, ad esempio nelle piccole e medie imprese, nei laboratori informatici oppure nei call center, dove è preferibile adottare soluzioni affidabili, poco ingombranti e dai consumi ridotti.

Grazie alla presenza della porta HDMI di dimensioni standard, è possibile trasformare gli Intel NUC in veri e propri media player da tenere nel salotto di casa per la fruizione di contenuti multimediali e per l’intrattenimento domestico. I PC NUC rappresentano anche un’interessante soluzione per le attività commerciali, da utilizzare con qualsiasi schermo come piattaforma per la cartellonistica e i chioschi digitali (dotata di gestibilità remota, crittografia, supporto per molteplici display, risoluzione 4K), al fine di comunicare messaggi pubblicitari o informazioni, ad esempio negli aeroporti e nei bar.   

Intel NUC per il gaming
Intel ha studiato un mini desktop specifico per i gamer, ovvero il kit Intel NUC NUC6i7KYK. Dotato di un potente processore i7 quad-core di sesta generazione e di una scheda grafica Intel Iris Pro 580, questo modello è ideale per chi si dedica al gaming in modo continuativo e intensivo. NUC6i7KYK assicura un’esperienza di gioco coinvolgente e fluida, evitando il surriscaldamento del sistema durante il gameplay, grazie ad un controllo costante della temperatura. Per quanto riguarda la connettività, questo modello integra un'interfaccia Thunderbolt 3, 4 porte USB, una porta HDMI 2.0 e una mini DisplayPort. NUC6i7KYK si contraddistingue dagli altri Intel NUC anche per il design, più accattivante e simile a una console da gioco, in quanto dotato di un coperchio nero in metallo raffigurante l’immagine di un teschio.