Intel Coffee Lake: ecco i processori di ottava generazione

News
23/10/2017 Luca Antolini 2951

I nuovi processori Intel puntano sull'aumento dei core in ogni serie e tecnologia Turbo Boost 2.0 per portare al massimo livello le prestazioni in ambito office, editing, gaming e molto altro.

 
Si è aggiunto un nuovo tassello alla roadmap 2017 di Intel che, dopo il rinvio dei processori Cannonlake a 10 nm, lo scorso 5 ottobre ha introdotto nel mercato le tanto attese nuove soluzioni per computer desktop con i 6 nuovi processori Coffee Lake.
Che tu stia cercando CPU adatte per applicazioni office, editing video e grafica 2D e 3D, oppure per il gaming e la realtà virtuale, la nuova famiglia di processori offre una gamma per rispondere a ognuna di queste esigenze. Per iniziare, allo scopo di restare al passo con i contenuti digitali in 4K Ultra HD, le CPU integrano tecnologie avanzate come:
- codifica/decodifica HEVC a 10 bit, decodifica VP9 a 10 bit per lo streaming di contenuti in 4K UHD o per la loro creazione;
- HDR e Rec. 2020 (Wide ColorGamut) per riprodurre più realisticamente le tue immagini e i video;
- tecnologia Intel® Quick Sync Video per creare e condividere contenuti in multitasking senza interruzioni.

Grazie a queste caratteristiche, potrai modificare facilmente i video in 4K a 360 gradi (con un aumento fino al 32% della velocità rispetto alla settima generazione) oppure contenuti in altri formati (fino al 65% più veloce rispetto a un PC di tre anni fa, secondo i dati forniti da Intel).
Sei un videogiocatore appassionato che ama condividere le proprie partite? L'ottava generazione di processori Intel renderà più semplice il live streaming, la registrazione e l'editing video delle tue sessioni di gioco: eseguire queste operazioni contemporaneamente è ora due volte più veloce rispetto a una macchina di 3 anni fa.
Inoltre, secondo Intel un gioco come Gears of War 4 guadagna il 25% in più di fotogrammi al secondo rispetto alla precedente linea, mentre la soluzione Core i7-8700K rappresenta il miglior processore gaming mai creato dall'azienda.
Rispetto ai processori di settima generazione, i nuovi prodotti beneficiano di un aumento di 2 core ciascuno, mentre la tecnologia HyperThreading diventa a uso esclusivo delle soluzioni i7. Il processo produttivo è rimasto a 14 nanometri come per la famiglia Kaby Lake.

Trova il processore Intel più adatto alle tue esigenze

Modelli:
- Core i7-8700K, 6 core, 12 thread (HyperThreading), clock a 3,7 GHz, Turbo Boost 2.0 a 4,7 GHz, cache L3 12 MB, TPD (Thermal Design Power) 95W
- Core i7-8700, 6 core, 12 thread (HyperThreading), clock a 3,2 GHz, Turbo Boost 2.0 a 4,6 GHz, cache L3 12 MB, TPD (Thermal Design Power) 65W
- Core i5-8600K, 6 core, 6 thread, clock a 3,6 GHz, Turbo Boost 2.0 a 4,3 GHz, cache L3 9 MB, TPD (Thermal Design Power) 95W
- Core i5-8400, 6 core, 6 thread, clock a 2,8 GHz, Turbo Boost 2.0 a 4 GHz, cache L3 9 MB, TPD (Thermal Design Power) 65W
- Core i3-8350K, 4 core, clock a 4 GHz, cache L3 6 MB, TPD (Thermal Design Power) 91W
- Core i3-8100, 4 core, clock a 3,6 GHz, cache L3 6 MB, TPD (Thermal Design Power) 65W

Ogni CPU è dotata della GPU integrata Intel UHD Graphics 630. I processori i5 e i7 sono compatibili con le performanti memorie RAM DDR4-2666, mentre gli i3 con le DDR4-2400.
Il suffisso K indica le tre versioni dotate di moltiplicatore di frequenza sbloccato, indicate se desideri effettuare l'overclock per raggiungere prestazioni più elevate. Sebbene le frequenze di default dei processori Coffee Lake, in generale, siano inferiori a quelle della precedente famiglia, l'aumento del numero dei core - dal 50% al 100% a seconda della linea - e della frequenza disponibile con la tecnologia Turbo Boost 2.0 elevano le prestazioni. Se sei preoccupato dalla mancanza della tecnologia Turbo Boost nei Core i3, sappi che questa è compensata dal passaggio da 2 a 4 core.

Leggi anche la nostra guida "Processori Intel Core ottava generazione: nuove opportunità per le PMI"

Coffee Lake chipset: compatibilità
I nuovi processori Intel sono compatibili soltanto con schede madri basate sul nuovo chipset Z370. Non possono quindi essere installati sulle precedenti motherboard Z270 e Z170. Il socket infatti rappresenta una seconda versione del noto LGA 1151: Socket H4 - LGA 1151-V2. Intel ha ridisegnato la sua alimentazione per supportare maggiormente i processori a 6 core, migliorando l’efficienza energetica.

In conclusione, l'ottava generazione di processori Intel per computer desktop rappresenta un netto miglioramento rispetto alla precedente in termini di capacità di calcolo ed efficienza energetica. Le linee i3, i5 e i7, insieme alle versioni K, sanno rispondere a diverse esigenze grazie alla modularità dell'offerta: dalle più comuni in ambito office fino alle più estreme per le applicazioni grafiche, l'editing di video in 4K e il gaming.