
Parole chiave: Mini LED e Quantum
Se dovessi identificare un termine che connota l’identità di questi Neo QLED di Samsung, è sicuramente Quantum. Tre sono gli elementi chiave dell’architettura hardware di questi nuovi TV che richiamano questo elemento:1- Anzitutto, il processore quantistico Neo Quantum, sviluppato da Samsung, che può assicurare fino a 16 modelli di rete neurale, ciascuno formato con tecnologie di upscaling AI e di apprendimento profondo, per una resa delle immagini a livelli mai visti prima: di fatto è come se le immagini venissero coordinate e ottimizzate da un potente computer dotato di Intelligenza Artificiale;
2- Quantum Mini LED, cioè la tecnologia costruttiva del pannello. Si tratta di celle di dimensioni molto più piccole rispetto ad un TV a LED standard, nell’ordine di 1/40: ciò consente una canalizzazione della luce e un’esaltazione del contrasto a livelli molto più sofisticati rispetto alle celle a LED tradizionali;
3- Quantum Matrix, cioè una tecnologia basata anch’essa sull’Intelligenza Artificiale in grado di dosare la luminosità e regolare l’intensità dei neri per ottenere massima profondità delle immagini.
Nei modelli QN900A, QN90A E QN95A, inoltre, in uscita dalla produzione avviene un ulteriore passaggio a cura di un tecnico Samsung che ottimizza la cosiddetta Expert Calibration, cioè una regolazione puntuale del bilanciamento del bianco per assicurare massima resa alle immagini.
Quanto al design, Samsung è riuscita a comprimere tutta l’eccezionale tecnologia presente in questi nuovi TV in soli 15 mm di spessore, imprimendo così alla scocca una silhouette di grande eleganza. Il top di gamma QN900A è dotato, inoltre, di Infinity screen, cioè di uno spazio lasciato alle immagini che rappresenta il 99% dello schermo, esattamente come avviene in molti degli smartphone Samsung, a partire dalle serie Galaxy A21.

Samsung Neo QLED: non solo immagini
La cura della nuova linea di QLED Samsung non si ferma alle immagini, ma si estende al suono e al design. Per quanto riguarda il primo, da sottolineare in particolare la tecnologia Object Tracking Sound (OTS) Pro, presente sul modello top di gamma QN900A, che consente di sincronizzare il suono con i movimenti degli oggetti sullo schermo, sfruttando appieno l’impressionante comparto audio con 80 W di altoparlanti integrati che funzionano su un sistema a 6.2.2 canali.Quanto al design, Samsung è riuscita a comprimere tutta l’eccezionale tecnologia presente in questi nuovi TV in soli 15 mm di spessore, imprimendo così alla scocca una silhouette di grande eleganza. Il top di gamma QN900A è dotato, inoltre, di Infinity screen, cioè di uno spazio lasciato alle immagini che rappresenta il 99% dello schermo, esattamente come avviene in molti degli smartphone Samsung, a partire dalle serie Galaxy A21.
Leggi anche:
Differenze tra Mini-LED e Micro-LED
Differenze tra Mini-LED e Micro-LED
Neo QLED, ancora più Smart
Pensando al mondo che sta cambiando, Samsung ha inserito in questa nuova gamma diverse funzionalità SMART pensate anche in ottica smart working e e-learning. Tra queste, anzitutto l’integrazione con Google Duo, che consente l’avvio di una videochiamata col proprio smartphone direttamente sul TV, in alta qualità. Oltre a ciò, troviamo Microsoft 365 e Teams preinstallati, in modo da poter integrare il televisore all’interno della propria postazione di home office o e-learning. Infine, per l’intrattenimento, troviamo la funzione Ultrawide GameView, che permette sessioni di gioco con schermo settato sui 21:9 e 32:9, per un’esperienza estremamente immersiva.In conclusione, la nuova gamma di TV QLED Samsung racchiude il massimo della tecnologia disponibile attualmente, integrando tutti gli ultimissimi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, in un design di grande impatto e con nuove funzionalità Smart per un’esperienza di utilizzo a 360°, dall’intrattenimento allo smart working fino al gaming e alla didattica a distanza.