
Speciale IFA 2016:
Dal 2 al 7 settembre alla fiera di Berlino le novità della tecnologia e dell’elettronica di consumo sono arrivate a sorprendere appassionati e professionisti del settore con il solito appuntamento annuale dell’IFA. Dopo tanti rumors e previsioni, vediamo adesso cosa realmente è stato presentato, con un occhio in particolare nel mondo dei TV che quest'anno sono stati al centro della scena a Messe Berlin.I nuovi standard di risoluzione sono stati sicuramente i protagonisti e i brand che più hanno sbalordito con le loro proposte sono stati LG, Philips, Sony e Sharp.
Le novità LG a IFA
OLED è la parola chiave. Sì perché l’attenzione era tutta rivolta alla nuova tecnologia che offre una qualità d’immagine senza precedenti. Le nuove serie presentate e prossimamente in uscita in Italia sono la G6V, C6V, B6V e E6V, che vanno dai 55 ai 77 pollici. Questi TV hanno un pannello sottilissimo con una cornice in vetro e la versione super luxury è quella del G6 da 77 pollici, che arriverà ad ottobre in Italia alla “modica” cifra di 19.999 euro. Ma tranquilli, non tutti gli OLED TV hanno questi costi esorbitanti.
Scopri i vantaggi dell’OLEDOLED è la parola chiave. Sì perché l’attenzione era tutta rivolta alla nuova tecnologia che offre una qualità d’immagine senza precedenti. Le nuove serie presentate e prossimamente in uscita in Italia sono la G6V, C6V, B6V e E6V, che vanno dai 55 ai 77 pollici. Questi TV hanno un pannello sottilissimo con una cornice in vetro e la versione super luxury è quella del G6 da 77 pollici, che arriverà ad ottobre in Italia alla “modica” cifra di 19.999 euro. Ma tranquilli, non tutti gli OLED TV hanno questi costi esorbitanti.
Piuttosto, le “novità più novità”, sono state rappresentate dal TV OLED con un display su entrambi i lati dallo spessore ridottissimo, lo speaker posto nella parte inferiore e dai contenuti in HDR.
Infatti, altra parola chiave dell’IFA 2016 è proprio HDR (High Dynamic Range), termine già noto agli esperti di fotografia, ma ancora sconosciuto nel mondo TV. I nuovi televisori LG infatti riescono a visualizzare contenuti HDR grazie a pannelli a 10 bit che riproducono fino a un miliardo di colori e con una profondità di contrasto assoluta.
Philips
Anche Philips scende in campo per la prima volta con l’OLED, ma con una marcia in più. In collaborazione con LG produce il suo primo TV OLED: il pannello è LG ma tutte le caratteristiche sono quelle di un vero Philips, infatti è anche un Ambilight.

È il primo OLED ad avere i tipici LED Philips sui lati e nella parte superiore del TV per produrre luci ai bordi che sconfinano dal contenuto che si sta visualizzando. Per quanto riguarda la risoluzione, invece, l’ottimizzazione dei pixel è affidata alla tecnologia Ultra Resolution per adattare i contenuti con risoluzione inferiore all’UHD. Il software? Chiaramente Android. Lato HDR, anche Philips “partecipa” e il modello presentato 55POS901F è compatibile con lo standard HDR10.
Sony e Sharp
Sony presenta ZD9, il nuovo TV con risoluzione 4K HDR: incredibili dettagli, nitidezza, contrasto e colore. La qualità e la nitidezza dell’Ultra HD 4K si fondono infatti ai colori e al contrasto del processore X1 Extreme HDR e del Backlight Master Drive che assicura neri profondi e toni chiari ancora più luminosi, per rendere davvero realistiche le scene. Anche in questo caso si parla di Android TV.
Sharp arriva con la tecnologia IGZO, un po’ futuristica, con display senza cornici, una densità di pixel estremamente alta e un consumo energetico minimo. Proprio di questa tecnologia si avvalgono i nuovi schermi con definizione 8K, quattro volte superiori a quelli Ultra HD, che riducono lo spazio tra singoli pixel del 20%, dando una qualità migliore dell’immagine.
Anche Philips scende in campo per la prima volta con l’OLED, ma con una marcia in più. In collaborazione con LG produce il suo primo TV OLED: il pannello è LG ma tutte le caratteristiche sono quelle di un vero Philips, infatti è anche un Ambilight.

È il primo OLED ad avere i tipici LED Philips sui lati e nella parte superiore del TV per produrre luci ai bordi che sconfinano dal contenuto che si sta visualizzando. Per quanto riguarda la risoluzione, invece, l’ottimizzazione dei pixel è affidata alla tecnologia Ultra Resolution per adattare i contenuti con risoluzione inferiore all’UHD. Il software? Chiaramente Android. Lato HDR, anche Philips “partecipa” e il modello presentato 55POS901F è compatibile con lo standard HDR10.
Sony e Sharp

Sharp arriva con la tecnologia IGZO, un po’ futuristica, con display senza cornici, una densità di pixel estremamente alta e un consumo energetico minimo. Proprio di questa tecnologia si avvalgono i nuovi schermi con definizione 8K, quattro volte superiori a quelli Ultra HD, che riducono lo spazio tra singoli pixel del 20%, dando una qualità migliore dell’immagine.