I 5 migliori termoventilatori per l'autunno

Guida all'acquisto
05/11/2020 Maria Antonia Frassetti 5830

Se stai cercando una soluzione temporanea per riscaldare velocemente piccoli ambienti, il termoventilatore offre innegabili vantaggi. Vediamo come scegliere il modello giusto per te e quali sono i 5 migliori termoventilatori del momento.

migliori termoventilatori
È arrivato quel momento dell’anno in cui svestirsi per entrare nel box doccia o nella vasca da bagno inizia a essere un piccolo trauma. Non ci sono più le temperature estive a scaldarci, fuori l’aria è frizzante e le piogge autunnali portano anche in casa l’umidità. Dobbiamo per forza accendere il riscaldamento? Assolutamente no: possiamo chiedere aiuto al termoventilatore - da non confondere con il termoconvettore che si basa su un sistema di riscaldamento diverso ed è molto più ingombrante! 

Denominato anche stufetta elettrica ventilata, questo elettrodomestico è la soluzione ideale per rendere più caldi e confortevoli i piccoli ambienti domestici durante le cosiddette mezze stagioni e per esigenze specifiche limitate a un arco temporale circoscritto. Il bagno è sicuramente uno dei luoghi che più necessitano di questo strumento. Ma non è il solo. Pensa a quando di sera sei sul divano a guardare un film o a leggere un libro, oppure durante il giorno quando sei alla scrivania per lavoro o studio e senti mani e piedi completamente congelati. Ecco, anche in questi casi un mini calorifero può esserti molto utile. Scopriamo le caratteristiche principali di questo dispositivo e quali sono i 5 migliori termoventilatori sul mercato.
 

Termoventilatore ceramico: vantaggi e funzionamento

Come funziona un mini termoventilatore? È molto semplice: si basa sulla presenza di una resistenza che, una volta riscaldata mediante energia elettrica, diffonde il calore attraverso una ventola. In genere la resistenza dei termoventilatori è elettrica, cioè è composta da un filamento metallico attraversato dalla corrente. Tuttavia è sempre più diffusa la resistenza ceramica. Questo materiale ha diversi vantaggi: impiega meno tempo a scaldarsi, distribuisce il calore più uniformemente, si raffredda più lentamente e (come conseguenza diretta dei punti precedenti) consuma meno. Per tutti questi motivi, i migliori termoventilatori sono sicuramente quelli dotati di resistenza in ceramica, anche se per ovvi motivi costano di più
 

Il migliore termoventilatore? Le altre cose da sapere

Forma e dimensioni rappresentano un’altra caratteristica importante da considerare al momento dell’acquisto. Per esempio, se hai problemi di spazio quello di cui hai bisogno è un termoventilatore piccolo. I modelli più comuni sono quelli da tavolo: sono di misure ridotte e solitamente hanno l’aspetto di un box, spesso dotato di maniglie per facilitarne il trasporto da una stanza all’altra. Esiste anche il termoventilatore da parete da appendere al muro per non occupare spazio a terra oppure da appoggiare sui ripiani dei mobili. Infine, c’è la variante a torretta, stretta e allungata, che diffonde l’aria attraverso un flusso verticale.

Veniamo alle prestazioni. La potenza massima dei termoventilatori elettrici si aggira tra i 1500 e i 2500 Watt, ma spesso può essere regolata su livelli inferiori. Ovviamente più sono potenti, più riescono a coprire una superficie maggiore e a scaldare stanze di grandi dimensioni. Ricordati che, a seconda della potenza e della portata, i costi in bolletta possono variare significativamente. Il consiglio è di valutare attentamente il termoventilatore in relazione all’ambiente che hai bisogno di scaldare, così da evitare sprechi e consumi inutili
 

I 5 migliori termoventilatori per affrontare i primi freddi autunnali: la nostra proposta


Termoventilatore Delonghi HFS30B24.WScaldino per bagno Delonghi HFS30B24.W
Il punto di forza di questo modello Olimpia Splendid è sicuramente il fatto di essere un termoventilatore potente. Infatti, arriva a 2400 Watt e ha due diverse potenze che permettono di regolare i livelli di riscaldamento in base alle particolarità di ogni stanza (fino a 70 m³) e alle tue esigenze personali. Può essere utilizzato in tutta sicurezza come scaldino per il bagno in quanto gode della protezione IP 21 contro il gocciolamento. A questo si aggiunge lo spegnimento automatico in caso di ribaltamento accidentale dell'apparecchio. Per una diffusione ottimizzata del calore, Delonghi HFS30B24.W dispone di un supporto pieghevole e può essere facilmente trasportato da una stanza all'altra grazie alle dimensioni compatte e all'impugnatura ergonomica. Infine, si tratta di un termoventilatore ad aria fredda, in quanto dispone anche della funzione ventilazione per l’estate. 

Miglior termoventilatore Delonghi TCH8993ER.BCDelonghi TCH8993ER.BC
Questo dispositivo può essere annoverato tra i migliori termoventilatori ceramici. Il riscaldamento in ceramica unisce la potenza (2400 W) all'efficienza energetica: l'emissione di aria calda si regola infatti automaticamente in base alla temperatura della stanza. Più nello specifico, la funzione Eco Plus controlla in modo automatico i settaggi della potenza e regola 3 diversi livelli di potenza in base alla temperatura pre impostata, ottimizzando così il consumo di energia. Inoltre, è un termoventilatore silenzioso grazie alla funzione Silence che ti permette di guardare la TV, di ascoltare la musica o di dormire senza essere disturbato da un fastidioso ronzio di sottofondo quando è in funzione. Copre una superficie massima di 70 m³ ed è dotato di numerose funzionalità: oscillazione motorizzata, ventilazione estiva, sistema di sicurezza anti-ribaltamento e funzione antigelo (che attiva il termoventilatore automaticamente quando la temperatura dell'ambiente scende al di sotto di una soglia minima).

migliore caldobagno Olimpia Splendid Caldo RelaxMigliore termoventilatore Olimpia Splendid Caldo Relax
Sono due i livelli di potenza di questo apparecchio, che lo rendono senza ombra di dubbio un termoventilatore attento ai consumi oltre che accattivante dal punto di vista stetico. Infatti, è possibile regolare l’intensità del calore (1000 e 2000 W) in funzione delle dimensioni della stanza in cui lo utilizzi e delle esigenze personali di riscaldamento. Anche questo modello è utilizzabile in bagno o in ambienti particolarmente umidi grazie alla protezione antigoccia IP21. Inoltre, le dimensioni contenute e la presenza di un'impugnatura sul retro ne fanno un termoventilatore facile da spostare a seconda del bisogno. Tra le opzioni disponibili troviamo il sistema di sicurezza antiribaltamento e l'opzione ventilazione.

Termoventilatore Imetec ECO CERAMIC CFH1-100Imetec Eco Ceramic CFH1-100
Tra i termoventilatori a risparmio energetico c’è anche questo modello da 2000 W con tecnologia Eco Ceramic firmato Imetec. Grazie ad essa, la macchina regola in automatico l’emissione dell’aria calda in base alla temperatura della stanza, garantendoti un risparmio di energia del 35%. Un altro plus sta nella presenza di un filtro antipolvere che protegge l'elettrodomestico da eventuali infiltrazioni di sporco e polvere. Imetec Eco Ceramic CFH1-100 riscalda ambienti fino a 60/65 m³ e offre 3 regolazioni di temperatura in base alla stagione: aria fresca, calda, molto calda. Infine, grazie alla funzione antigelo si accende automaticamente sotto i 5°C.


Termoventilatore Rowenta INSTANT COMFORT AQUARowenta INSTANT COMFORT AQUA
La lista dei migliori termoventilatori termina con questo termoventilatore eco energy che si basa su un sistema di regolazione della potenza di riscaldamento su due livelli: una funzione economica silenziosa (45 dB) per un uso prolungato e un livello massimo per un riscaldamento rapido e potente. Ideale per un ambiente di 20-25 m2, arriva a 2400 W ed è in grado di riscaldare il tuo bagno velocemente e in sicurezza. Rowenta INSTANT COMFORT AQUA presenta anche una funzione di ventilazione fredda. Dispone, infine, delle funzioni antigelo e spegnimento automatico