I 5 migliori notebook con SSD

Guida all'acquisto
18/05/2020 Danilo Pagnin 10063

Nell'ultimo biennio i notebook con ssd hanno preso il sopravvento sui pc portatili con HDD di tipo tradizionale: in questo articolo ti propongo i 5 migliori notebook con ssd.

Migliori notebook con ssdPochi anni fa un notebook con disco fisso SSD rappresentava una nicchia di mercato, anche piuttosto costosa. I dischi SSD furono una grande novità: la loro maggiore resistenza agli urti e alle vibrazioni, il loro minor peso e soprattutto la loro molto maggiore reattività rispetto agli hard disk di tipo tradizionale (i cosiddetti HDD) li rendevano particolarmente appetibili soprattutto per i notebook di ultima generazione. Il costo di questi dischi era inizialmente abbastanza elevato, ragion per cui avere un notebook con ssd rappresentava una scelta di nicchia, diciamo "cool" e costosa. Tra i primi brand a montare dischi ssd sui pc portatili non a caso ci fu Apple: da anni tutti i portatili della Mela sono dotati di disco fisso ssd, compresi i superleggeri MacBook Air. Tutti i brand più importanti producono ormai i loro migliori notebook con ssd: vediamo perché.
 

Perché scegliere un computer portatile con ssd

Come ti dicevo poco sopra, il costo dei dischi SSD inizialmente era piuttosto elevato, come sempre accade al lancio di nuove tecnologie. Montare un disco SSD su un portatile significava farne lievitare considerevolmente il prezzo: per brand piazzati sulla fascia medio-bassa del mercato questo era un problema. Per questa ragione la diffusione degli ssd fu inizialmente limitata. Negli ultimi due anni in particolare il prezzo dei dischi SSD è notevolmente diminuito: i PC con ssd sono di conseguenza aumentati molto, scendendo anche nella fascia media e medio-bassa del mercato, in qualche caso con sortite anche nella fascia entry-level. Comprare un portatile con SSD non rappresenta più una scelta da ricchi, insomma: a questo punto optare per un notebook con SSD è in molti casi la scelta migliore (leggi anche il nostro approfondimento su perché scegliere un PC con SSD o HDD). Ma è arrivato il momento di presentarti la mia selezione dei 5 migliori notebook con SSD.
 

Apple Macbook Air, 13,3'', un'icona dei portatili SSD da 13 pollici Core i5

Apple produce ormai da anni l'intera gamma MacBook, sia nelle versioni Air che Pro, con disco ssd. Si tratta della nicchia "cool" per definizione, quella dei MacBook, che hanno fatto dell'estrema portabilità, del design curatissimo e dei materiali ricercati la loro carta di identità. Ovviamente ad un'estetica impeccabile è stata unita una macchina dalle eccellenti prestazioni: processore Intel Core i5 di decima generazione, 8GB di RAM DD3, il fluidissimo sistema operativo Mac OS Catalina e un leggerissimo disco SSD da 128GB. Grazie ad un'attenta ricerca sui materiali, quest'ultima versione del MacBook Air ha un peso piuma di soli 1,25kg, superando in leggerezza la versione precedente di oltre 50grammi. Questo, oltre allo spessore di 1,56 cm e ad una batteria che arriva ad assicurare fino a 12 ore di funzionamento, garantisce un'altissima portabilità. Se sei un fanatico della Mela e vuoi un prodotto superleggero da portare ovunque, sono certo che per te questo risulterà il miglior portatile con ssd.
 

Asus Zenbook UM425 14'' con Ryzen 5, 8GB di RAM e SSD da 512GB

Sottilissimo, con una scocca in alluminio spazzolato color grigio spazio che gli conferisce un aspetto decisamente sofisticato ed elegante, lo Zenbook UM425  è configurato su architettura AMD con processore Ryzen 5 4500U, 8GB di RAM e scheda video Radeon Graphics. Se sei abituato a dialogare con Cortana o Alexa, nessun problema: le due celeberrime assistenti vocali sono entrambe supportate. Il sistema operativo Windows 10 Pro e l'elegante scocca in alluminio dal peso di soli 1,2 kg lo rendono perfetto come notebook aziendale e il compagno perfetto per lo smart working, anche grazie al capiente disco SSD da 512GB.
 

Aspire A315-56-36FP, il notebook con ssd economico

Questo Acer Aspire 3 è la dimostrazione come ormai un notebook con ssd economico non sia più un ossimoro commerciale. Con un prezzo di meno 500 Euro, questo portatile con ssd ha un'architettura hardware largamente sufficiente per la maggior parte delle operazioni di un utente medio. Il processore Intel Core i3 da 1,2 gHz assicura fluidità per tutte le funzioni più comuni, dall'utilizzo del pacchetto Office alla navigazione Internet fino all'editing foto base, grazie alla possibilità di overclock fino a 3,4gHz e alla grafica Intel UHD, che va più che bene se non hai particolari esigenze di grafic design.
Il peso di 1.9kg è un onesto risultato per un pc economico con monitor da 15,6 pollici, che assicura una buona portabilità del notebook, mentre gli 8GB di RAM e soprattutto il disco SSD Kingston da ben 256GB assicurano all'hardware una fluidità adatta anche ad un uso medio professionale con un ampio spazio di storage. Si tratta del laptop con ssd perfetto per un budget limitato senza rinunciare a buone prestazioni.
 

HP Probook 440 G7, il notebook con ssd da 256Gb perfetto per smart work

Il Probook 440 G7 rappresenta una delle migliori alternative se ti serve un notebook con ssd da 256GB per lavoro, sia in ufficio che in smart working. Con uno schermo di 14 pollici, 8GB di RAM (espandibile fino a 32GB) e sistema operativo Windows 10 Pro di serie, ha tutto quello che serve per il professionista o per essere un perfetto pc aziendale. Le prestazioni sono assicurate da una CPU su architettura Intel Core i7 di ultima generazione con scheda video integrata UHD Graphics, largamente sufficiente per garantire immagini nitide e fluide anche collegandolo ad un monitor esterno. La scocca in alluminio riesce a contenere il peso a soli 1,6kg, quindi non sarà certo un problema spostarlo da una stanza all'altra o portarselo dietro dall'ufficio alla casa o viceversa. L'ecosistema firmware HP BIOSphere Gen5 garantisce fluidità nell'hardware e i vari tool di sicurezza di serie ti terranno al riparo da brutte sorprese.

Samsung Galaxy Book Flex , il notebook convertibile con SSD per la versatilità totale
Una delle caratteristiche dei dischi a stato solido (più noti come SSD) ricordata all'inizio è la resistenza agli urti. Per questo il disco ssd è stato il complemento ideale nell’evoluzione dei computer portatili, oltre alla questione delle prestazioni. Questa caratteristica si evidenzia al meglio nei convertibili, cioè i notebook eventualmente utilizzabili in modalità tablet, con touchscreen, il cui uso può essere maggiormente esposto a urti accidentali rispetto ad un pc portatile standard. La nuovissima serie Galaxy Book di Samsung comprende 2 modelli convertibili, tra cui il Galaxy Book Flex, che può ripiegarsi a libro per poter essere comodamente usato in modalità tablet.
Questo laptop con ssd rappresenta un compromesso perfetto tra esigenze di studio o lavoro ed esigenze legate a viaggi, vacanze e creatività, grazie alle avanzate caratteristiche della S-Pen Bluetooth e l'app PENUP. Lo schermo da 13,3 pollici multitouch infatti rende possibile utilizzarlo per studio o lavoro senza affaticare troppo la vista, ma contemporaneamente non è troppo grande per essere utilizzato in modalità tablet per leggere o godere di un contenuto multimediale, grazie anche a due altoparlanti stereo e audio con Dolby Atmos integrato. La fluidità dell'hardware è garantita dal potente processore Intel Core i5 di 10ma generazione, 8GB di RAM e un SSD da ben 512GB. Completano il quadro l'elegante scocca in alluminio Royal Blue resistente a graffi e macchie.