PC portatili: i 5 migliori notebook del 2018

Guida all'acquisto
10/01/2019 Maria Antonia Frassetti 13451

Se stai cercando un nuovo computer portatile per le attività quotidiane ma non sai quale scegliere, dai un occhio ai 5 migliori notebook del 2018 che ho selezionato in questa guida. 

Anno nuovo, notebook nuovo? Se pensi che sia venuto il momento di cambiare il computer portatile che usi quotidianamente per lavorare oppure per divertirti nel tempo libero, questa guida fa al caso tuo. Indipendentemente dall’utilizzo che se ne fa, sappiamo tutti bene quanto sia importante avere a portata di mano un dispositivo reattivo e prestante. E quanto sia frustrante il contrario. Ecco perché è essenziale individuare il PC giusto

Nelle prossime righe trovi quelli che a mio avviso sono stati i migliori notebook del 2018. Che sia per studiare, scrivere un testo, fare foto editing o semplicemente navigare su Internet, tutte le soluzioni proposte hanno un minimo comune denominatore: ottimo rapporto qualità-prezzo, affidabilità, praticità e robustezza. Alla fine non ti resterà che scegliere il miglior notebook per le tue esigenze

Apple Macbook Air  
Questo Mac è la soluzione giusta per tutti i fan della Mela morsicata che cercano un PC potente e versatile. Non a caso è stato il più venduto su Monclick nel 2018 ed è il più apprezzato di sempre tra i computer portatili Apple. I motivi sono tanti. Prima di tutto il display Retina da 13,3 pollici brillante e super definito. Le prestazioni lasciano a bocca aperta e sono assicurate da un processore Intel Core i5 di ottava generazione, una RAM fino a 16 GB e un SSD fino a 1,5 TB. Un concentrato di tecnologia racchiuso in una scocca sottilissima realizzata al 100% in alluminio riciclato che pesa appena 1,25 Kg. Ciliegina sulla torta: il sensore Touch ID per sbloccare il notebook (e anche acquistare online) con l’impronta digitale.

Notebook Dell Vostro 3578 
Tra i migliori notebook professionali c’è sicuramente questo PC portatile Dell. Ha il vantaggio di offrire diverse caratteristiche essenziali per la produttività ad un prezzo contenuto. Per questo motivo è indicato per i professionisti che lavorano in autonomia o in piccole aziende. Oltre che per la qualità dei componenti interni (CPU fino a Intel Core i7 di ottava generazione, RAM fino a 16 GB, HDD fino a 1 TB o SSD 256 GB), questa serie si caratterizza per integrare soluzioni per la protezione dei dati, necessarie in un contesto professionale: modulo TPM 2.0 hardware, lettore di impronte digitali e funzione di riconoscimento biometrico di Windows 10 Hello. Un’altra caratteristica fondamentale è la presenza di numerose porte (HDMI e VGA) per collegare tutte le periferiche di cui si ha bisogno per lavorare.

HP Computer EliteBook 850 G5 
Stai cercando un notebook top di gamma con sistema operativo Windows? EliteBook 850 G5 è un device flessibile, pensato per un uso business in mobilità, ma perfetto anche per il tempo libero. Queste sono le specifiche tecniche principali: processore fino a Intel Core i7 di ottava generazione, RAM fino a 32 GB e SSD fino a 1 TB. Anche in questo caso troviamo un alto livello di sicurezza. Ad esempio: HP Sure Start Gen43 (funzione di riparazione automatica basata su hardware per il ripristino del BIOS), HP Multi-Factor Authenticate Gen2 (sistema di autenticazione a tre fattori) e HP Sure Click (protezione da malware, ransomware o virus). Inoltre, EliteBook 850 G5 assicura prestazioni grafiche avanzate grazie alla scheda video dedicata AMD Radeon RX540.

ASUS Zenbook 433
Creatività è la parola d’ordine di questo computer ASUS che si contraddistingue soprattutto per il design e le proprietà audio-video. Si tratta di un piccolo ed elegante laptop da 14 pollici con display NanoEdge FHD senza cornice e cerniera ErgoLift per guardare i contenuti multimediali in modo immersivo. L’elevata qualità grafica è garantita da una serie di tecnologie esclusive, tra cui ASUS Splendid e ASUS Tru2Life Video. Dal punto di vista audio, invece, Zenbook 433 vanta la certificazione Harman Kardon. L’estetica non è priva di forza: questo notebook soddisfa l’esigente standard militare MIL-STD 810G per resistenza e durata nel tempo. Un’ultima interessante particolarità: il touchpad può trasformarsi in un tastierino numerico (NumberPad).

HP 250 G6 
Questo portatile HP robusto e silenzioso chiude la selezione dei migliori notebook del 2018: è un prodotto di fascia media dal prezzo abbordabile che consiglio per svolgere tutte le attività quotidiane, anche professionali. I punti di forza sono l’ampia possibilità di connessioni (LAN Gigabit, WLAN 802.11ac, Bluetooth 4.2) in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e le opzioni dedicate alla sicurezza (firmware TPM integrato, Windows Hello). Chi utilizza il notebook per organizzare videochiamate e video conference apprezzerà sicuramente la webcam HP HD con wide dynamic range (WDR) che garantisce immagini di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.