
Tecnologia e classe energetica dei frigoriferi piccoli
I piccoli frigoriferi sottotavolo non differiscono poi molto dai loro fratelli maggiori quanto a tecnologia di funzionamento e classe energetica. Quest’ultima è stata aggiornata dopo l’entrata in vigore della nuova etichetta energetica, e segue la classificazione che riguarda tutti i prodotti inclusi nella riforma. Troverai quindi Classe D, Classe F ecc, mentre più raramente potresti trovare le vecchie classificazioni A+/A++ ecc, in quanto alcuni prodotti non sono stati aggiornati dai produttori, i quali hanno deciso di lasciarli in vendita fino a novembre 2021, quando scadrà il termine oltre il quale i prodotti sul mercato dovranno necessariamente avere la nuova etichetta.
Per quanto riguarda Il tipo di raffreddamento, come per i frigoriferi grandi, è statico, ventilato o no frost (leggi la nostra guida sulla differenza tra le tecnologie di raffreddamento) Quest’ultima tipologia, tuttavia, è poco diffusa rispetto ai frigoriferi più grandi in quanto non è così frequente che un frigo piccolo o piccolissimo abbia lo scomparto freezer. Esistono infine alcuni modelli (pochi) che funzionano con cella di Peltier, una tecnologia usata solo per frigoriferi di dimensioni molto ridotte (es. il Baretto di Melchioni) presenti in piccole camere d’albergo (posizionati anche in un armadio) con il vantaggio di non avere compressore e, di conseguenza, essere totalmente silenziosi.
Per quanto riguarda Il tipo di raffreddamento, come per i frigoriferi grandi, è statico, ventilato o no frost (leggi la nostra guida sulla differenza tra le tecnologie di raffreddamento) Quest’ultima tipologia, tuttavia, è poco diffusa rispetto ai frigoriferi più grandi in quanto non è così frequente che un frigo piccolo o piccolissimo abbia lo scomparto freezer. Esistono infine alcuni modelli (pochi) che funzionano con cella di Peltier, una tecnologia usata solo per frigoriferi di dimensioni molto ridotte (es. il Baretto di Melchioni) presenti in piccole camere d’albergo (posizionati anche in un armadio) con il vantaggio di non avere compressore e, di conseguenza, essere totalmente silenziosi.
Ecco ora la mia selezione dei 5 migliori frigoriferi piccoli
Frigorifero piccolo da incasso Electrolux EFB3AF10S Serie 300
L’Electrolux EFB3AF10S è un frigorifero piccolo che, di fatto, è come un frigorifero più grande ma in miniatura, nel senso che è dotato di tutto quello che normalmente trovi in un fratello maggiore.
Ha un piccolo scomparto freezer, 2 ripiani normali, un cassetto frutta e verdura e 3 balconcini sulla porta.
La tecnologia di raffreddamento è di tipo ventilato, che assicura freschezza nella conservazione dei cibi. Con una capacità netta di 148 litri (solo frigo), è alto poco più di 1 metro ed è quindi classificato come frigo sottotavolo, ma la presenza del freezer classe **** e l’ottimizzazione dello spazio interno possono rappresentare una soluzione non solo come frigobar da stanza d’albergo o ufficio, ma anche per un single o una giovane coppia, grazie anche al design svedese moderno, “democratico” e discreto. La classe energetica F, secondo i criteri della nuova etichetta energetica, è una buona classe che consente bassi consumi (185 kWh/a, cioè kW ora per anno).
Leggi anche:
I 5 migliori frigoriferi no frost
I 5 migliori frigoriferi no frost

L’Electrolux EFB3AF10S è un frigorifero piccolo che, di fatto, è come un frigorifero più grande ma in miniatura, nel senso che è dotato di tutto quello che normalmente trovi in un fratello maggiore.
Ha un piccolo scomparto freezer, 2 ripiani normali, un cassetto frutta e verdura e 3 balconcini sulla porta.
La tecnologia di raffreddamento è di tipo ventilato, che assicura freschezza nella conservazione dei cibi. Con una capacità netta di 148 litri (solo frigo), è alto poco più di 1 metro ed è quindi classificato come frigo sottotavolo, ma la presenza del freezer classe **** e l’ottimizzazione dello spazio interno possono rappresentare una soluzione non solo come frigobar da stanza d’albergo o ufficio, ma anche per un single o una giovane coppia, grazie anche al design svedese moderno, “democratico” e discreto. La classe energetica F, secondo i criteri della nuova etichetta energetica, è una buona classe che consente bassi consumi (185 kWh/a, cioè kW ora per anno).

Questo piccolo frigorifero ha ingombri minimi (altezza 84cm) e, nel contempo, grazie alla presenza dello scomparto freezer, offre tutte le opzioni di un frigorifero più grande. Ideale per spazi ridotti, offre un design gradevole, con sportello arrotondato e maniglia in acciaio inox, per un tocco di eleganza. Lo scomparto freschi ha capacità di 84 litri, quello dei surgelati 14lt, mentre internamente dispone di 2 scomparti oltre al cassetto frutta-verdura e al congelatore. Sullo sportello trovano spazio 3 balconcini: quello inferiore può ospitare bottigliette di birra o bibite gasate, cartoni del latte o di succhi di frutta. La classe energetica F consente di avere consumi ridotti, e grazie al controllo meccanico puoi facilmente impostare il livello della temperatura interna secondo le tue esigenze. Il piccolo comparto freezer è 4 stelle, quindi con la possibilità di conservare a lungo i cibi, con un’autonomia fino a 13 ore in caso di blackout. La tecnologia di raffreddamento è di tipo statico, con rumorosità molto contenuta.

Questo frigorifero è l’ideale per spazi ridotti e se non hai l’esigenza di disporre di un congelatore. Si tratta di un frigorifero “puro”, di soli 85cm di altezza, con 3 ripiani e un cassetto verdura e frutta, oltre a 3 balconcini di cui uno chiuso, ideale per riporre uova e burro. A libera installazione, dispone di tecnologia di raffreddamento di tipo ventilato e vanta ottimi consumi in classe energetica E (solo 93 kWh/a). I ripiani sono in vetro e una luminosa lampadina a led illumina l’interno all’apertura. Considerato frigorifero da tavolo per le dimensioni molto ridotte, va benissimo anche come soluzione sottotavolo, quindi come frigobar in un ufficio o hotel o in ambienti domestici per il tempo libero. Il frigorifero dispone di sistema di sbrinamento automatico e la capacità netta totale è di 151lt.

Questo piccolo frigorifero è uno dei prodotti con etichetta energetica non aggiornata, in classe A++. Questo perché il produttore ha deciso di lasciarlo in vendita fino al 30 novembre 2021, dopodiché verrà ritirato dal mercato. Rappresenta, a mio giudizio, un ottimo affare commerciale, con la sua buona capienza interna e ad un prezzo imbattibile. Con i suoi 85cm di altezza e 60 di profondità e una capacità netta di 147lt, trova spazio facilmente anche in ambienti piccoli e offre un buono spazio interno. Lo sportello è dotato di 3 balconcini mentre internamente dispone di 3 ripiani in vetro e di un cassetto frutta e verdura. Compatto, piccolo e funzionale, rappresenta quell’offerta “last minute” se hai un budget limitato e vuoi approfittare del fatto che questo modello sarà in vendita ancora per pochi mesi.

Se ti serve un frigorifero piccolo e performante, senza l’esigenza di avere un congelatore, questo Electrolux potrebbe essere la scelta giusta. Alto 88 cm, trova facilmente collocazione come classico frigo sottotavolo da incasso. Molto silenzioso, con i suoi 35 db misurati secondo il parametro E20, è classificato in classe energetica F, con consumi contenuti. “OptiSpace” ottimizza lo spazio a disposizione, permettendo la rimozione di cassetti e ripiani rimodulando lo spazio interno per particolari esigenze (dalla collocazione di bottiglie a quella di frutta o verdura particolarmente voluminosa, come angurie o meloni). Lo spazio totale interno è di 142lt e il design svedese porta un tocco di modernità nell’ambiente. Il sistema di raffreddamento è statico.