Citofono intelligente NETATMO per esser "smart" anche fuori casa
Il videocitofono lo conosci già molto bene da almeno 2 decenni, ma, per poterlo utilizzare, la precondizione ovvia e indispensabile era trovarti in casa: grazie alla tecnologia ora si spezza il legame tra risposta e presenza fisica, e potrai rispondere al citofono di casa anche a migliaia di km di distanza, da un’assolata spiaggia o da una via di una città lontana. Netatmo, azienda già nota per la produzione di videocamere di sorveglianza e sistemi domotici smart, ha sviluppato questo interessantissimo prodotto che, in caso di tua assenza da casa, attiva automaticamente una videochiamata sul tuo smartphone: potrai così vedere il volto del tuo visitatore (o scocciatore…), sentire la sua voce e rispondergli ovunque ti trovi. Oltre a ciò, è possibile utilizzare il citofono intelligente con l’app MySecurity e visualizzare così eventuali malintenzionati che si aggirano nei paraggi del portone di casa, grazie alla videocamera sul citofono con obiettivo grandangolare a 160° e alle numerose opzioni presenti sull'app.La qualità delle immagini è assicurata dalla tecnologia FULL HD con HDR, e il buio non è un problema grazie alla presenza della modalità notturna che attiva la visione a raggi infrarossi.
Il dispositivo sarà messo in vendita durante il 2019.
Non sappiamo se i progettisti della Bell si siano ispirati a qualche film di fantascienza, ma già il nome Nexus richiama alla memoria degli appassionati diverse pellicole di culto di quel genere. Il Nexus presentato al CES 2019 (in parte anticipato a IFA 2018), drone a 6 eliche per trasporto di umani, sponsorizzato da UBER, è in realtà tutt'altro che fantascientifico: sarà disponibile già nel 2020! Lo spazio di movimento all'interno delle nostre supercongestionate città non sarà più solo quello di superficie, ormai soggetto a saturazioni continue, ma si amplierà in verticale, aprendo scenari tutti da definire. Il drone volante esacottero esteticamente è un mix tra i piccoli droni quadricotteri, con cui da diversi anni ci siamo già familiarizzati, e un vero elicottero per trasporto di umani. Il Nexus presentato al CES trasporta fino a 5 persone e si muove con motore ibrido elettrico che, grazie alla presenza di un motore termico che coadiuva quello elettrico, previene eventuali problemi di autonomia. Può decollare e atterrare in verticale, così da essere perfettamente a suo agio tra i palazzi di una città.
Uber intende utilizzarlo all'interno della sua piattaforma UberAir, quindi come taxi volante: tutto è ancora da definire, sia a livello di legislazione che di prezzi, tuttavia potresti vedere qualcosa di simile alla mitica DeLorean di Ritorno al Futuro sfrecciare davanti alle tue finestre. E non tra molto.
Se stai pensando all'ennesima alternativa di capsule compatibili, sei fuori strada. Capsulier infatti non rappresenta semplicemente un'alternativa alle capsule Nespresso, ma un diverso approccio alla questione, che ricorda da vicino la tecnologia ecotank brevettata da Epson per le proprie cartucce. Il principio è semplice: fabbricare una capsula in acciaio che stia esattamente nell'alloggiamento delle macchine da caffè che utlilizzano Nespresso, ma che possa essere ricaricata manualmente tutte le volte che lo si desidera. Il "trucco" infatti non è tanto la cartuccia apribile e riempibile, ma una sorta di macchinetta che pensa a fare questo lavoro con due semplicissimi gesti: inserire la capsula nell'alloggiamento e girare una leva, che "imbottiglia" la giusta quantità di caffè all'interno.
Il tipo di caffè? Lo scegli tu. Lo compri in chicchi e lo versi nel serbatoio della macchinetta Capsulier: in poco tempo sarà pronto all'uso. In questo modo conserverai la possibilità di bere un vero caffè espresso insieme alla scelta della tua qualità preferita, esattamente come facevi con la moka.
La capsula è in acciaio inox, lavabile in un attimo sotto il rubinetto e riutilizzabile per un numero indefinito di volte. In termini ecologici, un grande guadagno. In termini economici, il costo iniziale dell’incapsulatrice (99 dollari) può essere ammortizzato, secondo un calcolo di Capsulier, con 400 caffè.
Sarà disponibile anche in Italia? Difficile dirlo.