Huawei Watch Fit: recensione dello smartwatch che sembra uno smartband

Guida all'acquisto
09/11/2020 Alessandra Basile 10195

Se vuoi allenarti a casa, ma non sai da dove partire, guarda questa videorecensione di Huawei Watch Fit, il nuovo smartwatch Huawei. Grazie al suo schermo rettangolare, infatti, puoi guardare video demo di sessioni guidate di allenamento.

La recente chiusura delle palestre non aiuta sicuramente a tenersi in forma. Ma è altrettanto vero che avere cura della propria forma fisica è quantomai importante. E diciamocelo, lo sport fa bene anche alla mente: fa rilassare, rilascia endorfine… Insomma, al di là dei muscoli indolenziti, innalza l’umore. Il che non guasta mai, soprattutto ora. Ma senza un allenatore che ti segue in palestra come fare per allenarsi bene? In queste settimane ho provato lo smartwatch Huawei Fit che, tra le altre novità, presenta anche un fitness coach integrato che ti mostra sul display i movimenti giusti da fare per i tuoi esercizi. Ti mostro come funziona nel video qui sopra e di seguito la recensione completa dello smartwatch Huawei Watch Fit.

Smartwatch Huawei Watch Fit – Caratteristiche tecniche

Huawei Watch Fit presenta uno schermo rettangolare da 1,64" con tecnologia AMOLED, risoluzione HD 280 x 456 pixel ed il rapporto screen to body è del 70%. Il display è rivestito con vetro curvo 2,5D incorniciato da una struttura metallica opaca. Il cinturino, invece, è realizzato in silicone. Il tutto per un peso complessivo di 21 grammi.
Al suo interno troviamo un’architettura a doppio chipset ed una batteria da 180 mAh per un’autonomia dichiarata di 10 giorni. E’ resistente all’acqua fino a 5 atmosfere, quindi può essere usato per gli allenamenti in piscina, e presenta 96 attività sportive monitorabili. Il fitness coach, invece, può mostrare 12 sessioni di allenamento guidato.
Tra i sensori disponibili troviamo il GPS, il cardiofrequenzimetro, l’altimetro e il sensore per il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue.

Huawei Watch Fit – Scheda tecnica completa
 

Design e batteria

Trovo che il design sia uno dei principali punti di forza di Huawei Watch Fit. Sulla carta è uno smartwatch ma ha anche le sembianze di uno smartband. Il suo display rettangolare, infatti, la fa da padrone rendendo l’accesso alle notifiche di sicura comodità. Tuttavia, non risulta mai eccessivamente ingombrante, né tantomeno pesante: ti ricordo che pesa solo 21 grammi! Tra gli smartwatch che ho provato sinora è sicuramente quello con la vestibilità migliore, almeno dal mio punto di vista. La colorazione che ho avuto in test è la Sakura Pink che ho trovato particolarmente “stilosa” e raffinata, in grado di abbinarsi a tutti gli outfit, diventando a tutti gli effetti un accessorio di design.

Per quanto riguarda la batteria, Huawei dichiara 10 giorni di autonomia ed io, in effetti, poco mi sono discostata da questo valore. Molto dipende dall’utilizzo, ovviamente, ma anche dalle impostazioni che decidi di settare. La luminosità dello schermo, così come la possibilità di mandarlo o meno in standby e dopo quanto, l’intensità della vibrazione, gli alert… Queste sono tutte opzioni su cui puoi lavorare per scegliere il giusto compromesso che fa per te tra funzionalità ed autonomia del tuo smartwatch Huawei Watch Fit. Personalmente ho trovato molto utile non dover ricaricare l’orologio smart ogni due/tre giorni. Menzione di merito per la ricarica veloce che, con soli 5 minuti attaccati alla corrente, regala autonomia per una giornata intera.
 

Huawei Watch Fit – Gli allenamenti

La vera vocazione dello smartwatch Huawei Watch Fit è sportiva. La funzionalità a bordo sono tante, fra poco te ne parlerò meglio, ma nasce senza d’ombra di dubbio per aiutarti nello sport. Le attività che puoi scegliere di monitorare con lo smartwatch sono ben 96, difficile che non troverai quella che vuoi fare tu. Di queste, 11 sono professionali e Huawei Watch Fit ti dà una misurazione precisa ed in tempo reale. Io l’ho provato per degli allenamenti in palestra, sia a corpo libero, sia con attrezzi e non ho avuto problemi né per quanto riguarda la comodità al polso e ho trovato che la rilevazione fosse accurata. Il design leggero e a metà tra smartwatch e smartband di cui ti parlavo poco fa, rileva il suo punto di forza anche in fase di allenamento perché puoi usarlo anche in quegli sport in cui sono necessari degli accessori. Ad esempio, io l’ho usato anche durante gli allenamenti di fitboxe con i guanti e non mi ha dato fastidio.

La vera novità è la presenza del fitness coach. Si tratta della possibilità di scegliere tra 12 sessioni di allenamento guidate, tra cui anche la corsa e lo stretching, e visualizzare direttamente sullo schermo dello smartwatch dei video dimostrativi che ti spiegano come compiere gli esercizi. Ecco, di nuovo, che il design rettangolare dello schermo si rivela utile e funzionale, non solo bello esteticamente. Come ti dicevo all’inizio di questa recensione di Huawei Watch Fit, in questo periodo di chiusura delle palestre dettate dall’emergenza Covid-19, avere la possibilità di avere un fitness coach casalingo che ti aiuta a mantenerti in forma è sicuramente un plus.
 

Funzionalità

Ti ho accennato già al fatto che le funzioni disponibili sullo smartwatch Huawei Watch Fit sono molte. Vediamole più da vicino. Oltre al contapassi che comunque è legato all’attività fisica di cui sopra, troviamo anche il monitoraggio dello stress, della qualità del sonno, il cardiofrequenzimetro, il timer, il meteo e novità interessante per l’anno in corso il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue.
Altra chicca carina è la possibilità di usare l’orologio smart Huawei Watch Fit come otturatore remoto della fotocamera dello smartphone. In sostanza, puoi appoggiare lo smartphone anche lontano da te e poi semplicemente facendo tap sul display dello smartwatch verrà aperta l’app della fotocamera e potrai scattare foto. Puoi anche scegliere di usare un conto alla rovescia, utile per i selfie.
Infine, puoi anche usarlo per comandare la musica sul tuo telefono.

Huawei Watch Fit – Gestione delle notifiche

Se vogliamo, possiamo dire che questa è l’unica nota dolente. Dipende, in realtà, dall’uso che fai normalmente dello smartwatch. Infatti, su Huawei Watch Fit puoi leggere le notifiche, ma non puoi rispondere, neanche usando risposte rapide preimpostate. Non puoi neanche rispondere alle telefonate, però puoi rifiutarle.
Come dicevo, dipende dalle tue abitudini e dalle tue aspettative. Personalmente, trovo non sia male avere sempre sott’occhio, anche durante gli allenamenti o mentre si guida, tutto quello che arriva sullo smartphone per capire se dover interrompere l’attività e rispondere dal telefono.
 

Huawei Watch Fit – Giudizio finale

Non c’è che dire, Huawei Watch Fit è uno degli smartwatch migliori provati sinora. Dal mio personalissimo punto di vista femminile, finalmente uno smartwatch con dimensioni contenute che non cede a compromessi in quanto a funzionalità. Il design aggraziato e fashion non fa rimpiangere di non avere al polso un orologio “classico” esteticamente più bello rispetto ad uno dei tanti smartwatch sul mercato.
Huawei Watch Fit rappresenta sicuramente un valido alleato per gli allenamenti e trovo che il fitness coach con le demo da seguire direttamente dallo smartwatch sia sicuramente una marcia in più.