Prima di entrare nel vivo della recensione di Huawei P30 Pro, ripercorriamo assieme la scheda tecnica.
Huawei P30 Pro – Caratteristiche tecniche
Huawei P30 Pro monta un display con diagonale da 6,47" con tecnologia OLED e risoluzione FHD+. Il processore è il proprietario Kirin 980, una doppia unità neurale dotata di intelligenza artificiale, supportato da 8 GB di memoria RAM, mentre per lo storage interno puoi scegliere tra il taglio da 128 o 256 GB. Questa struttura hardware gira con Android 9 personalizzato nell'interfaccia Huawei EMUI 9.1.Huawei P30 Pro dispone della certificazione IP68 per la protezione da acqua e polvere, è uno smartphone LTE con download fino a 1.400 Mbps e la batteria ha una capacità di 4.200 mAh.
Passiamo, quindi, al comparto fotografico che è così composto. La fotocamera principale presenta un sensore principale con risoluzione da 40MP e apertura f/1.6, un sensore secondario con apertura grandangolare da 20MP e focale f/2.2, un terzo sensore da 8MP e apertura f/3.4 che monta lo zoom ibrido 10x. Questa triplice fotocamera è accompagnata da un quarto sensore ToF per un effetto bokeh ancora più definito. Infine, la fotocamera anteriore presenta una risoluzione da 32 MP e f/2.0.
Huawei P30 Pro – Scheda tecnica completa

Display e design
Huawei P30 Pro presenta una diagonale generosa sfiorando i 6,5 pollici. Lo schermo OLED FHD+ risulta sempre ben calibrato e luminoso, anche in condizione di luce diretta. Da segnalare che si tratta di un display coi bordi curvi. Personalmente, ho trovato questa scelta non azzeccata dal punto di vista dell'input testi perché le lettere che si trovano in prossimità del bordo della tastiera non sempre vengono raccolte correttamente. Per contro, ne guadagna l'esperienza di visione che risulta sicuramente più immersiva rispetto ad uno schermo flat. Lo schermo di Huawei P30 è uno schermo con notch a goccia davvero minimal che, quindi, risulta per nulla invasivo. Alloggia esclusivamente la fotocamera interna, niente capsula auricolare, ma di questo ti parlerò meglio più avanti.L'ultimo uscito di casa Huawei presenta un design sobrio e consistente, con un corpo realizzato in vetro curvo e metallo. La sensazione è quella di avere tra le mani uno smartphone solido e resistente, come dimostra anche il peso di 192 grammi. Proviamo a girarlo virtualmente assieme: sul lato destro troviamo il pulsante di accensione e spegnimento ed il bilanciere del volume; sul lato inferiore, invece, trovano posto la porta USB-C 3.1, lo speaker mono e il microfono; il lato sinistro, invece, è totalmente sgombro, mentre il lato superiore presenta la porta a infrarossi e il microfono.
Sotto lo schermo Huawei ha integrato il sensore per le impronte digitali per lo sblocco dello smartphone. Mancano il led per le notifiche (ma puoi sopperirvi attivando l’Always On Display) e il jack per le cuffie.

Processore e prestazioni
La dotazione hardware di Huawei P30 Pro è da top di gamma tanto sulla carta, quanto nell’utilizzo quotidiano. Il nuovo Huawei si è dimostrato un ottimo smartphone di lavoro dalle prestazioni rapide ed affidabili. D’altra parte, non mi aspettavo di meno visto che Kirin 980 è lo stesso processore che già avevo provato (e già mi aveva convinta) nei mesi scorsi su Huawei Mate 20 Pro. Oltretutto, sul P30 Pro la RAM passa a 8 GB, quindi tutti i processi girano ancora più rapidamente e in maniera fluida, senza rallentamenti o interruzioni. Davvero una bomba.Molto buona la ricezione di campo e il download di contenuti. Bene anche lo sblocco dello smartphone che è rapidissimo. Anzi, attivando lo sblocco intelligente ti capiterà di sbloccarlo senza accorgertene – valuta tu, a seconda del tuo utilizzo, se attivarlo o meno. Ti anticipavo prima del fatto che Huawei P30 Pro non ha la capsula auricolare. Quindi da dove esce l’audio in chiamata? Huawei ha integrato sull’ultimo uscito l’Acoustic Display Technology. Si tratta di una tecnologia che fa vibrare lo schermo per riprodurre l’audio direttamente da lì, dal display. Ti sarà sufficiente sollevare lo smartphone, avvicinarlo all’orecchio per sentire l’audio che, tra l’altro, si concentra nella parte alta dello schermo proprio per facilitare le telefonate.
Come ti dicevo prima mentre parlavamo del design e dei componenti di Huawei P30 Pro, l’audio è mono, tuttavia risulta comunque potente anche durante la riproduzione di video e brani musicali.

Huawei P30 Pro – La fotocamera
Lascio al video che trovi all’inizio di questa recensione la maggior parte delle mie considerazioni sulla fotocamera di Huawei P30 Pro. Ma ti anticipo che la reputo una fotocamera estremamente versatile, efficace, potente e che ti permetterà in tutte le situazioni e condizioni ambientali di realizzare scatti davvero ottimi.L’app della fotocamera è, come sempre sugli smartphone Huawei, ricca di impostazioni e settaggi con i quali puoi dar sfogo alla tua creatività e divertirti veramente. Ed è proprio questo che ho cercato di dimostrarti nella mia videorecensione, mostrandoti sul campo alcune applicazioni come il passaggio dal grandangolo ai vari gradi di zoom, la supermacro, il light painting o le foto in notturna.
La fotocamera da 48 MP mostra tutta la sua potenza nelle fotografie che ho incluso nel video e che ti riporto anche qui sotto, così che tu possa vedere coi tuoi occhi di cos’è capace Huawei P30 Pro sul comparto fotografico. Anche utilizzando lo zoom ibrido 10X, che sfrutta una struttura periscopica a 5 lenti, la perdita di dettaglio è veramente minima.
Huawei P30 Pro – Giudizio finale
Lo scopo della mia videorecensione era verificare se effettivamente la fotocamera di Huawei P30 è davvero il fiore all’occhiello di questo telefono, come Huawei stessa ha dichiarato a Parigi. Ebbene sì, Huawei P30 Pro è il cameraphone che non ti fa rimpiangere di lasciare a casa la reflex, che puoi usare in ogni condizione in maniera rapida ed efficace.
Ma il bello di Huawei P30 Pro è che non è solo fotografia. Ti consiglio di acquistarlo perché avrei tra le mani uno smartphone potente ed affidabile da usare in ambito business, con un display piacevole con cui puoi fruire di contenuti multimediali. Non solo, la batteria è veramente ottima, nessun problema a sfiorare le due giornate di utilizzo. Unica pecca, secondo il mio giudizio, è la mancanza del jack per le cuffie a cui puoi sopperire con l’adattatore o con le cuffie wireless, ovviamente.
In definitiva, Huawei P30 è lo smartphone per fotoamatori che amano divertirsi con la fotografia mobile, ma che non vogliono rinunciare ad avere uno smartphone a tutto tondo.
Ma il bello di Huawei P30 Pro è che non è solo fotografia. Ti consiglio di acquistarlo perché avrei tra le mani uno smartphone potente ed affidabile da usare in ambito business, con un display piacevole con cui puoi fruire di contenuti multimediali. Non solo, la batteria è veramente ottima, nessun problema a sfiorare le due giornate di utilizzo. Unica pecca, secondo il mio giudizio, è la mancanza del jack per le cuffie a cui puoi sopperire con l’adattatore o con le cuffie wireless, ovviamente.
In definitiva, Huawei P30 è lo smartphone per fotoamatori che amano divertirsi con la fotografia mobile, ma che non vogliono rinunciare ad avere uno smartphone a tutto tondo.








Sistema operativo: Android 9; Dual sim: Sì; Fotocamera: 40 MP; Memoria interna: 128 GB; Display: 6,47 ''; Rete: 4G; RAM: 8 GB; N° core processore: Octa-core;
Sistema operativo: Android 9; Dual sim: Sì; Fotocamera: 40 MP; Memoria interna: 128 GB; Display: 6,47 ''; Rete: 4G; RAM: 8 GB; N° core processore: Octa-core;