
Primavera in genere è sinonimo di rinnovamento, di rinascita, ecco quindi che Huawei ha voluto aspettare fine marzo per presentare il proprio top di gamma che si accompagna al claim ufficiale "Un nuovo rinascimento della fotografia". Parigi ha fatto oggi da cornice al lancio di Huawei P20, nelle sue tre versioni (Pro, Standard e Lite) e io anche questa volta sono volata fin lì per raccontarti tutto dal vivo: caratteristiche tecniche, prezzi e soprattutto perché è così speciale.
Un nuovo Rinascimento della fotografia
Ammettiamolo, forse scomodare il Rinascimento potrebbe far alzare un sopracciglio ai puristi di storia dell'arte, eppure a livello tecnologico questa metafora ha ragion d'essere.
Tre sono le colonne di questa rivoluzione - tanto per rimanere in tema artistico. Innanzitutto, la fotocamera di Huawei P20 Pro e Standard è animata dal processore Kirin 970, un'unità neurale che si basa sull'apprendimento dei tuoi comportamenti e delle tue abitudini per anticipare le tue richieste e ottimizzare le prestazioni dello smartphone. Abbiamo imparato a conoscerlo su Huawei Mate 10 Pro e ora lo ritroviamo con un database ancora più ampliato di scene che è in grado di riconoscere in pochissimi istanti, ottimizzando in automatico i parametri di scatto.
Altra novità. Huawei P20 Pro è il primo smartphone al mondo con tripla fotocamera. Monta un sensore RGB a colori con risoluzione da 40 MP e apertura della focale da f/1.8, un secondo sensore in bianco e nero da 20 MP con apertura f/1.6 e, infine, un terzo sensore RGB con apertura f/2.4 e hybrid zoom 5X. L'intelligenza artificiale andrà in automatico a combinare i vantaggi dello zoom ottico a quelli dello zoom digitale.
Guarda qui la nostra videorecensione
Passiamo poi alla modalità notturna, decisamente potenziata. Grazie alla modalità Super Night, potrai scattare foto in condizioni di scarsissima luminosità, anche senza dover usufruire dell'ausilio di un treppiede, perché la scena verrà stabilizzata direttamente dall'Intelligenza Artificiale del processore di Huawei P20.
Un occhio di riguardo anche alla fotocamera interna. D'ora in avanti parlare di selfie sarebbe riduttivo, meglio definirli direttamente autoscatti d'autore. Infatti, la fotocamera anteriore ha una risoluzione da 24 MP con apertura f/2.0 e i contorni del viso risulteranno sempre definiti grazie alla luce immagazzinata dal sensore.
Un ultimo aspetto sul comparto fotografico concerne le immagini in movimento. Grazie all'autofocus predittivo, potrai seguire il soggetto che si muove all'interno della scena che stai inquadrando lungo ben 5 zone di inquadratura.
Ora ti spiego nel dettaglio le caratteristiche dei tre modelli, Huawei P20 Pro, Standard e Lite.
Huawei P20 Pro
Si tratta della versione di punta della famiglia e si distingue per essere il primo smartphone al mondo con tripla fotocamera, ovviamente firmata Leica. Ma questo te l'ho già detto. Partiamo dal display che presenta una diagonale da 6,1 pollici FHD+ su pannello AMOLED HDR con ratio da 19:9 Full View. Il vetro è protetto dal rivestimento Gorilla Glass 5.
Il processore è, come detto, l'octacore Kirin 970, supportato da 6 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna, non espandibili. Si tratta di uno smartphone 4G dual sim con entrambe le SIM che lavorano in 4G, senza dover scegliere l’una o l'altra. La velocità di connessione è Cat. 18 - per sapere tutto sulla velocità LTE e le diverse categorie di connessione, ti invito a leggere questa mia guida dedicata. Il processore gira su Android Oreo sulla versione 8.1 della EMUI Huawei.
La fotocamera - oltre a tutto quello che ti ho raccontato nell'approfondimento sopra - dispone dello stabilizzatore elettronico, del flash dual tone LED e permette di registrare video in 4K. Lo smartphone può essere sbloccato con il riconoscimento facciale 3D. P20 Pro ha una batteria con capacità di 4.000 mAh e Huawei dichiara un'autonomia di due giorni. Inoltre, è presente la carica veloce con cui raggiungerai il 58% di autonomia in mezzora.
Infine, Huawei P20 Pro dispone della certificazione IP67, quindi è resistente all'acqua e alla polvere, e pesa circa 180 grammi. Prezzo? 899,90 Euro ed è disponibile nelle colorazioni Midnight Blue e Twilight.
Huawei P20
In questo smartphone la diagonale scende leggermente: si tratta di 5,8 pollici sempre in risoluzione FHD+ HDR, ma il pannello è un LCD. Il processore è sempre il collaudato Kirin 970, ma la RAM è di 4 GB, la memoria interna resta invariata.
Huawei P20 monta una doppia fotocamera Leica: avrai a tua disposizione un sensore black & white da 20 MP e apertura f/1.6, mentre il secondo sensore a colori RGB ha una risoluzione da 12 MP e apertura f/1.8. In questo modello l'hybrid zoom aumenta fino a 2X e trovi ancora lo stabilizzatore, il LED e la possibilità di registrare in 4K.
La capacità della batteria è di 3400 mAh e anche in questo caso si tratta di uno smartphone dual SIM 4G e potrai usare lo sblocco con il riconoscimento del viso.
Huawei P20 è disponibile nelle colorazioni Midnight Blue e Pink Gold al prezzo di 679,90 Euro.
Huawei P20 Lite
Questo è "il piccolo" della famiglia P20. Piccolo, poi, per modo di dire. Lo schermo ha una diagonale di 5,84 pollici con risoluzione FHD+ e ratio 19:9. Il processore è il Kirin 659 octa-core con 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna, espandibili tramite microSD. La versione di Android Oreo è la 8.0.
La doppia fotocamera è un po' diversa: si tratta di una fotocamera Light Fusion con un sensore da 16 MP e apertura f/2.2 e uno da 2 MP con apertura f/2.4. La fotocamera interna, invece, ha una risoluzione da 16 MP con apertura f/2.0.
Ritroviamo lo sblocco con il viso, mentre la capacità della batteria è di 3.000 mAh. Huawei P10 Lite è uno smartphone 4G cat. 6. Huawei P20 Lite pesa circa 145 grammi, è disponibile nelle colorazioni Midnight Black, Klein Blue, Sakuna Pink e Platinun Gold al prezzo di 369,90 Euro.
Un nuovo Rinascimento della fotografia
Ammettiamolo, forse scomodare il Rinascimento potrebbe far alzare un sopracciglio ai puristi di storia dell'arte, eppure a livello tecnologico questa metafora ha ragion d'essere.
Tre sono le colonne di questa rivoluzione - tanto per rimanere in tema artistico. Innanzitutto, la fotocamera di Huawei P20 Pro e Standard è animata dal processore Kirin 970, un'unità neurale che si basa sull'apprendimento dei tuoi comportamenti e delle tue abitudini per anticipare le tue richieste e ottimizzare le prestazioni dello smartphone. Abbiamo imparato a conoscerlo su Huawei Mate 10 Pro e ora lo ritroviamo con un database ancora più ampliato di scene che è in grado di riconoscere in pochissimi istanti, ottimizzando in automatico i parametri di scatto.
Altra novità. Huawei P20 Pro è il primo smartphone al mondo con tripla fotocamera. Monta un sensore RGB a colori con risoluzione da 40 MP e apertura della focale da f/1.8, un secondo sensore in bianco e nero da 20 MP con apertura f/1.6 e, infine, un terzo sensore RGB con apertura f/2.4 e hybrid zoom 5X. L'intelligenza artificiale andrà in automatico a combinare i vantaggi dello zoom ottico a quelli dello zoom digitale.
Guarda qui la nostra videorecensione
Passiamo poi alla modalità notturna, decisamente potenziata. Grazie alla modalità Super Night, potrai scattare foto in condizioni di scarsissima luminosità, anche senza dover usufruire dell'ausilio di un treppiede, perché la scena verrà stabilizzata direttamente dall'Intelligenza Artificiale del processore di Huawei P20.

Un ultimo aspetto sul comparto fotografico concerne le immagini in movimento. Grazie all'autofocus predittivo, potrai seguire il soggetto che si muove all'interno della scena che stai inquadrando lungo ben 5 zone di inquadratura.
Ora ti spiego nel dettaglio le caratteristiche dei tre modelli, Huawei P20 Pro, Standard e Lite.
Huawei P20 Pro
Si tratta della versione di punta della famiglia e si distingue per essere il primo smartphone al mondo con tripla fotocamera, ovviamente firmata Leica. Ma questo te l'ho già detto. Partiamo dal display che presenta una diagonale da 6,1 pollici FHD+ su pannello AMOLED HDR con ratio da 19:9 Full View. Il vetro è protetto dal rivestimento Gorilla Glass 5.
Il processore è, come detto, l'octacore Kirin 970, supportato da 6 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna, non espandibili. Si tratta di uno smartphone 4G dual sim con entrambe le SIM che lavorano in 4G, senza dover scegliere l’una o l'altra. La velocità di connessione è Cat. 18 - per sapere tutto sulla velocità LTE e le diverse categorie di connessione, ti invito a leggere questa mia guida dedicata. Il processore gira su Android Oreo sulla versione 8.1 della EMUI Huawei.
La fotocamera - oltre a tutto quello che ti ho raccontato nell'approfondimento sopra - dispone dello stabilizzatore elettronico, del flash dual tone LED e permette di registrare video in 4K. Lo smartphone può essere sbloccato con il riconoscimento facciale 3D. P20 Pro ha una batteria con capacità di 4.000 mAh e Huawei dichiara un'autonomia di due giorni. Inoltre, è presente la carica veloce con cui raggiungerai il 58% di autonomia in mezzora.
Infine, Huawei P20 Pro dispone della certificazione IP67, quindi è resistente all'acqua e alla polvere, e pesa circa 180 grammi. Prezzo? 899,90 Euro ed è disponibile nelle colorazioni Midnight Blue e Twilight.

In questo smartphone la diagonale scende leggermente: si tratta di 5,8 pollici sempre in risoluzione FHD+ HDR, ma il pannello è un LCD. Il processore è sempre il collaudato Kirin 970, ma la RAM è di 4 GB, la memoria interna resta invariata.
Huawei P20 monta una doppia fotocamera Leica: avrai a tua disposizione un sensore black & white da 20 MP e apertura f/1.6, mentre il secondo sensore a colori RGB ha una risoluzione da 12 MP e apertura f/1.8. In questo modello l'hybrid zoom aumenta fino a 2X e trovi ancora lo stabilizzatore, il LED e la possibilità di registrare in 4K.
La capacità della batteria è di 3400 mAh e anche in questo caso si tratta di uno smartphone dual SIM 4G e potrai usare lo sblocco con il riconoscimento del viso.
Huawei P20 è disponibile nelle colorazioni Midnight Blue e Pink Gold al prezzo di 679,90 Euro.
Huawei P20 Lite
Questo è "il piccolo" della famiglia P20. Piccolo, poi, per modo di dire. Lo schermo ha una diagonale di 5,84 pollici con risoluzione FHD+ e ratio 19:9. Il processore è il Kirin 659 octa-core con 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna, espandibili tramite microSD. La versione di Android Oreo è la 8.0.
La doppia fotocamera è un po' diversa: si tratta di una fotocamera Light Fusion con un sensore da 16 MP e apertura f/2.2 e uno da 2 MP con apertura f/2.4. La fotocamera interna, invece, ha una risoluzione da 16 MP con apertura f/2.0.
Ritroviamo lo sblocco con il viso, mentre la capacità della batteria è di 3.000 mAh. Huawei P10 Lite è uno smartphone 4G cat. 6. Huawei P20 Lite pesa circa 145 grammi, è disponibile nelle colorazioni Midnight Black, Klein Blue, Sakuna Pink e Platinun Gold al prezzo di 369,90 Euro.