Huawei MateBook 13: la recensione del notebook per lavorare in mobilità

News
14/06/2019 Maria Antonia Frassetti 4601

In questi giorni ho provato MateBook 13, il notebook presentato da Huawei in occasione del Mobile World Congress 2019. Potenza, portabilità e focus sulla produttività sono i punti a suo favore. Scopri tutto in questa recensione.

Non solo smartphone. Huawei ha da dire molto anche in ambito notebook e a mio avviso lo fa egregiamente. Sì, perché MateBook 13, il portatile che il colosso cinese ha lanciato all’ultimo Mobile World Congress di Barcellona e che ho testato in questi giorni, mi è piaciuto molto. Mi ha convinto per vari motivi, dalle prestazioni di alto livello alla compattezza per l’uso professionale in mobilità, fino ad arrivare alla bellezza estetica. Guarda il video e continua a leggere questa recensione per conoscere tutti i dettagli del mio test.
 

Huawei MateBook 13 - Caratteristiche tecniche

Partiamo dalla scheda tecnica, che è da top di gamma. Si tratta di un notebook con display da 13 pollici Full HD+ (2160 x 1440 Pixel) con rapporto d’aspetto di 3:2 e tecnologia IPS. Sotto la scocca rigorosamente in metallo troviamo un processore quad-core Intel Core i7 di ottava generazione (i7-8565U), una RAM da 8 GB (LPDDR3-SDRAM) e un SSD da 512 GB. A bordo non è presente una scheda grafica dedicata, ma una Intel UHD Graphics 620
Veniamo alle porte: 2 USB Type C (una per lato e con funzionalità diverse) e un jack da 3,5 mm per le cuffie. Non sono molte, va ammesso. Ma all’interno della confezione è presente un adattatore che permette di avere in aggiunta le porte USB-A, VGA e HDMI. Insieme trovi poi un piccolo alimentatore universale USB-C per caricare anche lo smartphone. Il tutto è alimentato da una batteria da 41,7 Wh (3.660 mAh). Infine, a livello software segnalo, oltre a Windows 10 Home, la presenza del programma PC Manager e Huawei Share per la condivisione veloce dei file. 

MateBook 13 – Scheda tecnica completa
 

Prestazioni

Questo computer Huawei spicca sicuramente per le performance eccellenti che lo rendono adatto alla produttività on-the-go. Oltre che per navigare su Internet e gestire la posta elettronica, io l’ho utilizzato principalmente per il lavoro d’ufficio (in particolare per scrivere testi) ed è sempre stato prestante e reattivo, anche in multitasking. Pur non avendo una scheda video dedicata, riesce a sostenere senza problemi attività di fotoritocco, ad esempio con Photoshop. Sotto stress ho riscontrato soltanto un leggero surriscaldamento sotto la tastiera nella parte a contatto con la superficie di appoggio. 
Non devi certo aspettarti un computer per il gaming oppure per svolgere lavorazioni grafiche e video complesse. Per quanto riguarda la fruizione di contenuti multimediali, ho trovato MateBook 13 più che adeguato anche a quest’uso, sia perché il display è dotato di cornici davvero sottili (che facilitano e rendono gradevole la visualizzazione dei contenuti) sia perché sotto la tastiera sono presenti due speaker potenti. A mio avviso la luminosità dello schermo non è altissima e in esterno si può avere qualche difficoltà di visualizzazione anche a causa dei riflessi dovuti alla superficie coprente in vetro. 

Se per lavoro o nel tempo libero hai bisogno di condividere file tra il tuo notebook e lo smartphone, con questo MateBook puoi farlo davvero facilmente grazie a Huawei Share. Il prerequisito, però, è che tu abbia un telefono Huawei o Honor di ultima generazione dotato di connettività NFC (io l’ho provato con un Huawei P30 Pro). Non servono cavi e il trasferimento è immediato: basta aprire l’immagine o il documento che si vuole condividere, appoggiare il cellulare sull’area contrassegnata sulla tastiera e il gioco è fatto. Senti una piccola vibrazione e in un batter d’occhio ti ritrovi lo stesso file sull’altro dispositivo.

MateBook 13 - Design 

L’altro fiore all’occhiello di Huawei MateBook 13 è il design. Al di là della colorazione (io ho avuto in prova il modello Space Grey), questo notebook si presenta in una veste elegante e moderna, con angoli arrotondati e chassis in alluminio unibody che conferisce anche robustezza e solidità alla macchina. Le dimensioni sono compatte (286 x 211 x 14,9 mm), il peso piuttosto leggero (1,3 Kg). Alla bellezza estetica e alla cura per i dettagli, si associa una grande praticità di utilizzo. Sia la tastiera retroilluminata su due livelli sia il touchpad sono comodi e rispondono con reattività ai comandi. A questi si aggiunge un sensore di impronte digitale integrato nel tasto di accensione/spegnimento che permette di sbloccare il computer al volo (oltre che di mantenere al sicuro i nostri dati personali e aziendali).

MateBook 13 - Giudizio finale

Tirando le somme di questa recensione, non posso che valutare positivamente Huawei MateBook 13. È il notebook perfetto per lavorare fuori casa: veloce e potente, riesce a stare dietro alle attività quotidiane tipiche di un contesto business. Anche il design è degno di nota: l’attenzione per l’estetica non è però fine a se stessa in quanto si accompagna ad un’altrettanta attenzione per l’esperienza d’uso e la comodità di utilizzo. Per esempio, mi è piaciuta tantissimo la tastiera che, grazie ai tasti a isola grandi e ben distanziati tra loro, è ideale per lunghe sessioni di scrittura, nonostante le dimensioni complessivamente contenute del device. Segnalo infine l’autonomia, altro punto a favore per la portabilità che permette di arrivare a 8 ore con un utilizzo office standard.