HDD esterni super veloci con lo standard USB 3.0

Guida all'acquisto
26/11/2015 Monclick 3982

Gli hard disk che supportano lo standard USB 3.0 consentono di trasferire i dati in modo veloce. Scopriamo più nel dettaglio le caratteristiche di questi dispositivi che sono estremamente affidabili, versatili e retro-compatibili con la più vecchia (e ormai quasi superata) interfaccia USB 2.0.

 
Maggiori velocità
Prestazioni eccezionali per gli HDD esterni, grazie allo standard di comunicazione USB 3.0 che permette velocità di trasferimento dei dati molto superiori rispetto agli standard USB precedenti. La caratteristica principale dell'USB 3.0 è il bus SuperSpeed che assicura una velocità di trasferimento di 4.800 Mbit al secondo e la possibilità di trasportare quindi 600 MB di dati al secondo, che è 10 volte la velocità dell'USB 2.0. Questa tecnologia mantiene la compatibilità con il vecchio protocollo USB 2.0. Quindi, chi acquista un disco rigido USB 3.0 ha la sicurezza di avere un dispositivo funzionante con qualsiasi computer.
 
Una tecnologia versatile
I primi hard disk dotati di connessione USB 3.0 sono comparsi nel corso del 2010, ma bisogna tenere a mente che per godere delle prestazioni consentite da questa tecnologia è necessario che anche la scheda madre del PC o del notebook supporti il protocollo, altrimenti l'unità si limiterà alle prestazioni standard USB 2.0.

L'acquisto di un nuovo HDD USB 3.0 è dunque in un certo senso conveniente anche per chi non ha un computer dotato di connettori di ultimo tipo, perché l'unità lavorerà adeguandosi alla velocità disponibile sul sistema. L'acquisto, in questo caso, diventerà un investimento per il futuro prossimo che si potrà sfruttare appieno in caso di acquisto di un nuovo computer o di sostituzione della vecchia motherboard con una nuova. Gli hard disk esterni USB 3.0 hanno capienze adeguate a tutte le esigenze e i formati attualmente più diffusi vanno dai 500 GB agli 8 TB. I modelli, infine, possono essere autoalimentati con presa elettrica autonoma, oppure no.