
Reti per tutti
Ormai le reti informatiche sono diffusissime anche nelle case oltre che nei piccoli uffici. Bastano infatti due o tre computer, e magari anche una stampante condivisa, per avere un piccolo network. In questi casi molto spesso si verifica l'esigenza di una disponibilità condivisa dei dati su cui lavorare, ed è qui che comincia a sentirsi l'esigenza di avere a disposizione un server. Naturalmente per reti informatiche di piccole dimensioni un server è un dispositivo sovradimensionato, ma in questo caso un NAS può essere la soluzione ideale.

Pratici e comodi
I NAS sono estremamente pratici da collegare al proprio network informatico, perché si collegano in pochi semplici step. In questo modo il nuovo dispositivo di memoria diventerà subito un elemento centralizzato accessibile da qualsiasi computer della rete, e sarà quindi possibile depositarvi dati e accedervi. In sostanza l'installazione di un NAS mette fine agli scomodi scambi di dati da una postazione pc all'altra con cd o chiavette usb, ma non solo, dato che sarà possibile collegare e condividere in questo modo anche delle stampanti.
Utile a casa e al lavoro
L'utilità dei NAS è preziosa anche per il backup dei vari computer dell'ufficio o della casa. Il backup dei dati solitamente è un accorgimento utilissimo che però ci si ricorda di mettere in pratica solamente quando è troppo tardi e magari si sono già persi tutti i files. In questo modo il backup diventa molto più semplice e i dati rimangono sempre accessibili. Un NAS è un'ottima soluzione anche per gestire e condividere le proprie collezioni multimediali, ad esempio trasformandolo in una sorta di album per foto e video, sempre disponibile accessibile dai computer di tutta la famiglia. Inoltre se il disco viene collegato ad un adattatore media digitale, i contenuti possono diventare visibili anche sul televisore di casa.