Lettore multimediale o mediaplayer, rivedi i tuoi show preferiti

Guida all'acquisto
10/12/2015 Monclick 5338

Collega il mediaplayer al tuo TV led e non perderti mai i tuoi show preferiti. Quale scegliere? Tecnologia, memoria, formati supportati sono solo alcuni dei criteri per la tua scelta. 



Lettori multimediali spettacolari!


Ci sono decine e decine di modelli di mediaplayer, di tutte le capacità, con design curati o dall'aspetto spartano. Tuttavia quando le proprie esigenze non si limitano solo al salvataggio di dati, ma spaziano anche nel campo della multimedialità, bisogna cercare un mediaplayer con una marcia in più. Se vi interessa l'archiviazione di video e trasmissioni televisive, infatti, bisogna puntare con decisione ai lettori multimediali dotati di memoria.
Questi dispositivi sono studiati per soddisfare le esigenze di chi desidera avere un piccolo ma efficientissimo media center per il proprio pc, ma che permetta soprattutto la visione dei contenuti multimediali sulla propria tv. I mediaplayer sono dei piccoli gioielli tecnologici che possono davvero integrare anche la più disparata funzionalità di ricezione e riproduzione audio-video. Prima di acquistarne uno però, bisogna capire bene per cosa lo si vuole utilizzare, perché non tutti i modelli hanno le medesime funzioni.

Caratteristiche per tutti

Innanzitutto l'occhio cade subito sulla capacità di archiviazione dati; le dimensioni infatti possono andare da un "piccolo" disco da 500 gb ad un "enorme" disco 2 tb. Poi si deve passare a valutare il supporto del dispositivo all'alta definizione, che viene riprodotto e quindi trasferito alla tv tramite la connessione HDMI. Alcuni modelli inoltre integrano ulteriori funzionalità, come il wi-fi, la ricezione della tv digitale terrestre, la web radio. Un'altra funzione interessante è il time shifting, ossia la possibilità di interrompere la visione in diretta di un programma televisivo per poi riprenderla successivamente.
Valutate anche il numero di prese usb del dispositivo: avendone più di una riuscirete a collegare "a cascata" ulteriori hard disk o memorie flash. Infine attenzione ai formati supportati, sia quelli audio, sia quelli delle immagini, sia e soprattutto quelli video, perché vi lettori multimediali che non li riconoscono tutti, ma ad esempio solo i più comuni, come DivX, XviD o MPEG.