Le 5 migliori macchine fotografiche reflex per principianti 2019

Guida all'acquisto
02/05/2019 Alessandra Basile 209025

Se vuoi acquistare una reflex e non sai a quali caratteristiche non devi rinunciare, leggi i nostri consigli su come scegliere una macchina fotografica reflex. Attenzione, a ognuno la propria fotocamera: non basta scegliere la più cara per avere i risultati migliori.

Hai deciso: è arrivato il momento di comprare una macchina fotografica reflex. L'estate è ormai vicina, quindi quale occasione miglior per iniziare a fotografare con il tuo nuovo acquisto? Ora devi "solo" scegliere il modello che fa per te tra le centinaia di macchine fotografiche reflex disponibili sul mercato. Ma, come scegliere una reflex? E quali sono le migliori reflex? Quali sono i prezzi delle reflex ed esistono delle reflex economiche e delle reflex per iniziare a fotografare? Meglio Nikon o Canon? In definitiva, la domanda di tutti i tempi è: quale reflex comprare? In questa guida all'acquisto trovi i consigli per capire come scegliere la migliore reflex per principianti.

Scegli la tua reflex per iniziare a fotografare

La verità è che non esiste la reflex per eccellenza, quella che si rivela adatta a tutti. Che tu sia un fotografo professionista, un fotoamatore o semplicemente un appassionato di fotografia, tutto si riduce all'utilizzo che intendi fare della vostra macchina fotografica reflex: vuoi una fotocamera per iniziare a fotografare i paesaggi delle tue vacanze ed escursioni? Intendi assistere ad eventi sportivi ed immortalare immagini in movimento? Oppure vuoi dilettarti con fotografie still life? Ma non è finita qui, dopo aver "giocato" con la tua reflex, cosa hai in mente di fare dei tuoi scatti? È differente scegliere una macchina fotografica per stampare i tuoi risultati su quadretti da tenere sul comodino, piuttosto che su tele da appendere in casa o addirittura su cartelloni pubblicitari. Vediamo, quindi, come si declinano i vari criteri di scelta.
 

Reflex per principianti - Prezzi

Ormai è possibile trovare una macchina reflex per iniziare addirittura nell'intorno dei 250 €. Tuttavia, ad un prezzo così basso, devi aspettarti che il materiale del corpo macchina o delle lenti non sia ovviamente quello di un reflex top linea. Se puoi, meglio non andare sotto i 500 €. Se non sei un professionista, non hai bisogno di macchine fotografiche professionali e, con questo investimento, avrai una reflex economica di tutto rispetto senza rivolgerti ai modelli di fascia alta che avrebbero caratteristiche non necessarie al tuo utilizzo e, necessariamente, molto più costose.
 

Sensore

Quando pensi a come scegliere una reflex, sappi che questo è l'elemento più importante in quanto rappresenta il componente che ha dato il via alla fotografia digitale, salutando definitivamente quella analogica. Un sensore più grande cattura più luce, quindi è più sensibile. Il che ovviamente si traduce in fotografie migliori, minori disturbi a regolazioni ISO elevate ed una gamma tonale più ampia. Se possibile, quindi, prediligi macchine fotografiche reflex con sensori full-frame poiché corrispondono ai vecchi 35 mm delle macchine fotografiche a rullino. Altrimenti, puoi provare con una fotocamera con sensore APS-C, molto più diffuso e, quindi, anche più economico. Corrisponde alle dimensioni 23,6 × 15,7mm, quindi la riduzione non è eccessiva. Si scende poi al formato quattro terzi di Panasonic e di Olympus.
 

Risoluzione

Non cedere alla tentazione di credere che la migliore reflex sia quella con il maggior numero di MegaPixel. Le macchinette fotografiche reflex con una risoluzione compresa tra i 12 e i 18 Megapixel sono assolutamente prodotti di ottima qualità e adatte alla stragrande maggioranza di situazioni. Se hai identificato qualche modello che solletica il tuo interesse e hai ancora qualche Euro da aggiungere al tuo acquisto, piuttosto spendile per scegliere un sensore full frame o una fotocamera a scatto continuo. Gli unici casi in cui potresti aver bisogno realmente di una risoluzione maggiore sono le fotografie paesaggistiche o di moda, in quanto ricche di dettagli minuziosi, oppure se prevedi di dover stampare solo una porzione del riquadro delle fotografie (crop). In questo caso, il numero di pixel sulla nuova area potrebbe non essere sufficiente per avere una stampa di buona qualità.
 

Migliori reflex per principianti - Ottiche ed obiettivi

Quando valuti l'acquisto di una reflex, metti in conto che dovrai dotarti di obiettivi aggiuntivi intercambiabili. Se non vuoi sobbarcarti anche questa spesa, ma avere foto di qualità, l'unica alternativa è valutare l'acquisto di una bridge, vale a dire una macchina fotografica semiprofessionale, con lenti e risoluzioni di qualità che non richiedono l'utilizzo di obiettivi perché nel corpo macchina è già presente il grandangolo e uno zoom ottico piuttosto potente.
Invece, sulle macchine fotografiche reflex, è una condizione non superabile, ma la libertà che ti darà in termini di configurazioni, soprattutto manuali, è nettamente superiore. Attenzione, però, dovrai scegliere lenti e ottiche professionali, altrimenti vanificherai tutta la qualità che potresti ricevere dal sensore.
 

Stabilizzatore

Quando si fotografa con tempi di esposizione lunghi o quando si avvicina di molto il soggetto tramite zoom, il rischio è di avere una fotografia mossa. È possibile ovviare al problema grazie allo stabilizzatore che può essere presente nel sensore, quindi direttamente sulla macchina, oppure negli obiettivi. Le reflex Canon e Nikon l'hanno previsto negli obiettivi, mentre Panasonic ha preferito montarlo sul sensore.
 

Macchine fotografiche reflex - Peso ed ingombro

Questi due fattori sembrano un dettaglio, ma non è così. Se vuoi una reflex per iniziare con le foto delle vacanze, conviene orientarti su un modello che sia il più maneggevole e leggero possibile. Altrimenti ti ritroverai con un peso al collo per tutto il giorno. Però se intendi utilizzare la fotocamera per scopi professionali o semiprofessionali, quindi più soggetti ad usure, meglio scegliere dei materiali più resistenti. Non solo, se pensi di usarla molto all'esterno con possibilità di pioggia, freddo o esposizione alla polvere, dovresti scegliere una macchina tropicalizzata, adatta quindi a utilizzi più "estremi".

Ora che con questa guida all'acquisto di una reflex per principianti ti ho fornito i principali consigli per scegliere una buona macchina fotografica per iniziare a divertirti con la fotografia professionale, ti indico di seguito le migliori reflex economiche per principianti.
 

Canon EOS 2000D

La macchina fotografica reflex Canon EOS 2000D rappresenta sicuramente un’ottima scelta iniziale per passare alla fotografia reflex se quella con le fotocamere compatte inizia ad andarti stretta. Questa reflex Canon vanta una risoluzione da 24.1 MP con sensore CMOS APS-C. Dispone di 9 punti di messa a fuoco e grazie alla funzionalità Scena Smart Auto ti sarà sufficiente inquadrare il tuo soggetto e la tua nuova reflex farà tutto da sola. Ecco perché l’ho inserita nella mia selezione di migliori macchine fotografiche reflex per principianti. Inoltre, con questa reflex Canon puoi girare video Full HD oppure con la funzione Snapshot puoi rimettere insieme i momenti migliori della tua giornata. Altre caratteristiche che la rendono una reflex per iniziare a fotografare sono la messa a fuoco automatica e la presenza del mirino ottico supportato dal display LCD da 7,5 cm che ti permette di controllare gli scatti in tutta comodità. Inoltre, l’app Photo Companion ti assisterà durante i tuoi shooting foto e ti darà dei preziosi consigli sulla fotografia.
Completano il set di caratteristiche tecniche il lo scatto a raffica da 3,0 fps, il processore d’immagine DIGIC 4+ e il flash di tipo pop-up a comparsa automatica.
Infine, con la reflex Canon EOS 2000D puoi condividere facilmente le tue fotografie salvate sulla macchina fotografica direttamente con il tuo smartphone grazie alla connessione NFC o Wi-Fi e all'app Camera Connect.
 

Nikon D3400

Questa reflex per principianti Nikon presenta un sensore DX con risoluzione da 24,2 MegaPixel abbinato all'obiettivo NIKKOR. Su questo modello troviamo un intervallo di sensibilità ISO che va da 100 a 25600, quindi molto "spinto", mentre il processore d'immagini è l'EXPEED 4 per postlavorare in automatico al meglio tutti i vostri scatti. Con il sistema SnapBridge di Nikon potrete connettere e sincronizzare la vostra reflex con lo smartphone, in modo da condividere le fotografie già nel momento stesso in cui le scattate. In questo modo potrete pubblicare su Facebook e Instagram le foto direttamente dal telefono... E che foto! Foto da reflex.
La Nikon D3400 scatta ad una velocità di 5 fps per riprendere immagini in movimento ed è compatta e leggera (circa 445 grammi, considerando già anche la batteria) quindi potete portarla facilmente con voi durante le vacanze. Anche in questo caso potete registrare filmati Full HD.
Leggi qui la nostra recensione della Reflex Nikon D3400
 

Canon EOS 4000D

Continuiamo questa classifica delle migliori reflex per iniziare con un'altra macchina fotografica Canon. Questa EOS 4000D offre una risoluzione da 18,7 MP e sensore CMOS APS-C. Anche in questo caso i punti di messa a fuoco sono 9 e troverai su questa reflex alcuni elementi che la rendono un'ottima scelta come reflex per principianti. Infatti, ad esempio, potrai sfruttare la guida alle funzioni integrata nella macchina fotografica reflex, in modo da avere sempre un valido supporto per sfruttare al meglio la tua nuova fotocamera.
Anche con questa reflex puoi divertirti e spostare con facilità le tue fotografie dalla macchina fotografica allo smartphone grazie all'app Camera Connect, sfruttando però in questo caso solo la connessione Wi-Fi e non anche NFC.
Anche sulla Canon EOS 2000D il processore d'immagine è il DIGIC 4+ che va ad elaborare in automatico i tuoi scatti. Il display è leggermente più piccolo rispetto alla EOS 4000D di cui ti ho parlato prima, infatti in questo caso è di 6,8 cm. Ritroviamo, però, altre caratteristiche comuni come lo scatto a raffica da 3,0 fps e la possibilità di registrare video con risoluzione Full HD.
 

Sony α68

Negli ultimi anni anche Sony si è affermata nel campo delle macchine fotografiche reflex presentando modelli che hanno convinto pubblico e critica. La α68 è una reflex con sensore APS-C e risoluzione da 24,2 MegaPixel. Il sistema di autofocus funziona a 79 punti (di cui 15 a croce) concentrando principalmente i punti nella parte centrale dell'inquadratura, aiutando quindi a mettere a fuoco i soggetti in movimento.
Questo, tra l'altro, è ulteriormente facilitato dalla velocità di scatto che su questo modello, rispetto a quelli descritti precedentemente, sale a 8 fps.
Lo stabilizzatore d'immagine è incorporato su tutta la gamma di lunghezze focali per qualsiasi obiettivo compatibile. Il processore d'immagini è il BIONZ X in grado di gestire enormi quantità di dati provenienti dalla macchina per garantire disturbi ridotti nelle fotografie. In sostanza, l'immagine viene suddivisa sulla base dei motivi riscontrati (ad esempio bordi, trame e zone con colorazione uniforme) e poi viene applicata la riduzione del disturbo più appropriata a ogni zona.
Presenta un display nella parte superiore del corpo macchina per un più comodo ed immediato controllo dei comandi, oltre ad un pannello LCD da 2,7 pollici inclinabile fino a 135 verso l'alto e fino a 55 verso il basso.
 

Nikon D5600

Termino questa mia carrellata di fotocamere reflex per principianti con una macchina fotografica Nikon. L'ampio sensore di immagine in formato DX da 24,2 MP ti permetterà di catturare immagini con un livello di dettaglio sicuramente elevato. Inoltre, la gamma della sensibilità ISO va da 100 a 25600 e potrai espanderla fino a 6400 nella modalità "Paesaggio notturno". Questa funzionalità, tra l'altro, ti permetterà di gestire al meglio anche le fotografie in notturna o, comunque, con scarsa illuminazione. Non solo, anche ad ISO elevate potrai fare affidamento sul processore d’immagine EXPEED 4 che cancella il disturbo dalle immagini.
Anche con questa reflex puoi passare facilmente le tue fotografie dalla macchina fotografica allo smartphone grazie alla connettività SnapBridge che mantiene una connessione costante tra dispositivo smart e fotocamera. Questo, comunque, senza sprecare batteria perché usa la tecnologia Bluetooth Low Energy. Una volta connessi i due device, la sincronizzazione è immediata, senza dover ogni volta riavviare la connessione. Tra l'altro, questa funzionalità permette di usare anche lo scatto remoto.
I punti di messa a fuoco passano a ben 39 e grazie al preciso sistema di AutoFocus, la tua reflex Nikon si aggancerà al soggetto messo a fuoco e lo seguirà, mantenendo il focus.
Inoltre, potrai registrare video Full HD a 50p/60p con alla funzione D-Movie e non dovrai impazzire tu a settare continuamente il focus grazie all'autofocus Live View continuo.

In definitiva, ora sai quali criteri tenere sempre in considerazione nel momento in cui devi scegliere la tua macchina fotografica reflex per principianti: a partire dai prezzi, passando dal sensore e lo stabilizzatore, fino al peso, sai cosa non devi sottovalutare. Inoltre, con questi esempi di migliori reflex per iniziare a fotografare, non hai bisogno di impazzire a scegliere il modello giusto per te. È ora tempo, quindi, di acquistare la tua prima reflex e iniziare a sprigionare tutta la creatività che c'è in te.
Fotocamera reflex Canon - EOS 2000D BK 18-55 IS II EU26

Risoluzione massima: 24.1 Megapixel; Stabilizzatore: Ottico; Zoom ottico: 3 X; Velocitą chiusura continua: 3 fotogrammi al secondo; Memory card: Scheda di memoria SD, Scheda di memoria SDHC, Scheda di memoria SDHC UHS-I, Scheda di memoria SDXC, Scheda di memoria SDXC UHS-I; Dimensione display: 3 ''; Colore: Nero; Obiettivi inclusi: Lente EF-S 18-55mm IS II;

Prezzo di listino:¤ 570,99

570,99

Prezzo precedente:¤ 424,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 570,99

570,99

Prezzo precedente:¤ 424,99