GeForce GTX 1080 Ti, la migliore GPU per il gaming 4K e Realtà Virtuale

News
24/04/2017 Carlo Peroni 3440

GeForce 1080 Ti è la scheda video che sposta più in là i limiti del gaming e non solo: scopriamo insieme le caratteristiche della nuova top di gamma Nvidia. 

Dopo neanche un anno dalla presentazione della (ormai ex) top di gamma, la GTX 1080, Nvidia ci propone la sua versione Titan potenziata. Diamo il benvenuto a GeForce GTX 1080 Ti, che si propone direttamente come punto di riferimento per l'intero mercato delle schede video consumer. Nvidia con le sue GeForce è una delle poche sicurezze nel mondo di gaming: quando leggete i requisiti dei nuovi giochi, sono le GPU Nvidia il vero benchmark per testare le prestazioni ottimali. Nvidia non è solo uno dei brand preferiti dai giocatori, ma è particolarmente apprezzata anche da chi sviluppa in prima persona e da tutti coloro a cui serve un’ampia potenza di calcolo parallelo. Non a caso Nvidia è sempre più utilizzata anche per applicazioni di Intelligenza Artificiale e Deep Learning.

Scegli qui la tua prossima scheda video

La nuova punta di diamante dell'amata e apprezzata serie 10, la nuova GeForce GTX 1080 Ti, vanta prestazioni superiori del 35% rispetto alla GTX 1080 e del 78% rispetto alla GTX 1070. Nvidia ha progettato la sua nuova scheda grafica con in testa i nuovi formati 4K, HDR e per supportare le nuove specifiche richieste dai giochi che utilizzano la Realtà Virtuale. Si possono fare screenshot direttamente in formato 4K e anche acquisire immagini a 360° del proprio gameplay.

Le caratteristiche tecniche
Le prestazioni di gioco a livello di stato dell'arte sono garantite dagli 11GB di memoria GDDR5X, che operano a 11Gbps. I core CUDA sono 3854, la massima risoluzione digitale supportata è di 7680x4320 @ 60 Hz. I connettori sono Display Port 1.43 e HDMI 2.0b. È supportata con la massima fluidità anche la configurazione Multi Monitor. GTX 1080 Ti è la prima GPU al mondo a impiegare le nuove memorie G5X di Micron: gli 11GB di memoria G5X dedicata, in grado di operare a 11Gbps, offrono una larghezza di banda superiore a qualsiasi altra moderna GPU di gioco. Il tutto è completato da un sistema di dissipazione del calore a elevata portata d'aria con raffreddamento di tipo vapor chamber.

La scheda video top di gamma pronta per la realtà virtuale
Nvidia si conferma leader indiscusso per il mercato delle schede video di fascia alta. E, al momento, è praticamente senza competitor (dovremo vedere che cosa farà AMD nel corso del 2017). La nuova scheda GeForce costa da sola quanto un computer medio da gaming, quindi è lontana dalle possibilità del portafoglio di molti utenti. Le altre GPU della serie 10 avranno tuttavia un taglio di prezzo dovuto all'introduzione della nuova Titan. Se non potete permettervela è comunque inutile disperarsi. Se per esempio il vostro monitor da gaming ha una risoluzione Full HD, un acquisto così importante sarebbe completamente superfluo per chi gioca al massimo con i 1920x1080 pixel propri di questa risoluzione. Le performance iniziano a essere interessanti a partire dai formati WQHD (2560x1440 pixel) e 4K (3840x2160 pixel), anche se è la Realtà Virtuale il vero campo di battaglia dove la GTX 1080 Ti mostra i muscoli. L'Architettura Pascal della serie 10 è pensata appositamente per le nuove modalità di gaming come VR, altissima risoluzione (4K e superiori) nonché le più strampalate configurazioni multi-monitor che possiate immaginare.

Le GPU Nvidia GeForce sono già il cuore dei PC Oculus Ready. Nvidia diventa così ancora più protagonista di questa rivoluzione, che promette di stravolgere il mondo del gaming e non solo. Su questo fronte, per noi giocatori, non rimane che aspettare la possibilità di registrare video mentre giochiamo con i visori, magari con la possibilità di streaming, vista la collaborazione con la piattaforma video Twitch. Anche se, infatti, la nuova GeForce si rivolge a un élite di giocatori e utenti esperti, i benefici che porta all’intera industria sono molti di più, perché le GPU Nvidia sono tra i pochi prodotti che davvero spingono limiti sempre più in là, senza accontentarsi della rendita garantita dalla loro posizione dominante nel mercato.