Galaxy Note 10 Plus: recensione dello smartphone Samsung con pennino

News
31/10/2019 Alessandra Basile 6099

Da sempre uno smartphone pensato per il mondo business, il nuovo Note di Samsung conferma la sua vocazione e spalanca le porte alla creatività grazie alle nuove funzioni dell’S Pen. Scopri tutto in questa recensione.

È stato il mio smartphone di lavoro da fine agosto fino a pochi giorni fa, ti anticipo già che ne ho apprezzato particolarmente il display favoloso, le performance al top e il plus rispetto ad altri smartphone: il pennino. Sto parlando del Samsung Galaxy Note 10+, l’attuale top di gamma della casa coreana che presenta caratteristiche tecniche da primo della classe. Ma il nuovo Galaxy Note è solo scheda tecnica, solo potenza bruta? Ebbene no, è l’esperienza quotidiana sul campo a beneficiarne in ogni modo. Ti racconto tutto in questa recensione dello smartphone Samsung Galaxy Note 10+. Prima, però, un veloce excursus sulle sue caratteristiche tecniche.
 

Samsung Galaxy Note 10+ - Caratteristiche tecniche

Il nuovo Galaxy Note monta il processore proprietario Exynos 9825, supportato da ben 12 GB di memoria RAM. Per quanto riguarda lo storage interno puoi scegliere tra i tagli da 256 GB o 512 GB. Il sistema operativo è Android 9 personalizzato nell'interfaccia Samsung One UI nella release 1.5. Per quanto riguarda la batteria, abbiamo a che fare con una capienza di 4.300 mAh e Samsung Galaxy Note 10+ dispone della certificazione IP68 per protezione contro acqua e polvere.
Per quanto riguarda la versione che ho avuto in test io, vale a dire il Note 10 Plus, c'è da dire che il display ha una diagonale da 6,8 pollici e si tratta di un pannello Dynamic AMOLED con risoluzione FHD+. Questo Note monta una tripla fotocamera così composta: il sensore principale ha una risoluzione di 12 MP e ha la doppia apertura focale f1.5/f2.4, il secondo sensore è un grandangolo da 16 MP con apertura f/2.2, il terzo sensore è un teleobiettivo con zoom ottico 2X, focale f/2.4 e risoluzione 12 MP. Presente anche il sensore 3D TOF per rilevare i dati di profondità per un effetto bokeh più preciso. La fotocamera frontale, infine, presenta una risoluzione da 10 MP.

Samsung Galaxy Note 10+ - Scheda tecnica completa

Galaxy Note 10 Plus – Schermo e design

Bisogna subito affrontare questo tema con una premessa: per la prima volta Samsung ha deciso di presentare il nuovo Note in due versioni: Galaxy Note 10 e Galaxy Note 10 Plus. Alcune caratteristiche tecniche li differenziano e quella più legata all’aspetto estetico è la diagonale del display che su Note 10+ è di 6,8", la maggiore mai raggiunta da Samsung su uno smartphone. Penserai, quindi, che il Note di Samsung sia enorme. Non si può dire che sia compatto, ma sappi che Samsung ha lavorato molto sul fronte design. Infatti, nonostante lo schermo sia maggiore rispetto alla generazione precedente di Galaxy Note (puoi leggere qui la mia recensione del Galaxy Note 9), il nuovo Note è più leggero e più sottile di 1 mm. Questo perché le cornici sono state ridotte veramente al minimo. Anche grazie all’adozione del foro centrale come alloggiamento della fotocamera frontale. Il Galaxy Note 10+ conferma lo stilema di Samsung sulla serie che prevede smartphone dal design un po’ squadrato, una linea ormai diventata distintiva. Una linea, pulita, elegante, ma non austera soprattutto grazie alle nuove colorazioni cangianti come la Aura Glow.

La bellezza e la maestosità dello schermo di Samsung Galaxy Note 10+ saranno tra gli aspetti di cui sicuramente sentirò maggiormente la mancanza. Estremamente luminoso, ma non flashato, con colori vibranti, vivaci e ben calibrati… Una meraviglia. Inoltre, la diagonale così generosa e l'Infinity-O Display rendono la fruizione di contenuti su questo schermo davvero piacevole. Non solo, da segnalare anche l'ottima luminosità in condizioni di luce diretta. Unica nota negativa sul fronte design: per la prima volta sul nuovo Note perdiamo il jack da 3,5 mm per le cuffie. Samsung, però, si fa perdonare con gli auricolari AKG di ottima fattura presenti nella confezione.

Processore e prestazioni

L'Exynos 9825 fa egregiamente il suo dovere e i 12 GB di memoria RAM che lo corredano fanno girare tutte le applicazioni che è una meraviglia. Reattivo, fluido, potente, non ci sono altre parole per descrivere al meglio le performance del Galaxy Note 10 Plus. Io l'ho usato in questi due mesi anche in condizioni piuttosto pesanti come la fiera IFA dove l'ho sfruttato al massimo ogni giorno per tantissime ore e con mille attività, il tutto in roaming e non mi ha mai abbandonata. La batteria, seppur non la migliore che abbia mai provato, mi ha comunque permesso di arrivare a fine giornata. Da segnalare, tra l'altro, la gestione intelligente proprio dell’autonomia da parte del processore.
Sul nuovo Note Samsung ha anche introdotto il Game Booster perché d’accordo che il Note è storicamente uno smartphone con vocazione business, ma è un telefono versatile che può essere usato anche per il gaming. Grazie a questa feature, infatti, i lag sono ridotti al minimo. Questo, insieme alla bellezza dello schermo di cui ti ho già parlato, rendono l’esperienza di gioco particolarmente soddisfacente.

Samsung Galaxy Note 10+ - Fotocamera

Nel video che ho preparato per la mia recensione di Galaxy Note 10+ ho inserito anche numerose foto scattate in questi mesi. Al termine di questo articolo ne trovi alcune. Puoi farti un'idea della qualità di questa fotocamera. In primis, rimane sempre valido un aspetto che, con piacere, ritrovo sempre sugli smartphone Samsung, anche i top di gamma come il Note: la facilità d'uso. Pur introducendo nuove features, l'interazione con l’app fotocamera è sempre molto intuitiva. La qualità delle fotografie è davvero elevata, in particolar modo trovo sempre stupefacenti sui Galaxy Note la qualità dei colori. Qualche anno fa riscontravo una tendenza di Samsung a ipersaturarli, ma ora non è più così. I colori sono vividi, ricchi, ma reali e fedeli alla realtà. Molto buono il grandangolo che non distorce la fotografia ai lati.
Sul nuovo Note, Samsung ha lavorato molto e conferito parecchia enfasi anche al comparto video. Infatti, ha inserito alcune funzioni particolari come l'audio zoom e il live focus. Puoi constatare cosa sia l'audio zoom direttamente con le tue... orecchie nel video qui sopra. In poche parole, si tratta della possibilità di alzare il volume dell'audio ripreso nel video nel momento in cui si va a zoomare l'immagine, per darvi maggiore enfasi. Questo può rivelarsi utile in condizioni un po' caotiche come un concerto. Live Focus, invece, permette di creare l’effetto bokeh sullo sfondo (tra l'altro con alcune varianti grafiche) mentre stai registrando il video.

Samsung Galaxy Note 10 Plus – Giudizio finale

C'è una parola su tutte che, secondo me, descrive e sintetizza il mio giudizio sul nuovo Samsung Note: completo. Non ti ho ancora parlato, infatti, dell'S Pen, vale a dire il famoso pennino che contraddistingue la gamma Note da sempre. Quest'anno è ancora più evoluto e ti permette di svolgere nuove attività. Ad esempio, sono presenti delle Air Actions personalizzabili con cui puoi impostare dei comandi veloci per gestire lo smartphone senza nemmeno toccarlo. Puoi scrivere messaggi live, puoi fare dei video in realtà aumentata andando ad aggiungere delle animazioni disegnandole direttamente col pennino sullo schermo del tuo Note 10+, puoi prendere appunti scrivendo a mano sul display e trasformarli in testo per PDF, insomma le possibilità che apre l'S Pen sono notevoli e lo rendono uno smartphone adatto per il business, ma anche per i designer. Trovo che Galaxy Note 10+ sia un telefono completo perché, come detto, assolve alle esigenze di lavoro, ma anche a quelle di chi ama fotografare, disegnare, girare video o scattare foto. Insomma, ha una risposta un po' per tutti i gusti.