Lo smartphone pieghevole che si ispira all'orologeria di fascia alta
Uno smartphone per essere pieghevole non può ovviamente prescindere da alcuni elementi meccanici fondamentali. In primis, la cerniera. Quella di Galaxy Fold si ispira agli orologi di alta manifattura. Questo perché comunque uno smartphone simile, con un posizionamento premium, porta con sé tanta tecnologia, ma anche tanto studio ingegneristico.Altro elemento fisico fondamentale che permette che Galaxy Fold sia uno smartphone pieghevole è, ça va sans dire, lo schermo. Su Galaxy Fold è realizzato da un mix di polimeri appoggiati uno sopra l'altro e che permettono che il telefono possa essere piegato in tutta sicurezza. Si tratta di uno schermo ad alta risoluzione e che, come per Samsung Galaxy S10, dispone della tecnologia Dynamic AMOLED.
Due schermi, un'esperienza d'uso tutta nuova
Da chiuso, lo smartphone pieghevole Galaxy Fold di Samsung presenta un display lungo e stretto con diagonale da 4,6 pollici. Non devi preoccuparti che sia troppo piccolo perché in realtà è abbastanza ampio da mostrarti comunque tutte le app. Una volta aperto, lo schermo interno mostra la sua generosa diagonale di 7,3 pollici. Il primo aspetto è, evidentemente, la parte di ingegneria: come realizzare lo smartphone pieghevole dal punto di vista hardware. Ma poi la partita si gioca anche sull’esperienza d’uso. Gli smartphone pieghevoli hanno l’arduo compito di riscrivere le regole del settore mobile e di come abbiamo interpretato sinora il nostro uso quotidiano con lo smartphone.Samsung dal canto suo ha pensato all’App Continuity: si tratta di una funzionalità grazie alla quale potrai iniziare ad usare un’app sullo schermo più piccolo e poi ti sarà sufficiente aprire Galaxy Fold per procedere nell’utilizzo in completa continuità e fluidità di utilizzo. Non avrai bisogno di riavviarla dallo schermo principale.

Samsung Galaxy Fold: la scheda tecnica
Lo smartphone pieghevole di Samsung eredita molte caratteristiche tecniche da Galaxy S10 (e per fortuna!). Ti ho già parlato del display che, tra l'altro, dispone anche del supporto HDR10+. Per quanto riguarda l’audio, Galaxy Fold presenta il supporto Dolby Atmos, sviluppato con AKG.Il processore è un SoC octa-core a 7 nm, supportato da ben 12 GB di memoria RAM, mentre per quanto riguarda lo storage interno avrai a tua disposizione 512 GB.
Galaxy Fold di Samsung è un telefono single SIM con supporto alla e-SIM. Questo smartphone pieghevole monta due batterie distinte, la cui capienza totale è di 4380 mAh che lo smartphone è in grado di gestire intelligentemente a seconda dell’utilizzo che farai dei due schermi.
Su Samsung Galaxy Fold trovi ben 6 fotocamere: la fotocamera posteriore è la stessa tripla fotocamera di Galaxy S10 e Galaxy S10+, quindi con risoluzione da 12 MP e doppia focale f/1.5 – f/2.4, con zoom ottico 2x e grandangolo. Poi avrai a tua disposizione una fotocamera anteriore per i selfie da 10 MP e, aprendo lo smartphone pieghevole, avrai un’ulteriore doppia fotocamera interna composta da due sensori, uno da 10 MP ed un altro da 8 MP.
Cosa trovi nella confezione di Galaxy Fold
Per uno smartphone top, ci vuole una confezione top. La confezione di Samsung Galaxy Fold è molto particolare e soprattutto molto ricca. Infatti, avrai subito con te: le cuffie in ear wireless Galaxy Buds, una cover divisa in due per proteggerlo e la garanzia Samsung Care Plus che copre il tuo smartphone pieghevole dai danni accidentali.Dopo il nostro hands-on su Galaxy Fold e le nostre prime impressioni sullo smartphone pieghevole di Samsung, non ci resta che aspettare di poterlo provare in maniera approfondita e divertirci davvero con quello che è, di fatto, il primo smartphone pieghevole sul mercato.
Aggiornamento del 23 aprile - Data di uscita prorogata
Ritorno su questo articolo per segnalare una notizia divulgata nella giornata di ieri da Samsung: l'azienda sudcoreana ha annunciato di aver rinviato il debutto sul mercato del Galaxy Fold a data da destinarsi. Sebbene pare che i problemi segnalati da alcuni giornalisti, blogger e recensioni statunitensi riguardo la rottura del display, Samsung ha deciso di muoversi in maniera cauta e preferisce rivedere l'ingegnerizzazione del display e della cerniera in modo da essere certi che i dispositivi che verranno messi sul mercato saranno più che sicuri. Ecco perché nelle prossime settimane il brand studierà nuove "misure per rafforzare la protezione del display", come hanno dichiarato nella nota ufficiale.Si tratta di una notizia che ha fatto molto discutere, così come ha generato clamore il cosiddetto "displaygate" sollevato a gran voce dai media USA settimana scorsa. Ma si tratta pur sempre del primo smartphone pieghevole che viene reso disponibile al pubblico, che lo avrebbe veramente tra le mani da usare nella vita di tutti i giorni e, visto che il prezzo non è irrisorio, è giusto che l'azienda faccia tutti i controlli che ritiene necessari. Quindi per il momento, non ci resta che aspettare.