Galaxy Book - Specifiche tecniche
Samsung Galaxy Book è dotato di sistema operativo Windows 10 nella versione Home e vanta componenti interni di altissimo livello, tali da poterlo accostare ad un computer portatile a tutti gli effetti. Il device monta l’ultimissima generazione di processori Intel Core (i5-7200), una RAM da 4GB e un SSD da 128 GB espandibile mediante scheda micro SD fino a 256GB. Interessante è il display touch, un Super AMOLED con risoluzione FHD+ (2160 x 1440 pixels) e supporto alla tecnologia HDR.
Dal punto di vista delle connessioni sono presenti 2 porte USB 3.1 Type-C. Ho apprezzato molto questa scelta, in quanto è possibile ricaricare il device (con Fast Charging) e collegarlo contemporaneamente ad un altro dispositivo (ad esempio una chiavetta USB o un monitor esterno mediante adattatore) per continuare a lavorare. Non mancano, naturalmente, connettività Wi-Fi e Bluetooh, così come l’ingresso da 3,5 mm per le cuffie.
Sono di alto livello le prestazioni di Galaxy Book. Del resto, come potrebbe essere diversamente con un processore Kaby Lake a bordo? Grande reattività e fluidità sono i tratti distintivi di questo dispositivo, che durante il periodo di prova non ha mai mostrato rallentamenti o segni di “affaticamento”. L’ho utilizzato sia con i programmi di Office, ad esempio per scrivere e produrre documenti di vario tipo, sia per guardare video o ascoltare musica, anche in multitasking, con diverse applicazioni in uso contemporaneamente. Insomma, l’ho stressato parecchio su più fronti e non mi ha mai abbandonato.
Multimedialità
Pur essendo un device votato alla produttività, Samsung Galaxy Book soddisfa anche le esigenze di chi ricerca un dispositivo portatile per la multimedialità. Infatti, il comparto audio e grafico installato fa sì che la fruizione di contenuti multimediali sia più che soddisfacente: basta aprire un video su YouTube per rendersi subito conto di come l’audio sia nitido e cristallino, mentre le immagini siano brillanti e ben contrastate, dall’ampio range cromatico. Insomma, non è solo lavoro: se a fine giornata oppure durante un viaggio volete staccare la spina e distrarvi con un film o un videoclip musicale, potete affidarvi alla qualità di questo convertibile. Sicuramente la prova audio e video è superata a pieni voti, tuttavia un display con risoluzione 4K sarebbe stato davvero il top. E se volete scattare una fotografia al volo? Samsung Galaxy Book possiede una fotocamera principale da 13 megapixel con auto-focus e una fotocamera frontale da 5 megapixel da utilizzare per le video-conference o (perché no?) per un selfie.
Samsung Galaxy Book - Design ed ergonomia
Galaxy Book conferma ancora una volta l’attenzione di Samsung per il design, così come la cura nei dettagli. Il display è interamente realizzato in metallo e vetro, materiali di grande qualità che conferiscono un aspetto elegante e moderno al convertibile. Al di là del lato estetico, questo 2-in-1 spicca sicuramente per la compattezza delle dimensioni e per il peso decisamente “light” viste le caratteristiche: infatti, ha uno spessore di appena 7,4 mm e pesa solo 754 grammi. Se pensiamo all’ampiezza del display e alla componentistica interna, questi numeri appaiono davvero sorprendenti. Dal punto di vista dell’ergonomia e dell’usabilità, Galaxy Book si dimostra estremamente versatile in qualsiasi occasione e contesto, grazie ai due accessori venduti insieme al tablet: la cover e la S Pen.
Anche S Pen è stata pensata per ottimizzare la user experience. Rispetto al modello precedente, il nuovo pennino Samsung ha una punta più sottile, con oltre quattromila livelli di pressione. Questo cosa significa? La sensazione che si ha è quella di scrivere su un vero e proprio foglio di carta con una penna “reale”: si sente aderire perfettamente la S Pen alla superficie del display e lo spessore del tratto cambia in funzione del livello di pressione che si esercita sul tablet. La stylus non necessita di ricarica e dispone di un piccolo bottone laterale che, se premuto (senza far toccare la punta con lo schermo), consente di avviare il menù Air Command: tra i comandi selezionabili, troviamo la possibilità di annotare memo rapidi oppure di realizzare screenshot di ciò che si sta visualizzando. Il pennino può essere utilizzato con diverse applicazioni per scrivere, prendere appunti e disegnare, ad esempio, con la suite Office, Samsung Notes e Windows Ink Workspace.
Galaxy Book – Giudizio finale
Perché si dovrebbe acquistare il nuovo 2-in-1 di Samsung? Di sicuro, è la soluzione ottimale per tutti coloro che viaggiano per lavoro e che necessitano di uno strumento professionale potente e affidabile per una giornata intera (l’autonomia è di circa 10 ore). Che lo si voglia utilizzare come notebook con la tastiera, oppure come tablet in modalità touch, o ancora con la S Pen, Galaxy Book è un device completo incentrato sulla produttività a 360 gradi, capace di soddisfare tutte le esigenze dei professionisti. Voglio citare a questo proposito Samsung Flow, l’applicazione con cui è possibile far dialogare Galaxy Book ed il proprio smartphone Samsung attraverso la tecnologia wireless NFC. Oltre a poter trasferire file da un dispositivo all’altro e gestire le notifiche dei messaggi, Samsung Flow consente di sbloccare il convertibile attraverso il lettore di impronte digitali presente sul cellulare: una forma di sicurezza per coloro che vogliono mantenere protetti i file personali e aziendali salvati sul device da occhi e mani indiscreti. Tuttavia, come abbiamo visto, Samsung strizza l’occhio anche alla multimedialità e accontenta chi non può fare a meno di un display ampio e di qualità per vedere film o video in mobilità.