Frigoriferi di design

Guida all'acquisto
25/11/2015 Monclick 4781

Scopri i frigoriferi di design, dietro al colore e allo stile, tante caratteristiche tecniche che ti aiutamo a conoscere



Stile, ma non per caso


Il frigorifero si può considerare l'elettrodomestico forse più curato nel design dalle case produttrici. Questo perché ormai da tempo c'è la tendenza a scegliere per la propria cucina dei frigoriferi a collocazione libera, piuttosto che quelli da incasso. In questo modo l'elettrodomestico non deve solamente fare il suo lavoro, ossia tenere in fresco i cibi, ma gli viene richiesto sempre di più di fungere da complemento d'arredo per una cucina bella e che rispecchi la personalità di chi la vive.

La risposta dei costruttori a questa richiesta del mercato si è fatta sentire, e sono sempre più numerosi i modelli di frigorifero molto curati anche sotto il punto di vista dell'estetica, con colori originali, motivi sgargianti, forme dinamiche o arrotondate. E sempre più spesso i grandi marchi di elettrodomestici mettono in campo fior di designer che realizzano autentiche collezioni, proprio come fossero stilisti di moda. In tutto ciò le opzioni tecnologiche rimangono sempre al top e il cliente può decidere se orientarsi sul modello a doppia porta o monoporta, con una capacità "familiare" o "da single".
 
Anni '50, mon amour

Il motivo di design di maggior successo è senz'altro lo stile anni '50, con le sue linee morbide e arrotondate sia sulla struttura che nelle finiture. Questo tipo di design rende il frigorifero esclusivo, ideale per chi cerca proprio un colpo d'occhio un po' vintage.
Del resto anche negli anni '50, quando i frigoriferi avevano questo stile rotondo, l'elettrodomestico per tenere in fresco i cibi era qualcosa di esclusivo che si poteva permettere solo una fascia ristretta della popolazione.

Poi arrivarono gli anni '60 con il boom economico e tecnologico, e il frigorifero divenne bene di massa, con linee sempre tondeggianti ma più squadrate, più "industriali", che tuttavia fanno stile ancora oggi. Difatti un occhio estetico competente riesce a capire se per la propria cucina è meglio una linea anni '50 o anni '60.

Oggi la riscoperta di quelle linee bombate si accompagna al ritorno di colori che all'epoca andavano per la maggiore, come l'azzurro cielo o il rosa confetto, ma vanno forte anche tonalità più forti di moda oggi, come il rosso acceso o il viola elettrico.
Non solo colori brillanti però, perché per una cucina di grande personalità e un po' anarchica non mancano nemmeno frigoriferi decorati con motivi a strisce o bandiere nazionali.