I 5 migliori frigoriferi combinati

Guida all'acquisto
23/01/2018 Maria Antonia Frassetti 22046

Stai cercando un frigorifero per la tua nuova casa? Se sei indeciso sulla tipologia, ecco perché dovresti scegliere un modello combinato e qual è la nostra top five.

Quando si deve arredare una nuova casa, la cucina è sicuramente uno degli spazi a cui diamo la priorità e che valutiamo con molta attenzione per l’importanza che riveste nella nostra vita quotidiana. Oltre ai mobili, è importante trovare e acquistare gli elettrodomestici giusti in base alle nostre esigenze. Non è soltanto una questione di budget, di design o di scelta tra libera installazione e incasso. Bisogna valutare soprattutto quali sono le necessità della nostra famiglia, attuali e future, in questo ambito. Pensa al frigorifero: sul mercato esistono diverse tipologie in funzione della disposizione e dell’organizzazione degli spazi interni (in particolare vano freschi e vano congelati), oltre che di altre caratteristiche fondamentali, come il sistema di raffreddamento (statico, ventilato, No Frost), le dimensioni e la rumorosità. In un contesto così ampio e diversificato, la prima domanda che ti devi porre è: quali sono i cibi che consumo di più e che devo conservare?

Perché scegliere un frigorifero combinato
Il frigorifero combinato nasce dall’esigenza di mettere insieme (combinare) due celle una sull’altra: una per la conservazione degli alimenti, l’altra per la congelazione. A differenza di un frigorifero doppia porta, che è organizzato in modo simmetricamente opposto, il combinato possiede il vano per i freschi in alto e il freezer in basso. Perché dovresti optare per questo tipo di apparecchio? La risposta sta nelle tue abitudini alimentari e di spesa. Se sei di quelli che fanno la spesa una volta a settimana (o anche meno frequentemente), prediligendo l’acquisto di grandi scorte di cibo e di prodotti surgelati, allora hai bisogno di un frigo che integri un congelatore molto capiente e ben organizzato. I combinati presentano proprio questo vantaggio: il freezer è spazioso e non si limita ad avere delle semplici griglie per la divisione degli spazi, ma contiene comodi e ampi cassettoni, specifici per ogni tipologia di cibo, come le verdure, la carne e il pesce. Al contrario, se preferisci fare ogni giorno una piccola spesa di prodotti freschi, allora il consiglio è di scegliere un frigo con una cella più grande per la conservazione degli alimenti e un freezer ridotto, come nei frigoriferi doppia porta. 

Quale frigo scegliere? I 5 migliori frigoriferi combinati

Frigorifero Samsung RB29FERNCWW – Il più pratico 
Il punto di forza di questo frigocongelatore Samsung della serie Smart sta nell’organizzazione intelligente degli spazi interni e nella comodità di utilizzo. Infatti, tutto è ottimizzato in maniera efficiente per il massimo comfort: troviamo, per esempio, un comodo ripiano scorrevole che permette di sistemare agilmente gli alimenti, senza doversi allungare e contorcere per inserire la spesa. Nel freezer i cassetti sono facilmente estraibili e molto spaziosi. Inoltre, si possono aprire totalmente anche quando la porta del congelatore è aperta di appena 90 gradi. Interessante è il cestello Grab’n Go per i condimenti (come senape, maionese e ketchup) e le bevande: è alloggiato all'interno di uno dei balconcini della porta del frigo e può essere rimosso per portare facilmente in tavola tutte le salse e le bibite in una volta sola. 

Frigorifero Bosch KGV39VL31S – Il migliore per rapporto qualità-prezzo
Questo modello esprime bene il giusto equilibrio tra prezzo e qualità, garantita dallo storico marchio Bosch. Ottime prestazioni e affidabilità nel tempo sono i tratti distintivi, grazie anche alla scocca in acciaio inossidabile che assicura robustezza e lunga durata, oltre che un effetto estetico molto piacevole. Infatti, può essere inserito in qualunque tipo di cucina, sia classica che moderna. Il frigorifero è in classe A++, quindi, è molto efficiente dal punto di vista dei consumi energetici, grazie anche alla tecnologia LowFrost che riduce la formazione di brina. Nel vano freschi è presente il cassetto CrisperBox che, attraverso la regolazione dell'umidità, permette di conservare frutta e verdura più a lungo. Infine, nel freezer, troviamo il cassetto BigBox per congelare i surgelati più voluminosi.

Frigorifero Whirlpool B TNF 5323 OX – Il più tecnologico 
Tra i 5 migliori frigo combinati non può mancare questo modello, che è sicuramente tra i più apprezzati di casa Whirlpool. La tecnologia 6° SENSO garantisce una congelazione ottimale degli alimenti: grazie ad appositi sensori, ogni volta che aggiungi un cibo nel freezer, questo viene congelato in tempi brevissimi, facendoti così risparmiare energia (tra l’altro la classe di efficienza è A+++). Il sistema No Frost impedisce la formazione di ghiaccio, facilitando la gestione dell’elettrodomestico, in quanto non necessita di sbrinamento periodico manuale. Molto utile è il comparto a 0°C che dà la possibilità di conservare ad una temperatura ideale compresa tra -1°C e 2°C i cibi molto delicati come pesce e carne. Lo spazio interno è ottimizzato al massimo, grazie al ripiano orizzontale dedicato alle bottiglie, al secondo scomparto per la frutta e la verdura e al balconcino ad hoc per i latticini.

Frigorifero Miele KFN 29233 D edt/cs – Il più professionale 
Proseguiamo la top 5 dei frigoriferi combinati con un modello top di gamma No Frost in classe energetica A+++. Il vano interno XL offre una profondità maggiore per riporre anche teglie da forno e oggetti di grandi dimensioni. Invece, il cassetto CompactCase è stato pensato per riporre e avere sempre in bella vista gli alimenti più piccoli, come i tubetti di maionese e le tavolette di cioccolato. La funzione DynaCool fa sì che non ci siano differenze di temperatura tra la parte alta e la parte bassa del frigo: in questo modo, i gradi centigradi sono sempre gli stessi in ogni angolo, per una conservazione migliore degli alimenti. Molto apprezzabile, se si è sensibili ai rumori, è la tecnologia Silence-System che rende questo frigo estremamente silenzioso, grazie anche alla presenza di rivestimenti isolanti specifici nei punti più critici e rumorosi. Infine, i balconcini ComfortClean dello sportello sono resistenti ai graffi e alle alte temperature, quindi possono essere lavati comodamente e igienizzati in lavastoviglie.

Frigorifero Beko RCSA330K20W – Il più economico 
Questo frigo combinato è sicuramente il migliore dal punto di vista del prezzo. Se vuoi spendere poco, ma essere sicuro di avere un elettrodomestico efficiente e funzionale, questa è la soluzione che fa per te. In classe energetica A+, il modello RCSA330K20W è perfetto per chi non ha particolari esigenze, pur garantendo buone prestazioni e affidabilità. Una caratteristica degna di nota è la presenza di una guarnizione antibatterica che impedisce la formazione di batteri, agendo come strumento di protezione sia per lo “stato di salute” del frigo, sia per l’integrità degli alimenti conservati.

Leggi anche "Come scegliere il frigorifero giusto: quale comprare?"