Frigo No Frost o ventilato? Differenze, pregi e difetti

Guida all'acquisto
01/07/2021 Maria Antonia Frassetti 253968

Nella scelta di un nuovo frigorifero bisogna tenere conto anche del sistema di raffreddamento: è meglio ventilato o No Frost? Ti spiego qual è la differenza e quali sono i pro e i contro di ognuno.

Frigo no frostChe si tratti di un modello a libera installazione oppure ad incasso, quando acquisti un nuovo frigorifero devi valutare tra le tante cose anche la tipologia di raffreddamento, cioè il modo in cui viene prodotto il freddo per la conservazione degli alimenti all’interno del vano frigo e del congelatore. Fino a qualche tempo fa esisteva solo il frigo statico: si tratta di un elettrodomestico con un circuito di raffreddamento in cui un compressore spinge e muove il gas refrigerante all'interno dei comparti finché non viene raggiunta la temperatura desiderata. Oggi, questo meccanismo è stato di gran lunga superato da altre tecnologie di refrigerazione: accanto ai frigo classici di tipo statico troviamo, infatti, i frigo No Frost (Partial e Total) e i frigoriferi ventilati. Se non sai come scegliere il miglior frigorifero per le tue esigenze, in questa guida ti spiego qual è la differenza tra sistemi ventilati e No Frost, mettendo in luce gli aspetti positivi e negativi di ognuno.

Vai a tutti i frigo No Frost
 

Funzionamento frigorifero ventilato: cosa devi sapere

I frigoriferi con raffreddamento ventilato o cosiddetto dinamico funzionano esattamente come i modelli statici, con l’aggiunta di una ventola nel frigo, che contribuisce a “muovere” l’aria fredda in modo omogeneo, così da rendere la temperatura il più uniforme possibile su tutti i ripiani per una conservazione ottimale dei cibi. Il problema principale di questa tipologia di frigo rispetto a un frigorifero No Frost è legato alla formazione della brina, causata della congelazione dei vapori acquei che provengono dagli alimenti e dall’aria che inevitabilmente entra ogni volta che apri la porta dell'elettrodomestico.

No frostPREGI
- L’umidità favorisce una conservazione ottimale dei cibi;
- Il sistema ventilato è consigliato a chi fa largo consumo di determinati alimenti delicati e ricchi di acqua, come le verdure, l’insalata e la frutta fresca.

DIFETTI
- È necessario uno sbrinamento manuale periodico (una o due volte all’anno) per eliminare il ghiaccio nel frigo che si forma sui ripiani e sulle pareti, a causa del congelamento dei vapori degli alimenti;
- La brina, se non viene prontamente rimossa, può creare uno strato isolante lungo le pareti dell’elettrodomestico che ne impedisce il buon funzionamento;
- La formazione di ghiaccio diminuisce lo spazio interno utilizzabile;
- La formazione di ghiaccio provoca un incremento del consumo elettrico (per questo motivo, è sempre bene considerare l’etichetta relativa alla classe di efficienza energetica del frigo).
 
 

Frigoriferi No Frost: significato e funzionamento

Nei frigo No Frost il meccanismo di raffreddamento è completamente diverso. Il termine inglese significa letteralmente “No ghiaccio” e si riferisce al fatto che questi apparecchi non producono brina. Di conseguenza, non hanno bisogno di essere sbrinati periodicamente. Infatti, sono caratterizzati dalla presenza di un motore affiancato da un evaporatore e da un particolare sistema di trattamento dell'aria in grado di eliminare l’umidità, impedendo così la formazione sia di brina che di muffe e cattivi odori legati agli alimenti. Il sistema di raffreddamento No Frost può essere parziale (Partial No Frost o Frost Free) o totale (Total No Frost): nel primo caso interessa soltanto il congelatore (il frigo infatti è ventilato), nel secondo caso sia il congelatore che il frigo.

PREGI
- Non essendoci variazioni termiche, la temperatura interna è omogenea in ogni scomparto del frigo. Ad esempio, quando chiudi la porta, il sistema ristabilisce in modo molto veloce il livello di freddo precedente all’apertura del vano;
- Non è necessaria una sbrinatura manuale periodica;
- In assenza di umidità c’è una maggiore igiene all’interno del frigo, in quanto non si creano muffe, batteri o cattivi odori;
- Risparmio in termini di consumi di energia elettrica.

DIFETTI
- A causa del freddo “secco”, i cibi tendono ad asciugarsi eccessivamente. Per mantenerli umidi e allungare il loro periodo di conservazione, il consiglio è di riporli all’interno di appositi contenitori o pellicole.
- Il sistema No Frost è indicato per chi consuma pochi alimenti freschi.

Ora che sai tutti i pro e i contri dei diversi sistemi di refrigerazione presenti sul mercato, qui di seguito trovi una selezione di frigoriferi statici, ventilati e No Frost.

Frigorifero Total No Frost Samsung RT38K553PS9  
Frigorifero Samsung RT38K5535S9Questo frigorifero doppia porta di Samsung con tecnologia Twin Cooling Plus è costituito da due circuiti indipendenti di circolazione dell’aria che impediscono lo scambio di odori tra il frigorifero e il congelatore. Inoltre, il sistema è in grado di creare livelli ottimali di umidità (fino al 70%) per la perfetta conservazione degli alimenti. In questo modo, i cibi mantengono il sapore e la freschezza originali più a lungo. Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, si tratta di un modello Total No Frost: non si forma ghiaccio né nel vano frigo né nel freezer. Se hai bisogno di uno spazio maggiore per conservare gli alimenti freschi, grazie alla funzione Smart Cooling, puoi trasformare il congelatore in un frigorifero. Con una capacità totale di 384 litri, un compressore digital inverter in grado di farti risparmiare energia e un sistema di illuminazione LED ad alta efficienza, questo frigo si posiziona in classe energetica E.

Frigorifero ventilato Bosch KSV33VWEP  
Frigorifero Bosch KSV33VWEPQuesto frigo monoporta in classe E è dotato di una ventola interna e di sensori FreshSense che monitorano e controllano la temperatura, facendo in modo che resti costante, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne. Questo permette agli alimenti di mantenere consistenza, freschezza e aroma ideali. Il gelato, per esempio, non sarà mai né troppo morbido, né troppo duro. Con una capacità di 324 litri, questo frigo Bosch dispone della funzione Supercooling: attivandola prima di andare a fare la spesa, la temperatura si abbasserà per un breve periodo di tempo, in modo da mantenere gli alimenti appena acquistati alla temperatura corretta. Molto comodo il sistema EasyAccess dei ripiani in vetro, scorrevoli e estensibili fino a 12 cm, per l’inserimento e la rimozione facilitati dei cibi.

Frigo Total No Frost LG GSX960NSAZ 
Frigorifero LG GSX960NSAZ InstaView Door-in-DoorEcco un altro frigorifero con sistema di raffreddamento Total No Frost. Si tratta di un modello side by side dalle dimensioni decisamente generose con una capacità totale netta di 625 litri. Ritroviamo qui una tecnologia esclusiva LG, ovvero InstaView Door-in-Door: sulla porta esterna è presente un pannello in vetro che si illumina se bussi due volte con la mano, così da permetterti di guardare all'interno senza aprire la porta. I vantaggi di questo sistema? Si riduce la dispersione di aria fredda fino al 40%, i cibi restano freschi più a lungo e si risparmia sui consumi energetici. L’altro grande plus di questo frigo LG sta nel sistema di connessione Wi-Fi, grazie alla quale puoi controllare e gestire l’elettrodomestico dallo smartphone (attraverso l'app SmartThinQ), anche quando sei fuori casa, ad esempio se vuoi regolare la temperatura e impostare alcune funzioni. Da segnalare, infine, la presenza del fabbricatore di ghiaccio direttamente sulla porta interna per ottimizzare gli spazi e di un filtro Pure N Fresh per la distribuzione di aria fresca e pulita.

Frigo statico AEG RDB428E1AX
Frigorifero AEG RDB428E1AXDal design classico ed elegante, questo frigorifero a libera installazione firmato AEG è dotato di un sistema di raffreddamento statico: per limitare la formazione della brina, è dotato dell'esclusiva tecnologia Low Frost che rende l'attività di sbrinamento più semplice e sporadica grazie alla presenza di circuiti di raffreddamento nascosti che riducono al minimo l'accumulo di ghiaccio. Si tratta di un modello doppia porta, la cui capacità totale è di 243 litri. Per quanto riguarda l’allestimento del comparto frigo troviamo un capiente cassetto verdura progettato per riporre comodamente tutti gli ortaggi (anche di grandi dimensioni) e un efficiente sistema di illuminazione a LED. Il frigo si posiziona in classe energetica E.

Frigorifero No Frost Whirlpool W84TE 72 X 2
Frigorifero Whirlpool W84TE 72 X 2Tra i punti di forza di questo frigorifero Whirlpool doppia porta dal design inox troviamo la tecnologia No Frost per il congelatore che impedisce efficacemente la formazione di ghiaccio in questo vano, riducendo i livelli di umidità. Grazie al sistema per il risparmio energetico (l'elettrodomestico è in classe E), puoi contare sul ripristino ultraveloce della temperatura in caso di variazioni dei gradi centigradi interni, così da avere minori consumi e una freschezza degli alimenti più duratura. Il frigo è poi dotato di Activ0°, uno speciale comparto (disattivabile con un semplice tocco) che mantiene una temperatura costate intorno agli 0° C (tra -1° C e 2° C),  per la conservazione degli alimenti delicati come carne e pesce.