
Vai a tutti i frigo No Frost
Funzionamento frigorifero ventilato: cosa devi sapere
I frigoriferi con raffreddamento ventilato o cosiddetto dinamico funzionano esattamente come i modelli statici, con l’aggiunta di una ventola nel frigo, che contribuisce a “muovere” l’aria fredda in modo omogeneo, così da rendere la temperatura il più uniforme possibile su tutti i ripiani per una conservazione ottimale dei cibi. Il problema principale di questa tipologia di frigo rispetto a un frigorifero No Frost è legato alla formazione della brina, causata della congelazione dei vapori acquei che provengono dagli alimenti e dall’aria che inevitabilmente entra ogni volta che apri la porta dell'elettrodomestico.
- L’umidità favorisce una conservazione ottimale dei cibi;
- Il sistema ventilato è consigliato a chi fa largo consumo di determinati alimenti delicati e ricchi di acqua, come le verdure, l’insalata e la frutta fresca.
DIFETTI
- È necessario uno sbrinamento manuale periodico (una o due volte all’anno) per eliminare il ghiaccio nel frigo che si forma sui ripiani e sulle pareti, a causa del congelamento dei vapori degli alimenti;
- La brina, se non viene prontamente rimossa, può creare uno strato isolante lungo le pareti dell’elettrodomestico che ne impedisce il buon funzionamento;
- La formazione di ghiaccio diminuisce lo spazio interno utilizzabile;
- La formazione di ghiaccio provoca un incremento del consumo elettrico (per questo motivo, è sempre bene considerare l’etichetta relativa alla classe di efficienza energetica del frigo).
Leggi anche: I 5 migliori frigo No Frost
Frigoriferi No Frost: significato e funzionamento

PREGI
- Non essendoci variazioni termiche, la temperatura interna è omogenea in ogni scomparto del frigo. Ad esempio, quando chiudi la porta, il sistema ristabilisce in modo molto veloce il livello di freddo precedente all’apertura del vano;
- Non è necessaria una sbrinatura manuale periodica;
- In assenza di umidità c’è una maggiore igiene all’interno del frigo, in quanto non si creano muffe, batteri o cattivi odori;
- Risparmio in termini di consumi di energia elettrica.
DIFETTI
- A causa del freddo “secco”, i cibi tendono ad asciugarsi eccessivamente. Per mantenerli umidi e allungare il loro periodo di conservazione, il consiglio è di riporli all’interno di appositi contenitori o pellicole.
- Il sistema No Frost è indicato per chi consuma pochi alimenti freschi.
Ora che sai tutti i pro e i contri dei diversi sistemi di refrigerazione presenti sul mercato, qui di seguito trovi una selezione di frigoriferi statici, ventilati e No Frost.
Frigorifero Total No Frost Samsung RT38K553PS9

Frigorifero ventilato Bosch KSV33VWEP

Frigo Total No Frost LG GSX960NSAZ

Frigo statico AEG RDB428E1AX

Frigorifero No Frost Whirlpool W84TE 72 X 2
