Frigo Indesit B 18 A1 D/I: il combinato da incasso versatile e funzionale

News
10/08/2018 Maria Antonia Frassetti 4061

Siamo stati nello showroom Indesit per conoscere da vicino un combinato built-in che si contraddistingue per l’ottimale rapporto qualità-prezzo e per la gestione ottimizzata degli spazi interni. Ecco tutto quello che devi sapere sul frigo Indesit B 18 A1 D/I. 

In estate, con le alte temperature, è fondamentale conservare gli alimenti in modo ottimale. Per questo motivo, avere un frigorifero che funzioni correttamente, ma che allo stesso tempo consumi poco e sia di facile gestione, deve essere una delle priorità da considerare quando si decide di acquistare questo tipo di elettrodomestico. Il frigo Indesit B 18 A1 D/I che abbiamo conosciuto da vicino qualche giorno fa soddisfa perfettamente tutte queste esigenze. Prima di spiegarti il perché, vediamo quali sono le caratteristiche tecniche.

Frigorifero Indesit B 18 A1 D/I: la scheda tecnica

Si tratta di un combinato da incasso elegante e robusto con tecnologia Low Frost. La capacità netta del frigorifero è di 195 litri, mentre quella del freezer è di 80 litri. Per quanto riguarda le misure, ha un’altezza di 177 cm, per 54 cm di larghezza e 54,5 cm di profondità. In classe A+ e con un consumo energetico annuale di 299 kWh, questo modello assicura performance elevate e livelli di umidità ideali per prevenire la disidratazione degli alimenti (soprattutto di frutta e verdura) e assicurarne una migliore conservazione. In caso di assenza di corrente, il frigo ad incasso raggiunge le 19 ore di autonomia

Leggi la scheda completa qui 
 

L’ottimizzazione dello spazio

Uno dei punti di forza di questo frigo Indesit è l’organizzazione dello spazio. L’elettrodomestico non è solo capiente: i vani sono stati progettati per rispondere efficacemente alle diverse esigenze di conservazione e disposizione degli alimenti. Grazie all’estrema versatilità, è possibile personalizzare e modificare l’altezza dei comparti a piacimento. Il frigorifero ha 3 ripiani regolabili in vetro con profilati anteriori (resistenti e sicuri) e un grande cassettone per la frutta e la verdura, mentre sulla controporta è presente un pratico porta-bottiglie (anch’esso regolabile) per conservare le bevande in tutta sicurezza. 
Il freezer è però il vero asso nella manica dal punto di vista dell’ottimizzazione degli spazi. Per due motivi. Il primo riguarda la particolare collocazione degli evaporatori: rispetto ai congelatori tradizionali, non sono esterni, quindi non ingombrano il vano. Questo vuol dire che la cavità è molto più ampia e hai a disposizione un volume maggiore per riporre i tuoi surgelati. Il secondo motivo ha a che fare con la gestione dei due cassettoni interni. Se devi conservare confezioni di grandi dimensioni (pensa ai formati famiglia), puoi trasformare il freezer in unico grande spazio, rimuovendo facilmente i contenitori scorrevoli e il ripiano separatore in vetro.  
 

Cosa vuol dire Low Frost?

Passiamo al sistema di sbrinamento, che per il comparto frigorifero è completamente automatico. Il freezer, invece, si basa sulla tecnologia Low Frost che letteralmente significa “poca brina”. In concreto vuol dire che si forma soltanto un leggerissimo strato di brina superficiale lungo le pareti interne. L’ho toccato con mano e ti assicuro che è quasi impercettibile. Non serve grattare faticosamente per rimuovere strati e strati induriti di ghiaccio: basta prendere un panno e passarlo sulla superficie per togliere in pochissimi minuti la brina. La gestione del frigorifero da questo punto di vista è sicuramente ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla pulizia e alla manutenzione degli elettrodomestici di casa.

Frigorifero ad incasso B 18 A1 D/I: giudizio finale

Non c’è dubbio: questo frigo Indesit mi è piaciuto molto. Non solo per le performance di alto livello che assicurano una capacità ottimale di conservazione dei cibi. Il frigorifero è facile da gestire ed è funzionale, grazie alla tecnologia Low Frost e al sistema intelligente e flessibile di organizzazione dei comparti interni. Un’altra caratteristiche degna di nota è l’ottimo rapporto qualità-prezzo che dà la possibilità di accedere a prestazioni superiori pur avendo un budget contenuto. Infine, i consumi: anche questi sono ridotti. Oltre alla classe di efficienza energetica A+, la scelta del sistema di illuminazione a LED è significativa: rispetto ad un modello tradizionale, questo tipo di lampadina migliora la visibilità interna del vano e dura più a lungo, riducendo i costi in bolletta.