Fotocamere bridge: potenza da reflex, dimensioni da compatta

Guida all'acquisto
11/12/2015 Monclick 2934

Guida per scegliere una fotocamere bridge: tecnologia e sensori da reflex in un corpo macchina pił leggero e compatto.



Quando la passione chiama


Quella della fotografia è una passione molto diffusa, che a volte può essere sfogata solo in sporadici ritagli di tempo e altre volte invece ci si può dedicare per interi week end. Ecco quindi che, per gli appassionati che fanno dell'arte fotografica un diletto a cui dedicare tempo e risorse, bisogna guardare al mercato delle fotocamere bridge, conosciute anche come ibride: le macchine fotografiche con dimensioni da compatta e prestazioni da reflex.

Bridge: che vuol dire

La fotocamera digitale vi sta stretta? Non vi sentite pronti per un'attrezzatura veramente professionale? La risposta è semplice: fotocamere bridge. Si chiamano così perché si possono considerare il "ponte" tra i mercato delle fotocamere digitali compatte e quello delle reflex professionali, quindi delle autentiche fotocamere reflex compatte. Queste fotocamere bridge compongono il cosiddetto segmento di mercato prosumer, dedicato agli appassionati particolarmente esigenti, che vogliono prestazioni elevate senza accedere ad attrezzature professionali.

Come sono fatte

Le fotocamere bridge hanno il corpo-macchina delle stesse dimensioni delle reflex digitali più piccole, ma non le stesse caratteristiche più avanzate, che rimangono però più che sufficienti per gli amatori più esigenti della fotografia digitale.

Le caratteristiche medie di questi apparecchi fotografici consistono in uno zoom ottico da 18x, sensore da 10 megapixel, un flash decisamente potente, uno schermo LCD ampio come quelli delle fotocamere compatte, oltre a controlli regolabili per la velocità dell'otturatore, l'apertura dell'obiettivo, la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco. Infine le fotocamere bridge hanno la capacità di registrare anche i video come le compatte digitali, ma non hanno l'obiettivo intercambiabile come le reflex professionali.