Questa macchina monta un sensore d’immagine CCD di tipo 1/2,3” da 20 megapixel e uno zoom ottico da 8x (equivalente ad un 28 - 224 mm di una fotocamera 35 mm). Lo zoom digitale arriva a 16x con funzione ZoomPlus. Per quanto riguarda lo schermo, si tratta di un display LCD (TFT) da 6,8 cm (2,7") con 5 livelli regolabili di luminosità (purtroppo non è touch). La sensibilità ISO può essere settata tra un minimo di 100 e un massimo di 1600. Se si opta per l’impostazione automatica la macchina sceglie un valore all’interno del range 100 – 800, in quanto oltre gli 800 ISO le immagini iniziano a perdere di qualità. La Canon IXUS 185 offre diverse modalità di scatto automatiche: ritratto, luce scarsa, effetto fish-eye, effetto miniatura, effetto fotocamera giocattolo, effetto poster, tempi lunghi, ultra vivace e fuochi d’artificio. Inoltre, si possono registrare video in HD (1280 x 720 pixel), fino a 4 GB o 29 minuti. Cosa abbiamo incluso nella confezione? Oltre alla macchina (io ho provato il modello black), troviamo il cinturino da polso, la batteria con il caricabatteria, il cavo CA e il manuale dell’utente.
Leggi la scheda tecnica completa qui
Questo aspetto è sicuramente uno dei punti di forza della macchina. La IXUS 185 ha un design minimal, molto elegante e accattivante. Le dimensioni sono straordinariamente compatte (95,2 x 54,3 x 22,1 mm), ma ancora più straordinaria è la leggerezza del dispositivo, anche con la batteria e la scheda di memoria inserite (il peso è di appena 126 g). Questa caratteristica ha un impatto significativo sulla maneggevolezza e sulla portabilità: si tiene comodamente in mano e si trasporta in borsa senza nemmeno accorgersi di averla con sé.
Nonostante il sensore non sia di grandi dimensioni, la qualità degli scatti è buona. I risultati migliori si ottengono sicuramente all’aperto in condizioni di luce ottimali: le immagini risultano nitide con colori abbastanza contrastati e caldi (a volte li ho trovati troppo saturi). In alcuni casi ho notato una perdita di definizione sui bordi laterali. La resa complessiva è comunque soddisfacente, anche in situazioni notturne. Ho provato la Canon IXUS 185 di sera, utilizzando l’apposita funzione tempi lunghi e appoggiando la macchina su un supporto fisso, in quanto non avevo un cavalletto con me. Il risultato? Immagini luminose e definite, nonostante la scarsità di luce. In modalità macro, i dettagli vengono riprodotti in modo abbastanza accurato e preciso fino a 1 cm di distanza dal soggetto inquadrato. Tieni sempre presente che sto parlando di una fotocamera entry level, quindi la qualità e il livello delle prestazioni sono da valutare considerando questa premessa.
La fotocamera è sicuramente molto agile e prestante. Si accende in pochissimi secondi ed è subito pronta all’utilizzo. Infatti di default è impostata la modalità “easy auto”, quindi la macchina setta in automatico tutti i parametri più adatti al momento della foto. Tu non devi fare nulla, solo inquadrare e scattare. Questa funzione può essere ovviamente rimossa, se vuoi cimentarti con le funzionalità più “manuali”. Io ho trovato molto interessante (soprattutto per le foto di architettura) la funzione fish-eye, che riproduce la distorsione caratteristica di questo tipo di obiettivi. Molto originali e divertenti sono anche gli altri effetti selezionabili: miniatura (sfoca la parte alta e bassa della foto), fotocamera giocattolo (crea l’effetto vignettatura agli angoli), poster (trasforma la foto in una vecchia illustrazione) e monocromo (tonalità bianco e nero o seppia). Insomma, ci si può davvero sbizzarrire e divertirsi, concentrandosi solo sul risultato e sull’aspetto creativo della foto, anziché sulle varie impostazioni tecniche.
La mia valutazione è complessivamente positiva. Tra le compatte di fascia bassa, la Canon IXUS 185 rappresenta una soluzione valida e interessante. La consiglio sicuramente ai principianti che cercano una fotocamera di facile utilizzo e a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella fotografia con la possibilità di dare libero sfogo alla propria fantasia senza perdersi dietro a configurazioni manuali. E senza nemmeno rinunciare alla qualità delle immagini. Inoltre, è ideale da portare in giro, ad esempio quando si fa una gita o si va in vacanza, poiché è leggerissima, tanto da sembrare di non averla in borsa. È talmente piccola che sta comodamente anche nella tasca di una giacca. Infine, la Canon IXUS 185 è una compatta bella ed elegante: riesce a soddisfare appieno le esigenze di chi ha un occhio di riguardo per l’estetica oltre che per le prestazioni della fotocamera.
Vuoi continuare a giocare con le foto? Leggi anche “Rivivi emozioni vintage grazie alle nuove fotocamere istantanee”