
È tempo di dire addio al buon vecchio microonde che serviva solo per scongelare e riscaldare. I modelli di ultima generazione sono ormai dei forni combinati in grado di offrire molteplici metodi di cottura e funzioni in un unico elettrodomestico. Un gran bel vantaggio per tutti coloro che hanno poco spazio in cucina e sono alla ricerca di una soluzione flessibile che permetta di cucinare qualsiasi alimento scegliendo, di volta in volta, la modalità più adatta in base al tipo di pietanza e ai risultati che si vogliono ottenere. Vuoi saperne di più? Continua a leggere questa guida per conoscere tutto sul forno microonde combinato: significato, funzionamento e vantaggi.
Scopri tutti i forni microonde combinati

Forno combinato: cosa vuol dire?
Il suo nome dice già tutto. Si tratta di un forno che combina tre diverse modalità di cottura, offrendo in questo modo i vantaggi di ognuna di esse: microonde, grill e ventilata. Da dove nasce l’idea di questo nuova tipologia di elettrodomestico? E’ molto semplice: dai limiti intrinseci della cottura a microonde. Quest’ultima, infatti, avviene per effetto del riscaldamento delle particelle di acqua contenute nei cibi a seguito del loro movimento provocato dalle microonde emesse nella cavità del forno. Proprio perché il calore viene generato direttamente dall’interno degli alimenti, non c’è dispersione: questo è il motivo essenziale per cui i tempi di cottura si riducono notevolmente.Lo svantaggio? La cottura a microonde non permette di grigliare e dorare gli alimenti. Per questo non è adatta a certi tipi di piatti, come le lasagne, gli arrosti e i gratinati. Un forno microonde combinato, che sia a libera installazione o a incasso, consente di superare questo limite: oltre ad un grill elettrico, sulla parte superiore della cavità interna è presente una resistenza che accendendosi riscalda l’aria interna. Quest’ultima viene poi fatta circolare in maniera uniforme grazie all’azione di una ventola, così da consentire una cottura omogenea e allo stesso tempo croccante sulla superficie esterna dei cibi.
Leggi anche:
Come scegliere un microonde
Come scegliere un microonde
Microonde combinato: tutti i vantaggi
I vantaggi principali li abbiamo già visti: grazie ai forni a microonde combinati hai ben tre forni in uno, con tutti i benefici che ne derivano. Puoi preparare tutto quello che ti passa per la mente, senza alcun tipo di limitazione: avrai sempre cibi cotti uniformemente in poco tempo, umidi e succosi dentro, ma ben dorati fuori. Inoltre, hai la possibilità di cuocere senza o con pochissimi grassi. La riduzione dei tempi di cottura ti permette non solo di guadagnare tempo (anche per il fatto che non serve preriscaldamento) ma anche di risparmiare sui consumi energetici. E se in cucina non hai abbastanza spazio per un forno elettrico tradizionale e un microonde (e non vuoi rinunciare a nessuno dei due), allora una soluzione combinata è proprio ciò che fa al caso tuo.Se pensi però che un forno combinato microonde sia troppo tecnologico e difficile da gestire, sappi che uno dei suoi vantaggi è proprio la facilità di utilizzo: oltre alla possibilità di impostare le funzioni manualmente, infatti, sono presenti quasi sempre dei programmi automatici che settano in autonomia le modalità di cottura migliori per il tipo di alimento selezionato (ad esempio, potenza, gradi e durata). La versatilità è poi data anche dalla possibilità di utilizzare le diverse modalità di cottura indipendentemente, ad esempio se hai bisogno soltanto di grigliare oppure se vuoi riscaldare o scongelare un alimento con le microonde.
Forno microonde combinato: le altre funzioni
I forni combinati offrono sempre di più funzionalità di cottura extra. La più importante è sicuramente la funzione Crisp di Whirlpool che altri brand hanno adottato usando nomi diversi. Si tratta di una modalità di cottura che combina microonde, grill e ventilazione. La particolarità sta nell’utilizzo di un apposito piatto doratore antiaderente che, riscaldandosi, permette di cuocere a puntino anche la parte inferiore degli alimenti. Il risultato è la formazione di una gustosa crosticina esterna e in sostanza non fa altro che simulare la cottura al forno tradizionale e la frittura (con il vantaggio di essere più veloce e di necessitare pochissimo olio).Un’altra interessante funzione è la cottura a vapore. Anche in questo caso serve un accessorio dedicato, ovvero la vaporiera per microonde. Grazie ad essa è possibile cuocere gli alimenti al vapore, in particolar modo le verdure ma anche la carne e il pesce, creando in pochi minuti ricette sane e leggere. Anche questa opzione può essere sfruttata da sola oppure in combinazione con il grill o la ventilazione, per impedire ad esempio che i cibi si secchino eccessivamente durante la cottura.
In conclusione, un forno combinato è in grado di offrire tutto quello di cui hai bisogno in cucina per dare libero sfogo alla tua creatività senza limiti di spazio. Inoltre, è consigliato a chi va di fretta ma non vuole rinunciare a mangiare bene e a portare in tavola una dieta gustosa e sempre diversificata.
Tipologia: Forno a microonde combinato; Larghezza: 49 cm; Capacitą: 33 litri; Potenza microonde: 1000 W; Colore: Grigio;
Tipologia: Forno a microonde combinato; Larghezza: 52 cm; Capacitą: 25 litri; Potenza microonde: 800 W; Colore: Argento;